Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Salve a tutti e scusatemi se riprendo il thread solo ora. Premetto, per scansare ogni possibile qui pro quo, che ho letto le vostre osservazioni con molto interesse, e le ho trovate tutte assai pertinenti. Direi anzi che tra il mio specchietto ed i vostri interventi si è già raggiunta una prima conclusione, cioè che partire da particolari di produzione commerciale potrebbe non bastare per la realizzazione di un modello piuttosto fedele. Ho però il timore che la discussione possa però spostarsi su terreni poco costruttivi; l'argomento vapore, infatti, lo si è affrontato in decine di filetti su questo e su quel forum, ma arrivati a questo punto del discorso ci si divideva: io voglio che cammini bene, tu vuoi riprodotto l'asse a gomiti, no, sì, la leva d'inversione deve muoversi come al vero, ma che dici, l'importante è che non svii sugli scambi, io, tu, eccetera. Non è per discutere di questo che ho aperto questo topic. Io vorrei che si raccolgano informazioni ed esperienze, indipendentemente dal livello delle aspettative che abbiamo per il nostro futuro modello. Non credo infatti sia disfattismo quello di Filippo, sono viceversa le considerazioni di un modellista esigente, e anche gli scenari su cui si muove Luca sono, come si è visto dai suoi bei lavori, di qualità notevole. Nel 1991 Velimir considerò buone per i suoi modelli le ruote Romford, oggi io personalmente le trovo inaccettabili; magari qualcun altro trova invereconda la soluzione T16 (vi ricordo peraltro che la Tecnotren era basata proprio su di essa) ma il risultato della discussione è che le varie possibilità di realizzare il carro della 471 - la mia o la tua, o quella di Riccardo o di Alessandro - sarebbero riunite in un unico thread, e magari in un documento da mettere online, come auspicato da Max; e l'autocostruttore potrebbe scegliere in base alla sua ambizione, alle sue esigenze di fedeltà o di movimento, senza fulminarsi un emisfero ricercando tra mille e mille interventi qui e lì.
Io credo che il modellismo sia sopratutto un luogo delle emozioni, come tutte quelle cose che non a caso definiamo passioni. Forse un giorno sarò capace di farmi una 746 come quella del Gerbi, ma nel frattempo cerco di raggiungere dei traguardi intermedi, coniugando tanti punti di vista che in me ed in voi convivono e magari confliggono.

Poi una considerazione di altra natura, visto il taglio che certi thread hanno preso nei mesi di caldo estivo: che la nostra vis polemica rimanga per una volta a guardare. Io credo che un forum possa essere uno strumento formidabile per la conoscenza, sia per via diretta che indotta. Una dimostrazione? The 4 mm engine l'ho letto il mese scorso d'un fiato perché Riccardo Olivero lo nominò in un thread sul trifase, dove peraltro citò ciò a cui si riferiva Filippo nel suo intervento: "Always make the chassis first". Ed il cerchio si riunisce.

Scusate la prolissità e a dopo

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao a tutti,

concordo con quanto dice Giuseppe, e dico la mia, sperando di non creare polemiche....

condivido in toto le considerazioni tecniche sul fatto che ci siano differenze più o meno evidenti sul rodiggio delle loco a vapore... quello che non condivido è l'approccio alla realizzazione di modelli di questo genere: ognuno di noi (basta leggere una qualsiasi discussione) ha esigenze che possono essere completamente differenti da quelle di altri modellisti, per cui c'è chi accetta approssimazioni sui diametri piuttosto che sui contrappesi e così via. Partendo dal presupposto che è impossibile realizzare modelli in scala 1:87 esatta, ove ciò non è possibile è obbligatorio scendere a compromessi. Faccio un esempio: io che faccio girare sul plastico i miei modelli, devo accettare qualche compromesso in più sulla meccanica dinamica (dai bordini, al molleggio ecc.), chi le lascia in vetrina può fare anche il bordino in scala 1:87, e del molleggio... credo che sapere cosa e con quali approssimazioni si possano utilizzari parti esistenti sul mercato per autocostruire i modelli, faccia comodo a tutti, poi ognuno applica le soluzioni che più gli piacciono....
Se poi si parla di piccolissime differenze (la maggior parte delle loco italiane contemporanee ha la corsa degli stantuffi tra 650 e 700 mm., a me il perno di biella può essere distante 3 decimi di millimetro in più o in meno dal centro di rotazione non mi tange affatto...), e se andiamo a vedere come sono stati realizzati i modelli da parte di Velimir (cito purtroppo lui, sperando che non me ne voglia, anzi! il lavoro che ha fatto è degno dei più grandi complimenti!!!!) come si può tener conto di tutte le raffinatezze delle ruote quando queste non hanno la distanza in scala? (giochetto che gli ha permesso di utilizzare un certo tipo di ruote senza stravolgere esteticamente il modello...). Ma se io ci monto le ruote HOpur mi gira sul plastico?

Detto questo, mi voglio correggere x aver erroneamente parlato della 691 in fatto di similitudine delle caldaie... si tratta della 690, in quanto quando sono nate la 746 e la 480 la 691 non c'era ancora....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:37 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Infatti è la caldaia della 746 ad essere stata utilizzata/modificata per essere accolta sul telaio allungato ex 690.
p.

p.s. filetto molto interessante, anche se personalmente accetto i compromessi sulle ruote fino ad un certo punto.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Paolo, anche io li accetto fino ad un certo punto, in quanto sto cercando prevalentemente tra le produzioni artigianali se riesco a trovare qualcosa che mi piace... nell'intervento sopra ho dimenticato di far presente che nel mio caso anche il tempo (di realizzazione del modello, e quindi la facilità di reperimento, montaggio e adattamento dei particolari) ed i costi fanno la loro parte nella scelta...

Grazie x la puntualizzazione 'storica'.....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Salve a tutti, intervengo tra una ruota portante e l'altra (ci vorrà ancora un po' perché la tabella sia pronta)... :mrgreen:
Il grazie a Paolo per la precisazione lo devo io, lo strafalcione era il mio:
Bari S. Spirito ha scritto:
la caldaia della 746 non somigliava forse a quella della 690?


Per Andrea (cedro), ti mando un MP.

A tutti, ci sentiamo presto

G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 5:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Bella discussione e molto interessante; giusto per stare in tema di ruote io sin fermo con la costruzione del mio e431 proprio per questo motivo. Tempo fa in un pist dedicago proprio al trifase e alla costruzione di queste loco mi venne mosso una nita sul diametro ruote-interasse.
Ebbene personalnente non sono un contachiodi e i modelli preferisvo vederli girare, ovvio che mi piacerebbe un modello perfettamente in scala, ma da possessore di 2 vecchie 746RR mi ricordo bene che problemiavevano in curva dato il rodiggio e il diametro ruote.
Quindi se per realizzare un e431, come suggerito su vecchi articoli du autocostruzione, si consigliano ruote di vaporiere (se non ricordo male la 685, dovrei rileggere l'articolo) ben vengano le produzioni industriali.
Sarà anche poi che io non ci capisci una fava dei vari siti che vendono ruote.
I miei complimenti per il lavoro fatto fin'ora.
Mandi,max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Giuseppe, anche io ci avevo messo del mio, in quanto avevo scritto...
""la caldaia della 746 è uguale sia a quelle delle 691 e delle 480""

Per Max333: le ruote della E431 sono identiche come diametro e numero di raggi a quelle delle 744-745: però ci sono differenze sicuramente sui contrappesi, probabilmente sul profilo delle ruote stesse, se non ricordo male quelle delle loco trifasi hanno un profilo particolare...

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ecco diametri e ruote delle portanti, naturalmente ho depennato dall'elenco le locomotive che non ne montavano. Alcune strane difformità (leggi le note in calce) potrebbero essere dovute ad errate trascrizioni sui disegni.
Immagine

Come si vede abbiamo disponibili già parecchi pezzi diciamo così, al naturale :mrgreen: .
Adesso bisognerà capire come reperire le restanti, finora sono stato fortunato perché le misure delle ruote motrici delle loco estere si trovano abbastanza agevolmente; ma per quelle portanti...un salto nel buio. Vedremo. Certo, in caso di produzione della 940 - da parte verosimilmente di Hornby - avremmo anche le portanti della 746 e, rinunciando a due decimi, anche quelle del carrello di guida delle 690 e 691. Praticamente rimarrebbero da cercare la nove razze della 735 e la 1360 mm della 690 (che peraltro non c'entra nulla con l'epoca III :? )

A domani

G


Ultima modifica di Bari S. Spirito il giovedì 1 ottobre 2015, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
IO come molti leggo interessato anche se non posto nulla(almeno fino a che non possa portare un contributo serio),OTTIMA
discussione 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vapore FS e autocostruzioni
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Ho dato un'occhiata in giro per quanto riguarda la Gr691 (sto autocostruendo la A691). Che voi sappiate esiste un carro con ruote 2000mm e distanza tra gli assi 2150mm di qualche macchina tedesca che abbia però motore non nel tender?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: caratteristiche delle ruote motrici FS
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Ciao a tutti,
esseguendo una ricerca ho notato solo ora questo interessante thread anche se fermo da 9 anni... allora ho proprio perso il treno :lol: :lol: :lol:
Comunque per la 735 la ruota del bissel a 9 razze puo essere quella della Roco E231 art.68309,
da 9,8 a 10 mm max contro i 9,65 reali, credo tollerabile.
Buona costruzione ! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl