Per coloro i quali volessero cimentarsi nell'autocostruzione delle vaporiere FS non presenti sul mercato, ho preparato uno specchietto con le principali caratteristiche delle ruote motrici. Ho considerato nella lista solo i modelli completamente italiani - per le straniere in servizio preparerò un altro file - e solo compatibili con l'epoca III, da me preferita. Ho anche limitato le mie osservazioni al diametro, al numero delle razze ed alla posizione del perno di biella; non ho volutamente valutato dimensioni e forma dei contrappesi, assai variabili da modello a modello.

Dallo specchietto si evince che è ragionevolmente possibile procurarsi le ruote motrici praticamente per tutte le locomotive dell'era, eccezion fatta per la 691 - per la quale sto ancora indagando - e la 981, che reputo quasi impossibile a causa delle sole dieci razze; in particolare, con l'uscita della 685 di Acme disporremo delle ruote per la 640, per la 746 (soli 30 mm di differenza al vero, cioè 3,5 decimi in 1:87), oltre che naturalmente per le varie 680, 681, 682 e 683.
Le 875 e 880 Roco possono fornire invece le ruote per le locotender 851, 870 e 885, nonché per l'ubiqua 625, la sua cugina 623 e la sua antenata 600. Il foglietto dei ricambi con i numeri di riferimento è a
questo indirizzo.
Per le 895-896 e per la 800, il celebre
Cubo, si può ricorrere al rodiggio della BR 81 Fleischmann chiudendo un occhio sui 5 mm di differenza al vero

.
Qui il foglietto dei ricambi.
La 735 può essere realizzata approfittando delle ruote della compianta BR 59 Rivarossi, già K delle ferrovie del Württemberg; esiste anche il modello Trix.
Per le inedite 745 e 744 si può ricorrere alle ruote della BR 71⁰ Liliput, con poca differenza di diametro ma esatto numero di razze. C'è un pdf di servizio
qui.
La 940 ha praticamente lo stesso carro della 740, ma aspetterei per una produzione di serie che spero non mancherà di arrivare. Viceversa le ruote della 740-743 Hornby Rivarossi sarebbero adattissime alla 905, con soli 10 mm di differenza al vero.
Per le 471 e 480 non mi dilungo troppo, sul forum amico ci sono dei filetti dedicati alla loro costruzione a partire dalle lastrine fotoincise di Velimir Crha, che come è noto vanno integrate con l'acquisto delle ruote e di altri particolari; mi limito a dire che per la 471 si potrebbe utilizzare il carro per intero della T16 KPEV, la
Pierina per intenderci, spianando il motore Fleischmann solidale al telaio, e per la 480 sono perfette le ruote della 740 HRivarossi.
A presto per altri approfondimenti
Giuseppe
EDIT: corrette alcune informazioni ed aggiornata la 691, le cui ruote sono assimilabili a quelle della BR 03 Roco.
Qui il solito foglietto dei ricambi.