Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: domenica 5 settembre 2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
Davvero? Grazie per le informazione ...ma esistono foto d'epoca? e.in quale zona erano situati??
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
massiforo ha scritto:
Davvero? Grazie per le informazione ...ma esistono foto d'epoca? e.in quale zona erano situati??
:D

Forse Aln si riferisce ai dep.lok. S.V.del 1900 situati circa tra la stazione e il mag. merci.Pensavo ti interessasse la linea in epoca recente.La foto è sul libro:Il treno per le valli del Bellunese.Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
Grazie! Dovrò cercare questo libro allora...
Mi piacerebbe ambientare giustamente la 740 108 ...epoca 3 III ..giusto?
Forse il deposito non esisteva già più...?
In ogni caso ho solo loco a vapore e a nafta(ALN 772-773)...meglio farci un deposito...possibilmente nella zona giusta. Se riesco a capire quale.
Grazie per l'aiuto :D

ps...adesso che ci penso fra la stazione e il magazzino esite oggi un binario, interrotto da un "bidone" verde, non sarà quello che portava al deposito...poi utilizzato come raccordo con l'ex Montecatini Alumetal.??? no e... :roll: :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao,la foto è del 1900,poi c'è stata la guerra 15-18 dubito sia rimasto integro.Di depositi locomotive a Feltre non ne ho mai visti poi.Se vuoi riprodurre la staz.in epIII non penso tu abbia problemi ,recupera il volumetto famigerato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Oggi ho avuto l'occasione di vedere un piano stazione di Feltre del 1933-XXII.
Visto che sono stati citati, farò riferimento alla foto di pag. 46 del volume IL TRENO PER LE VALLI DEL BELLUNESE e alla planimetria di pag. 15 del volume LA TREVISO-BELLUNO-CALALZO.
Effettivamente a Feltre esisteva una R.L.; era molto piccola, ad u solo binario e poteva ricoverare solo macchine di modeste dimensioni.
Dov'era posizionata?
La si può vedere bene nell'angolo in basso a destra della foto di cui sopra, nei pressi del rifornitore idraulico. L'altro fabbricato, più grande, che appare un poco più a sinistra e che sembra una R.L. era in realtà un Fabbricato Pompe. Si trovava al cancello d'ingresso del piazzale merci della stazione e non aveva binari di accesso. Così risulta dalle due planimetrie che ho visto.
Per meglio individuare la vecchia R.L. rispetto a quanto apparso nelle precedenti foto, va detto che, osservando il M.M.G.V. con annesso P.C.S., la R.L. era posta quasi a metà strada rispetto al F.V. ma sull'altro lato della stazione. Le altre foto invece riprendono il fabbricato adibito a magazzino e a abitazione e che si trova un po' più verso Montebelluna, ma comunque sullo stesso lato della R.L.. Dato che in nessuna immagine c'è un fabbricato così come descritto è da ritenere che lo stesso venne demolito in un'epoca imprecisata.
Non ho idea se prima della I G.M. fosse o meno esistita un'altra R.L. a Feltre, ma lo ritengo improbabile dato che già esisteva una a Belluno (vecchia e nuova stazione).
La sigia M.M.G.V. significa Magazzino Merci Grande velocità.
La siglia P.C.S. significa Piano Caricatore Scoperto.
Infine, ricordo che ma la S.V. ebbe in esercizio la Treviso-Belluno-Calalzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Infatti, c'era la R.A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
In attesa del libro...
Su wikipedia ho trovato:
"Durante l'occupazione austro-tedesca del 1917, fu costruita una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegava la stazione al comune contiguo di Fonzaso. Lo scalo fu dotato inoltre di un binario, sempre a scartamento ridotto, di tipo Decauville, che risaliva le vie del centro storico di Feltre in modo da agevolarlo nel rifornimento di munizioni e alimenti. Queste nuove piccole infrastrutture sono state eliminate al termine del conflitto.

In passato da questa stazione si dipartiva un binario di raccordo, diretto alla fabbrica metallurgica di Feltre, ora proprietà della ditta Alcoa. Questo binario è stato rimosso alcuni anni fa, in occasione della costruzione del nuovo deposito autobus della ditta Dolomitibus."

Nei pressi del rifornitore idraulico, questo?:


Allegati:
450px-Cisterna-Colonna_Acqua_Feltre.JPG
450px-Cisterna-Colonna_Acqua_Feltre.JPG [ 101.7 KiB | Osservato 2738 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Non credo, il piazzale asfaltato che spacciano per autostazione è lato Montebelluna, mentre questa colonna idrica è lato Belluno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
Grazie ...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Forse nel mio precedente intervento non mi sono spiegato bene, anche se, come detto, facevo riferimento ad una foto d'epoca e ad una planimetria pubblicate sui due volumi che ho citato.
Per farvi capire meglio vi consiglio di posizionarvi sul lato binari del F.V.; guardate l'altro limite della stazione con il F.V. alle spalle, giratevi un po' verso destra (lato Montebelluna) e potrete facilmente individuare l'area su cui sorgeva la R.L. e il rifornitore. Dovrebbe esistere ancora l'edificio adibito ad abitazione e magazzino.
Quanto al fabbricato pompa, di aspetto simile ad una R.L., sorgeva dove, in una delle foto mandate su questo argomento, si vedono delle automobili parcheggiate tra cui un camioncino bianco. Un po' a destra c'è un bidone (?) verde mentre sullo sfondo ci sono un paio di alberi molto grandi e frondosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
La zona potrebbe essere questa?


Allegati:
Commento file: Feltre Agosto 2006
DSC02259L.JPG
DSC02259L.JPG [ 91.96 KiB | Osservato 2679 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
La zona della ex R.L. non è quella ma la foto può aiutare.
Dunque, sedetevi su una di quelle panchine che si vedono; guardate diritto davanti a voi fino ad identificare l'altro lato della stazione; spostate lo sguardo un po' verso la vostra destra, circa 30/45 gradi, e individuerete l'area su cui sorgeva la R.L. e il rifornitore.
Spero di essere stato chiaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
Sabato vado a fare nuove foto alla stazione ma...seguendo le tue istruzioni, dovresti vedere questo oggi:


Allegati:
p1040967.jpg
p1040967.jpg [ 146.25 KiB | Osservato 2669 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
Secondo voi, vista l'epoca, la RL sarà stata tipo quella che si fede sullo sfondo in questa foto :


Allegati:
safrestory03.jpg
safrestory03.jpg [ 21.88 KiB | Osservato 2665 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazione di Feltre
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Io in questa foto non vedo nessuna RL. Vedo un fabbricato viaggiatori, un fabbricato cessi, un magazzino merci con piano caricatore e un casello.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl