Vorrei solo aggiungere una piccola cosa.
Nelle foto di treni a trazione trifase mi è sempre sembrato di vedere scambi con aghi giuntati, quindi non elastici.
Ovvero materiale d' armamento datato !
Però non l' ho mai visto di persona (purtroppo !). Eccetto il Museo Ferroviario Piemontese, dove i binari e gli scambi sono tutti FS 36 UNI. Ed è un cimelio anche quello !
Credo, però, che modellisticamente la differenza sia poco percepibile.
Anche in un' opera d' arte come il trifase del gruppo di Savona,
di cui si può vedere uno scambio capolavoro in
http://www.youtube.com/watch?v=fX607n8NU6k (si può fare pubblicità a Duegì ?)
all' istante 0:32, in basso a destra semicoperto dalla scritta "TUTTO TRENO IN TV".
A occhio sembra la riproduzione di uno scambio 36 UNI.
Suscita la mia ammirazione, anche se, credo richieda bordini fini per transitarci senza deragliare.
Però, ripeto, personalmente non vedrei come errore l' uso di scambi con rotaie elastiche.
Infine, mi piace notare che gli scambi vecchio tipo (aghi giuntati) avevano l' itinerario deviato non perfettamente circolare.
Il contrago deviato, infatti, era rettilineo ed angolato,e la curva inizava con un angolo.
Quando ancora avevo i capelli folti, ricordo che stando sul treno si riconosceva l' inizio di una deviata dallo strattone laterale dovuto alla brusca variazione di raggio.
Stefano Minghetti