Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Aggiungo che la piattaforma esisteva almeno fino al luglio 1990 (mese in cui l'ha fotografata un amico) e si trovava (non riesco a vedere il piano schematico di Pinzano pubblicato sopra, ma, come tutti quelli delle altre stazioni della linea, è scaricabile liberamente dal sito "segnalifs") oltre la metà del binario che si diramava dal deviatoio 14, rimanendo di lato ma nella zona antistante alla rimessa.
Ora confidiamo nella gentilezza di Dm per la planimetria...
saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@dep sv: non riesci a recuperare le foto del tuo amico? Sarebbero moltooooo interessanti. Questa stazione é un gioiellino.

Porgouna domanda: dalla planimetria della carta tecnica regionale si vede un binario dello scalo merci proseguire dietro al fabbricato e sembrerebbe fuori dalla cinta, qualcuno sa il perché?

Per quanto concerne la zona piattaforma rimessa sempre dalle cartina si vede un terrapieno verso l'uscia sacile-casarsa.....forse era proprio li.

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
per max:
Il binario sul retro in realtà arriva con il paraurti fino quasi alla recinzione che è a filo del FV quindi sempre all'interno dello scalo (l'altro fabbricato esistente di fianco al FV è relativamente recente - oltre che brutto!).
La zona della rimessa e della piattaforma doveva essere proprio quella che dici tu: sulla pianta regionale tra le due quote 162.2 (e tieni conto che dietro la rimessa c'era anche un casello).
Ancora saluti
Michele

PS: per le foto, cercherò di provvedere...


Ultima modifica di DEP.SV il martedì 24 agosto 2010, 10:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Hai ragione, non avandito avevo ingrandito abbastanza e ho scambiato la strada per la recinzione.
Sto provando a metter giù il piano stazione con wintrack....giusto per vedere cosa salta fuori, tanto non ho spazio per farlo ma sognare non costa niente.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Ciao max,
io avrei intenzione di farla in scala N, tempo e spazio permettendo...
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
di certo ti occupa meno spazio!! :D

Io sto vedendo di sistemare l'abbozzo che ho fatto con wintrak, se ti può essere utile te lo mando. Premetto che non sono molto in gamba ad usare il programma, non l'avevo mai usato prima.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Certo, grazie, anche se non l'ho mai usato e non so poi come aprirlo o utilizzarlo.
Comunque, per una riproduzione più fedele possibile, oltre al rilievo dei fabbricati, bisognerebbe avere anche una planimetria (non solo il piano schematico, che non è mai in scala) del piano dei binari: speriamo di reperirlo!

saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
dite che al museo di trieste ci sia qualcosa? ho un paio di amici li, forse possono aiutarci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Ciao patxi,
ci fossero le planimetrie d'epoca e i disegni dei fabbricati sarebbe il massimo!
Per le planimetrie attuali in formato più grande e dettagliato basta andare sul posto e fotografarle: sono appese all'esterno di tutti i FV.
Di certo a TS c'è un esemplare di banco con le quattro leve che comandavano i segnali ad ala, proveniente da una delle stazioni della linea.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Dm sé offerto di scannerizzare le planimetrie......quando riesce. A trieste ci sono di sicuro.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
A Trieste ci sono di sicuro, sia di Pinzano che di tante altre stazioni della zona.
Ho attualmente in mano la planimetria di Pinzano in scala 1:1000 aggiornata al marzo 1925, cioè prima che venisse aperta la Sacile-Pinzano; però già allora esistevano dei fabbricati costruiti in funzione di quest'ultima linea. Infatti, la R.L. era già edificata ma non ancora collegata ai binari di stazione.
Da notare che in questa le progressive sono quelle d'origine, cioè della Mestre-Portogruaro-Casarsa-Pinzano-Gemona. Il F.V. di Pinzano si trovava al PK 108.903.13.
Ho anche in mano la successiva planimetria di Pinzano del novembre 1934, cioè dopo l'apertura della linea da Sacile, con i successivi aggiornamenti del marzo 1953, gennaio 1957 e dicembre 1963. E' interessante notare che già allora il binario in corretto tracciato d'origine da Casarsa era stato troncato e si poteva entrare in deviata soltanto sui binari 4 e 5, mentre si poteva transitare in corretto da Gemona a Sacile e viceversa.
Il binario in corretto d'origine era il 3 che si allacciava prima su deviatoio inglese doppio 17-18 ma che poi era stato allacciato al binario 2 mediante il deviatoio 12bis.
Le planimetrie sono interessanti però sono molto grandi, la pù antica misura 105 cm, la seconda ben 141 cm per cui è un problema riprodurle. La cosa migliore, per chi fosse veramente interessato, sarebbe quella di farsi una fotocopia, su più fogli A3, chiedendo direttamente al museo di Campo Marzio.
Comunque segnalo che l'eventuale riproduzione in scala dell'impianto richiede oltre 10 metri. Li avete?
Attendo risposte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Be, dieci metri non so chi possa averli, io di certo no, ma cmq è un'ottima idea per un impianto da realizzare. ribadisco la sua bellezza sia per treni passeggeri che per manovre, e poi si pottrebbe sfurttare il bivio per il cappio di ritorno.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Neanche io ho 10 metri... mannaggia!!!!! :( :( :(
In scala N deve (dovrebbe) stare in 2,5 x 0,5; spero di riuscire a comprimerla mantenendone le caratteristiche peculiari. :? :? :?
Vi farò sapere appena avrò elevorato una bozza.
Per il museo di Trieste, c'è una persona alla quale rivolgersi per richieste simili?
grazie e buona notte
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Per patxi, max333 e DEP.SV : avete un MP

Per Mallet : il Museo, purtroppo, dispone di una fotocopiatrice solo in formato A4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Grazie Renzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl