Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L’ultima ferrovia forestale europea (Viseu de Sus - Romania)
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao a tutti,
di ritorno dalle mie vacanze voglio condividere con voi alcune foto dei curiosi mezzi regolarmente in servizio sull’ultima ferrovia forestale europea presente a Viseu de Sus (Romania) e sulla quale erano stati anche pubblicati alcuni articoli su tuttoTreno negli anni scorsi.
La linea è a scartamento 760 mm, è stata costruita negli anni '30 ed è attualmente composta da una linea principale che collega Viseu de Sus con la stazione di Coman (43,5 km) e da una diramazione che inizia al km 12,8 (Bivio di Novat Delta) e raggiunge la stazione di Betigi (6,8 km).
Ovviamente consiglio a tutti un viaggio su tale linea che è possibile sia in estate con i treni turistici in partenza da Viseu alle 8:30 che percorrono la linea principale fino a Paltin (21,6 km) oppure tutto l’anno con i treni trasporto legname in partenza intorno alle 6:00 – 7:00 e che assicurano (come mi è stato riferito in loco) anche servizio passeggeri e che percorrono quasi tutta la linea principale (mi è stato riferito che raggiungono la stazione di Valea Babii posta al km 38,3, ma ovviamente la destinazione può variare a seconda delle necessità).


Deposito locomotive di Viseu de Sus

Immagine


Locotender a vapore (alimentate a legna) modello Resita costruite tra gli anni '50 e '80 in servizio per i treni turistici e, se necessario, utilizzate anche per i treni forestali.

Immagine

Immagine

Immagine


Automotrice

Immagine


Locomotiva diesel

Immagine


Treno trasporto boscaioli

Immagine


Draisine varie realizzate adattando vari veicoli stradali

Immagine

Immagine



Se possono interessare posso postare anche alcune foto dei carrelli per trasporto legname e delle carrozze passeggeri in uso sulla linea.
Saluti.
Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L’ultima ferrovia forestale europea (Viseu de Sus - Romania)
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Quindi c'è un servizio misto: merci, viaggiatori forestali e turisti.
La quantità di turisti è discreta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L’ultima ferrovia forestale europea (Viseu de Sus - Romania)
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Bello! Se ben ricordo, le Ferrovie Forestali Rumene furono oggetto di un articolo sul primissimo numero di TuttoTreno, quando ancora l'esercizio turistico era di là da venire e l'unica ragion d'essere di quella rete era solo e soltanto il trasporto di legname.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L’ultima ferrovia forestale europea (Viseu de Sus - Romania)
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Il servizio svolto da questa ferrovia è in effetti un servizio misto in quanto:
giornalmente vi è almeno un convoglio che trasporta alla segheria il legname proveniente dalla foresta;
a seconda delle necessità dei taglialegna viene loro inviato con convogli straordinari tutto quanto è necessario al loro lavoro (nella zona non esistono praticamente strade percorribili da automezzi e perciò tutto deve esere inviato a mezzo ferrovia);
vi è un servizio di trasporto per i boscaioli e le loro famiglie (solitamente partono da Viseu il lunedì mattina per farvi ritorno il sabato nel pomeriggio/sera);
da maggio a metà ottobre vi è un servizio turistico sino a Paltin con partenza da Viseu alle 8:30 e ritorno nel primo pomeriggio (14:00-15:00).
Il servizio viene effettuato solo da lunedì a sabato ad eccezione del treno turistico che dal primo di luglio a metà settembre viaggia anche la domenica.

La quantità di turisti trasportata direi che è elevata in quanto in tutti e tre i viaggi che ho fatto sono partiti da Viseu due convogli composti da almeno cinque-sei carrozza ciascuno e tutte erano piuttosto affollate (principalmente i turisti sono di nazionalità rumena, ma vi sono anche molti stranieri, soprattutto tedeschi).
Il viaggio del treno turistico dura circa due ore (20 km di viaggio) comprese alcune brevi soste, ma a seconda delle necessità dei treni industriali o di inconvenienti vari può anche impiegare più tempo.
Ad esempio nell'ultimo viaggio che ho fatto ha impiegato ben quattro ore in quanto il carrello un vagone ha deciso di deragliare per tre volte (al secondo deragliamento inoltre un altro vagone, forse invidioso :mrgreen: , ha deciso di imitarlo), ovviamente visto la bassissima velocità massima del convoglio (15 km/h) non vi è assolutamente pericolo di danni per materiale rotabile e passeggeri.
In giornata inserisco alcune foto foto del deragliamento e del riposizionamento sui binari della carrozza, tutto effettuato praticamente manualmente (viene utilizzato solamente una specie di sollevatore manuale a manovella per alzare il vagone).

Saluti.
Simone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L’ultima ferrovia forestale europea (Viseu de Sus - Romania)
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
Se ne parlava sul mitico numero 1 di TT...non ho l'originale purtroppo ma solo la copia in formato ridotto allegata col n.200


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L’ultima ferrovia forestale europea (Viseu de Sus - Romania)
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Come scritto prima, aggiungo alcune foto delle carrozze, dei carri e del deragliamento descritto sopra.

Carrello a bilico trasporto legname (praticamente è l'originale del modello Roco in H0e)

Immagine


Carrozze passeggeri varie (quelle della prima foto sono state acquistate usate dalla ferrovia svizzera WAB)

Immagine

Immagine

Immagine


Interno con riscaldamento "centralizzato" (vedi stufa) della carrozza dell’ultima foto sopra

Immagine

Immagini deragliamento
Carrello deragliato

Immagine

Sollevamento della carrozza

Immagine

Ceppi di legno posti sotto il carrello per tenerlo sollevato

Immagine

Riposizionamento manuale della carrozza e particolare sollevatore a manovella manuale

Immagine

Saluti.
Simone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L’ultima ferrovia forestale europea (Viseu de Sus - Romania)
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Già, come dimenticarsi il mitico articolo di Toni Robur sul primo numero di TT?
Sembra una vita fa: c'era ancora Ceausescu, e nell'articolo si davano anche consigli su come affrontare la polizia rumena di allora.
Lunga vita alla linea di Viseu de Sus!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl