Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: caratteristiche delle ruote motrici FS
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Per coloro i quali volessero cimentarsi nell'autocostruzione delle vaporiere FS non presenti sul mercato, ho preparato uno specchietto con le principali caratteristiche delle ruote motrici. Ho considerato nella lista solo i modelli completamente italiani - per le straniere in servizio preparerò un altro file - e solo compatibili con l'epoca III, da me preferita. Ho anche limitato le mie osservazioni al diametro, al numero delle razze ed alla posizione del perno di biella; non ho volutamente valutato dimensioni e forma dei contrappesi, assai variabili da modello a modello.
Immagine

Dallo specchietto si evince che è ragionevolmente possibile procurarsi le ruote motrici praticamente per tutte le locomotive dell'era, eccezion fatta per la 691 - per la quale sto ancora indagando - e la 981, che reputo quasi impossibile a causa delle sole dieci razze; in particolare, con l'uscita della 685 di Acme disporremo delle ruote per la 640, per la 746 (soli 30 mm di differenza al vero, cioè 3,5 decimi in 1:87), oltre che naturalmente per le varie 680, 681, 682 e 683.
Le 875 e 880 Roco possono fornire invece le ruote per le locotender 851, 870 e 885, nonché per l'ubiqua 625, la sua cugina 623 e la sua antenata 600. Il foglietto dei ricambi con i numeri di riferimento è a questo indirizzo.
Per le 895-896 e per la 800, il celebre Cubo, si può ricorrere al rodiggio della BR 81 Fleischmann chiudendo un occhio sui 5 mm di differenza al vero 8). Qui il foglietto dei ricambi.
La 735 può essere realizzata approfittando delle ruote della compianta BR 59 Rivarossi, già K delle ferrovie del Württemberg; esiste anche il modello Trix.
Per le inedite 745 e 744 si può ricorrere alle ruote della BR 71⁰ Liliput, con poca differenza di diametro ma esatto numero di razze. C'è un pdf di servizio qui.
La 940 ha praticamente lo stesso carro della 740, ma aspetterei per una produzione di serie che spero non mancherà di arrivare. Viceversa le ruote della 740-743 Hornby Rivarossi sarebbero adattissime alla 905, con soli 10 mm di differenza al vero.
Per le 471 e 480 non mi dilungo troppo, sul forum amico ci sono dei filetti dedicati alla loro costruzione a partire dalle lastrine fotoincise di Velimir Crha, che come è noto vanno integrate con l'acquisto delle ruote e di altri particolari; mi limito a dire che per la 471 si potrebbe utilizzare il carro per intero della T16 KPEV, la Pierina per intenderci, spianando il motore Fleischmann solidale al telaio, e per la 480 sono perfette le ruote della 740 HRivarossi.

A presto per altri approfondimenti

Giuseppe

EDIT: corrette alcune informazioni ed aggiornata la 691, le cui ruote sono assimilabili a quelle della BR 03 Roco. Qui il solito foglietto dei ricambi.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il giovedì 1 ottobre 2015, 14:20, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Bari S. Spirito ha scritto:
30 mm di differenza al vero, cioè 3,5 centesimi in 1:87


Ehm... se lo esprimi in centesimi, sono 35. :roll:

Diversamente sono 0,35mm. ossia "tre decimi e mezzo". :wink:

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 17:00 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ottimo lavoro Giuseppe!!!


ciao Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Giuseppe, gran bel lavoro: mi hai dato la biada... io ero ancora alla bozza!

A titolo di cronaca, la glaskasten Roco ha ruote da 11.6mm e 10 razze.

Per le Gr 744 e 745 andrebbero bene anche le ruote della BR41 di Roco(18.4mm e 15 razze).

La ricerca continua,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
ciao Giuseppe, intanto ti faccio i miei complimenti per l'iniziativa!!!!

Mi permetto di scrivere alcune note, che possono aiutare ancora di più....
1 - Per la 691 vanno bene le ruote della BR03 che dovrebbero essere di 23 mm. con 21 raggi, ed addirittura con il perno di manovella tra 2 raggi, tipico di tutte le macchine a vapore italiane....
2 - ti suggerisco di scrivere in qualche colonna dedicata le differenze (eventuali) tra contrappesi e perni di biella (470 e 480 hanno le ruote di diametro uguale, ma contrappesi completamente diversi: inoltre la 470 ha la ruota centrale senza bordino), vanno bene le ruote della T16, ma hanno il perno di biella su un raggio....
3 - stesso discorso dei contrappesi tra la famiglia delle 625 e quella delle 880.... inoltre mi sembra che la 880 abbia 14 razze e non 15.... (per cui le ruote potrebbero andar bene x le 851 e 870....).
4 - con una piccola approssimazione sui diametri si potrebbe dire che le ruote x le 640, 685 e 746 sono uguali (tralasciando i contrappesi).
5 - per le ruote della 895-896 vanno bene quelle del D245 Safer (!) :o :o

ci sentiamo!!!

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 4:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Phew, torno solo ora a casa. Anzitutto grazie a tutti per gli interventi, ai quali rispondo subito:

-per Filippo: yes, hai naturalmente ragione, mi era scappato un centesimi invece di un decimi, correggo.

- per Armando: grazie! :D

- per Andrea: mannaggia a te, non ti leggevo da luglio e stavo cominciando a preoccuparmi...ma a quanto vedo l'esca del vapore ti ha stanato. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti dico: sulla 981-Glaskasten ci sarebbe da chiudere un mezzo occhio, la differenza in scala a favore della nostra è di circa 4 decimi; però hanno correttamente dieci razze, al contrario quelle della 41 che purtroppo ne hanno 17 e non 15. :? Ti assicuro che le ruote della 71 Liliput sono davvero buone, sono solo un po' crucche e andrebbero rese più nostrane, ma in fondo what's modelling for? :wink: Comunque sono contentissimo di rileggerti, ci sentiamo domani in privato.

- per Max: ho aggiunto la 03 tra le fonti, giustissime anche le tue osservazioni sulla 471, come sai bene se ne è parlato tanto. Io personalmente trovo che i vantaggi del carro della T16 così come è siano tali da farmi dimenticare di alcuni particolari poco fedeli, come appunto la posizione del perno; tornendo poi l'asse centrale e ricoprendo i contrappesi si avrebbe un risultato secondo me più che buono, specie se si desidera un macchina marciante come si deve.
Per il resto, le razze della 880 sono sì 14, l'eccessivo entusiasmo mi ha impedito di notare la differenza con le 625...mi sembrava troppo bello per essere vero. :( :( :( Ad ogni modo, si potrebbe tollerare la razza in meno in caso di...estrema necessità (plastico con linea appenninica orfano di locomotive adatte) :lol:
Ancora poi, le ruote Safer le intendevi per le 980-981, vero? Sembrano effettivamente simili, perlomeno ad una prima occhiata.

Preciso infine che lo specchietto qui su è solo l'inizio di una indagine a tutto tondo sulle locomotive a vapore e sulla loro realizzabilità partendo magari da particolari reperibili in commercio; la prossima tabella riguarderà le ruote portanti, poi passeremo nel dettaglio ai contrappesi e alle loro differenze, come da te giustamente suggerito, ed infine ad altre parti come per esempio i cilindri. In generale vorrei che questo piccolo, chiamiamolo così, studio sia di natura principalmente comparativa: la caldaia della 746 non somigliava forse a quella della 690? E quella delle 625 e 640? Le nostre vaporiere avevano moltissimi particolari comuni o quanto meno assai simili. Comparandole appunto, e confrontandosi sul piano delle idee e delle soluzioni non si potrà che facilitare il lavoro di chi vorrà costruirle.

Saluti e buon giorno a tutti, io mi butto sul letto che è un'ora indecente.

G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Oh yeah! dài ragazzi, un bel data base a più mani... così smetto di inca..sinarmi ogni volta che riprendo l'argomento, come ho fatto per le 10 razze....

Giuseppe ha ragione, la Glaskasten che c'azzecca? Gli è che se n'era accennato l'ultima volta che ci eravamo sentiti, ma riferendoci ad autocostruzioni di locotrattori Diesel (e guarda la coincidenza, Max cita le ruote del 245 Safer...), in realtà ho subìto un cortocircuito mentale perchè volevo citare qui le ruote (appunto a 10 razze) della 98.8 di Fleischmann!

Giuseppe, te ne renderemo merito, ci voleva qualcuno che facesse un po' di ordine e desse del metodo a questo caos primigenio!

Saluti Big Bang,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Un caloroso saluto a tutti. Io sto cercando di realizzare la 471 di Velimir e ho avuto problemi con le ruote. Gli assi originali che ho preferito tenere sono da 1/8 come da fotoincisione. Ho montato i cuscinetti assemblato il telaio e poi ho scoperto che le previste ruote Romford non ci sono praticamente piuuuuù... ho ripiegato con qualche difficoltà di comprensione tra misure in pollici e cosi via sulle Gibson (bellissime e costose) 15,75 mm perfettamente in scala con 15 raggi.. purtroppo non hanno il perno di biellismo in mezzo ai due raggi ma vi diro che rispetto alle Rivarossi HR sono una figata e cosi mi accontento. Se volete inserisco numero articolo. by by.

Antonino b.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
niborail ha scritto:
Un caloroso saluto a tutti. Io sto cercando di realizzare la 471 di Velimir
Antonino b.

ma questo fantomatico Velimir ha un sito? come reperirlo? ha un catalogo? suvvia non siate ermetici!
thanks


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Non lo conoscevo nemmeno io.
Caspita che realizzazioni !!!!

http://sites.google.com/site/velimirlocos/

Buon lavoro !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Bari S. Spirito ha scritto:

Ancora poi, le ruote Safer le intendevi per le 980-981, vero? Sembrano effettivamente simili, perlomeno ad una prima occhiata.

G


Ciao Giuseppe, parlavo proprio delle 895-896, che hanno un diametro di 1090 contro 1070 del 245.... in effetti potrebbero andar bene anche per una 980-981, per la quale sarebbero un pò più grosse (1070 contro 1040)

Bari S. Spirito ha scritto:

la caldaia della 746 non somigliava forse a quella della 690? E quella delle 625 e 640? Le nostre vaporiere avevano moltissimi particolari comuni o quanto meno assai simili. Comparandole appunto, e confrontandosi sul piano delle idee e delle soluzioni non si potrà che facilitare il lavoro di chi vorrà costruirle.
G


Su questo argomento ho già fatto molte indagini, è ciò di cui parlammo tempo fa (se vuoi puoi riportare tutto quanto avevamo detto al tempo...) per vedere di riutilizzare parti commerciali / artigianali per semplificare la costruzione dei modelli (a mente, la caldaia della 746 è uguale sia a quelle delle 691 e delle 480....). eventualmente estendendo a loco diesel ed elettriche.... se vuoi provo a recuperare tutte le info che ho accumulato, poi vediamo di metter tutto insieme da qualche parte (file in rete?)

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Ottimo lavoro.
al ritorno dalla vacanza spero di contribuirvi.
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Complimenti per l'ottimo, e utile, lavoro..

Però le ruote motrici della 640 sono completamente diverse da quelle della 685...

Cedro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
cedro ha scritto:
Però le ruote motrici della 640 sono completamente diverse da quelle della 685...


Non tacciatemi di disfattismo, ma neanche per le altre loco ci siamo granché...

Non basta infatti che corrispondano il diametro ed il numero di razze.
Vi sono diversi altri fattori da considerare: forma dei raggi, forma dei contrappesi, posizione dei perni di manovella etc. etc.

Poi vi è tutto un discorso da fare su larghezza dei cerchioni e misure dei bordini.
NEM? RP25? Fine-Scale? Proto 87?
Francamente, mi sembrerebbe un vero peccato realizzare un capolavoro e poi avere delle ruote con cerchi sovradimensionati e giocattoleschi...
Oltre tutto, per alcune macchine (mi pare proprio la 640), l'uso di bordini NEM non è possibile, a meno di non falsare gli interassi.

Se considerate il lavoro che andrete ad intraprendere sul resto della macchina, mi sembra che un "raffazzonamento" (più o meno spinto, a seconda delle corrispondenze) proprio sulle ruote, che sono tra i dettagli più visibili su una locomotiva a vapore, non sia accettabile. O, perlomeno, non lo sarebbe per me, se mai intraprendessi un'autocostruzione del genere.

Ho imparato da un grande modellista e maestro, anni fa, che per progettare un modello si parte dalle ruote... pensateci un po': niente di più vero!

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Dr. No ha scritto:
cedro ha scritto:
Però le ruote motrici della 640 sono completamente diverse da quelle della 685...


Non tacciatemi di disfattismo, ma neanche per le altre loco ci siamo granché...

Non basta infatti che corrispondano il diametro ed il numero di razze.
Vi sono diversi altri fattori da considerare: forma dei raggi, forma dei contrappesi, posizione dei perni di manovella etc. etc.

Poi vi è tutto un discorso da fare su larghezza dei cerchioni e misure dei bordini.
NEM? RP25? Fine-Scale? Proto 87?
Francamente, mi sembrerebbe un vero peccato realizzare un capolavoro e poi avere delle ruote con cerchi sovradimensionati e giocattoleschi...
Oltre tutto, per alcune macchine (mi pare proprio la 640), l'uso di bordini NEM non è possibile, a meno di non falsare gli interassi.

Se considerate il lavoro che andrete ad intraprendere sul resto della macchina, mi sembra che un "raffazzonamento" (più o meno spinto, a seconda delle corrispondenze) proprio sulle ruote, che sono tra i dettagli più visibili su una locomotiva a vapore, non sia accettabile. O, perlomeno, non lo sarebbe per me, se mai intraprendessi un'autocostruzione del genere.

Ho imparato da un grande modellista e maestro, anni fa, che per progettare un modello si parte dalle ruote... pensateci un po': niente di più vero!

Filippo :wink:


Quoto .
Aggiungo che le ruote finescale britanniche ( P4 ) sono compatibili
- pur non corrispondendo ( per la fascia di rotolamento ) al code 64 (per differenza di scala ) -
con armamento NMRA Proto87 (per ruote NMRA RP25 code 64) o H0pur ( FREMO:87 ).

Le ruote per la norma inglese EM hanno profilo diverso ( non finescale ) e sono compatibili con un binario H0 commerciale che rispetti le specifiche ( non troppo giocattolesco ) ed infatti sono usate per la 00 - previo aggiustamento dello scartamento .

In questa foto una comparazione della stessa ruota:
In alto : Hornby per H0/00
In basso : Alan Gibson per EM/00 ( e ...H0 )
Montate : Ultrascale per P4 / finescale ( Proto87 , H0pur )
Immagine

Sul sito Ultrascale c' e' una tabella di conversione dimensionale dalla scala 1/76 alla 1/87 .

ciao
luca

PS : metto una foto di una locomotiva con ruote HOpur , solo per poterne vedere la bellezza.
Immagine
Anzi due :
Immagine
Facciamo tre :
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl