Bari S. Spirito ha scritto:
Ecco i primi risultati del raid di cui sopra:

Il forum pone dei limiti di larghezza alle foto, per vederla meglio la si può scaricare da qui:
http://www.madeson.net/images/CaselloNSfull.jpgSi tratta solo di una prova, fatta unendo quattro scatti che coprono circa 160°, ma con qualche accorgimento si può arrivare a circa 250. Gianf non te la prendere

, ma la macchina era totalmente inadeguata: per queste cose sono fondamentali un buon controllo dell'esposizione e un ottica decente; ho dovuto infatti faticare un bel po' per unire le porzioni di cielo, e alla fine non ci sono neanche riuscito, le aberrazioni erano troppe.
Comunque una grandissima giornata, 36 gradi all'ombra ed un magnifico, secchissimo scirocco che batteva su paesaggi fantastici.
Ah, dimenticavo: assumendo un'altezza di 45 cm, l'immagine copre 2,90 m di fondale. Se arriveremo a fotografare a 250° come detto, si potrà coprire per intero la parete da 4,50.
Adesso vado a dormire perché - citando Rocco Scotellaro, in fondo eravamo nelle sue terre, quelle della riforma agraria -
è fatto giorno.
G
Ciao Bari S. Spirito,
non é questione di macchina inadeguata, bisogna solamente usare la tecnica giusta.
Bisogna usare possibilmente la stessa esposizione per tutte le foto e le singole foto devono coprirsi almeno del 30%.
Ma la cosa piú importante è che devi montare la macchina su un cavaletto in modo che si giri
sul centro ottico!!! Cosi non cambia la prospettiva e non hai piú i problemi con le abberazioni. In questo modo non è un problema fare panoramiche pure a 360 gradi

raggirays ha scritto:
Volevo chiederti, usi Photoshop e il comando photomerge interno oppure un utility esterna tipo Canon PhotoStitch?
è importante fare le foto come sopra descritto, poi puoi usare uno dei tanti programmi disponibili, certamente pure Photoshop oppure Canon PhotoSticht, Panorama Maker ecc...
