Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 6:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E le PR Threingold?
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
Qualcuno molto informato sa, se e quando usciranno le PR Threingold?

Grazie e spero di non chiederlo più!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
I DDm sono tra i migliori modelli in commercio.
Ce ne fossero altri così


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:30 
Mi hanno detto di smontarne le fiancate, ma ai primi scricchiolii mi sono fermato. Auto basse? Non entrano neanche le ford capri della lima che sono schiacciate. Le decapottabili viaggiano con la capottina tirata su e non è pensabile di riempire solo il piano superiore, perchè nella realtà si comincia sempre da quello sotto.
Le mie tre (si !critico non per sentito dire, ma io prima di essere deluso ho dato loro fiducia :? ), gireranno vuote, pazienza. Ma mi fa arrabbiare aver speso 45 euro per degli oggetti sbagliati (tranne l'ultima di un negozio che me l'ha fatta a 30 euro, per finirle e non comprarle più).
Se devo parlare poi dell'assistenza a i clienti......
A Novegro ho chiesto loro delucidazioni su come inserirci le auto e su come usare i dispositivi di bloccaggio delle auto. Non mi hanno neanche risposto. Le PR se le tengono :mrgreen:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Calma ragazzi,le censure sono odiose,però c'è modo e modo di dire le cose...
I ddm di Threingold sono dei bellissimi modelli,abbiamo atteso per vent'anni quei carri per completare i nostri treni con auto al seguito;hanno un solo difetto SONO IN SCALA PERFETTA e spesso le auto non lo sono.In ogni caso per mettere le auto al piano inferiore è sufficiente allargare le fiancate del carro che sono fissate semplicemente con delle spinette,fissate le auto e richiudete.
I dispositivi di bloccaggio vanno fissati sulla fiancata solo nei posti lasciati eventualmente vuoti dalle auto,nei posti pieni andrebbero fissati davanti alle gomme,essendo di fatto invisibili direi che si possono tranquillamente omettere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
Quindi nessuno sa niente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:25
Messaggi: 127
Località: Milano
Meno male che c'è Danilo Surini che io non ho mai sentito dire castronate!!
Infatti i DDm di Threingold sono in scala perfetta ma le maggior parte delle auto non lo sono...non avete idea che documentazione è stata raccolta dai ragazzi della Threingold per riprodurre fedelmente le varie serie dei DDm..e poi con quei carrelli isostatici sono inderagliabili.

Lo stesso sistema isostatico è usato sui carrelli delle PR che, visto che ho sentito uno dei soci Threingold (Andrea Camera), sono in fase di montaggio.
Montaggio lento perchè non tutti i pezzi si "montano" con facilità.

Io ne ho vista qualcuna montata e sono uno spettacolo, per esempio le porte sono composte da tre pezzi, le fiancate dei carrelli sono in metallo come il telaio sottocassa completo, le cassette ai lati delle carrozze sotto le porte sono aggiuntivi IN METALLO.....

Io spero che escano al più presto perchè se aspettano ancora beh mi sà che andrà a finir male e mi dispiace perchè li conosco e sò che persone sono e i sacrifici che hanno fatto.

W la Threingold
M la ACME che produce carrozze in Cina, le fà pagare un occhio e poi....DERAGLIANO!!!!

Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
A volte fare le cose in scala esatta non è sufficiente. Occorre, con umiltà, confrontarsi anche con il lavoro degli altri. Come mai nei DD della Roco le macchinine entrano? Forse aver esagerato con l'esattezza in scala ha portato dei problemi. Bastava confrontare il proprio lavoro con i prodotti con cui devono interfacciarsi. Ad esempio i colori delle carrozze ACME non sono esattissimi se riportati al vero, ma sono compatibili coi colori Rivarossi delle carrozze con cui vanno accoppiate. Anch'io di DDm di Theringold ne ho quattro , ma sebbene belli e funzionali, devo farli girare vuoti e nessuno me li ha regalati.
Le PR di Threingold? Un occasione sprecata, tanto ormai ACME le ha fatte e funzionano bene (un po' meno la prima serie).
E poi tutte le macchinine non sono in scala? Ma andiamo..... ne ho di diverse marche e le uniche che, forzando un po' entrano, sono le Fiat di Lima :cry: , smontare il carro per infilarle dentro? Va al di fuori della mia filosofia del plastico in cui lo stesso carro può viaggiare pieno oppure vuoto a seconda dei momenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
I carri DD di Roco riproducono un carro Db evidentemente diverso da quello Fs.
Ripeto:per inserire le auto basta sfilare la fiancata(è un gioco da ragazzi e non c'è il pericolo di rompere nulla)che non è incollata ma solo fissata con due spinette.
Semmai l'errore è stato di non mettere questa avvertenza nelle istruzioni all'interno.
Le auto del piano inferiore sono quelle da 1 € comperate in edicola che secondo me sono pure in scala abbondante!
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
La scala delle automobiline sembra abbondante anche a me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:31
Messaggi: 62
Evidentemente c'e' anche qualche problema su quelli in scala 1:1.

Ad un mio cliente possessore di una Megane Scenic e' stato chiesto di sgonfiare le gomme, mettere 4 sacchi di sabbia e non superare il limite di 158 cm di altezza.....

Ho visto con i miei occhi livelletta e sacchi nella macchina....

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
:lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Paolo non è che per caso hai na soluzione per qualcuno in possesso di una Opel Zafira?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:31
Messaggi: 62
Si, comprare una Porsche.... :D :D :D

Penso che le nuove monovolume o i vari SUV abbiano un po' di problemi, anche sul piano superiore per via della sagoma limite.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Allora facciamo meglio, compriamo una Ferrari e gli togliamo l'alettone posteriore, penso che in altezza dovremmo andar bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 16:02
Messaggi: 66
Tempo orsono ho acquistato un paio di carri DDM, molto belli, e successivamente delle macchine della serie Pikkole in edicola. I tentativi di carico delle macchine (le berline) sul piano inferiore sono stati negativi, e solo alcune cabrio sono entrate.
Dopo una piccola ricerca e qualche misura per capire il motivo per cui le macchine non entrano nei carri DDM, il risultato è abbastanza sconcertante:
le macchine sono in scala quasi esatta, anzi talvolta risultano più basse di quanto dovrebbero essere ( ho personalmente misurato l'altezza delle macchine con calibro e paragonato con quanto dichiarato sulle schede dei costruttori).
Ho esaminato 6 modelli differenti e sono risultati: 4 modelli piu bassi di quanto dovrebbero (-6,8% il più basso); 2 modelli più alti di quanto dovrebbero (+2,5% il più alto).
A questo punto penso che il problema sia nel carro, la cui altezza interna è stata ridotta.
Penso che la causa sia da ricercare nel fatto che per mantenere corrette le misure esterne, e permettere una certa robustezza del modello, siano piuttosto alti gli spessori del ponte inferiore e superiore. Dall'esterno non si nota ma così facendo si è ridotta la luce del vano inferiore.
Che ne dite?
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl