Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Ben detto James!!!! :) :) :wink:
Per ribadire quanto detto sopra, il grado di sporcatura non deve essere necessariamente troppo marcato (altrimenti i "profani" non notano che è stato sporcato!) e deve anche necessariamente tenere conto di molti fattori: il tipo di modello, ad es. carri merci, carrozze passeggeri per treni locali, piuttosto che per treni di lusso (es. il TEE), ma soprattutto deve prescindere dall'epoca di ambientazione. Negli anni '60 e '70, i treni erano sicuramente soggetti a manutenzioni più frequenti, ivi compresa la lavatura ed anche revisionati, e quindi riverniciati, con determinate cadenze; pertanto era molto più frequente trovare mezzi puliti o addirittura qualche volta luccicanti, in mezzo ai convogli.
Basta osservare qualche video di TTM "Loco story", per chi non riuscisse a reperire materiale fotografico.
Mentre per l'epoca attuale, è sufficiente passare tutto il materiale nella terra del giardino e lasciarlo fuori alle intemperie per qualche tempo e il gioco è fatto!....
Scusate la battuta...ma detesto l'XMPR; non me ne vogliano gli amanti di queste nefandezze!
:wink: :D

Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Salve a tutti, come promesso vi posto le foto dei lavori terminati:

Immagine

Immagine

La 636.080 uscita di fabbrica!

Immagine

Immagine

La 082 fresca di rivisione...

Immagine

Immagine

...dopo tanto esercizio.

Immagine

Immagine

... idem come sopra.

Saluti!
[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Bravo!E complimenti per lo sfondo,quei palazzi sembrano VERI!
Scherzo,ovviamente,bellissimi locomotori!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Salve a tutti,
dopo parecchio tempo sono riuscito a completare anche l'ultimo modello che presentai in questo Thread. La "vecchia" Tartaruga Lima del 92' ha ripreso servizio. Internamente ho deciso di installare un decoder (Mx64 Zimo) anche per meglio gestire il nuovo impianto luci realizzato in SMD.
Ecco le foto...
Immagine

Nuovo circuito a LED per il quale ho anche realizzato lo stampato..

Immagine

Eccola...

Immagine

riverniciata completamente con colori Lechler e aggiuntivata in toto MdF tranne accoppiatori e ghiere fari by Roco...

Immagine

ancora...

Immagine

carrelli sistemati (e' stato il primo intervento su questa macchina, già dal 98'...con lo stesso sistema poi indicato su TTM recente)

Immagine

i nuovi Led a sunny light di Dot Light...

Immagine

immancabile affiancamento con la recente 444 di Roco!
Saluti a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
E' diventata meglio della Roco ! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Complimentoni!! Bravissimo!

Concordo con Riccardo, è MOLTO meglio la LIMA con questo nuovo make-uP!!

Sei stato geniale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Mo' spiegaci pure come hai montato i mancorrenti... (in pratica ci sono i supporti piatti ed il mancorrente va tagliato a misura)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Riccà, è stata dura!
Comunque ho prima fissato i supporti nelle sedi, (non ho usato le sedi Lima che avevo stuccato, ho fatte dei fori nuovi da 0.4) poi ho preso il filo d'acciaio 0.3 e l'ho tagliato approssimativamente della lunghezza giusta. Poi col trapanino e il disco abrasivo, ho man mano reso il pezzo a misura. Sai tipo, prova e disco, prova e disco, finchè, quando la lunghezza dava la sensazione che avanzasse un pelino sopra e un pelino sotto i supporti, ho fissato con una goccina di Attak.
Tutto qua!
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Caro James ... un capolavoro (anzi tre)! Ma ti prego ... sui 636 togli quei pantografi orribili e mettici qualcosa degno di tale lavoro !! La 082 se ambiantata in "periodo Bussoleno" DEVE avere i 42 con lo strisciante dei 52, altrimenti per il periodo "alessandrino" vanno bene i 42 (ma MdF, FaSa o Lima).
Complimenti ancora, Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Caro Giacomo,

la visione dei tuoi lavori mi ha confermato nell'idea che, se lo tengo, il 636 Roco che ho diventa uno 082, tanto per renderlo un po' più distinguibile 'a colpo' dal 645 (a parte il fregio sul muso, intendo). magari ti contatto per le griglie sulle fiancate. Da un lato potrei riciclare (opportunamente adattate) quelle di una vecchia 103 Lima Hobby ma dall'altro la faccenda è più complessa. Vero che con un po' di ottone (o plasticard) e tanta pazienza le griglie a persiana si fanno, ma....

Complimenti, comunque!!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
x Comando Multiplo: hai ragione sui pantografi, ma ho lasciato quelli provvisoriamente in attesa dei 42 di MdF, provvedero' a breve.

X Andrea: ciao, tutto bene? Per la 082, ti consiglio il Kit, non solo perché è molto ben fatto, ma soprattutto per i tetti che MdF ti da in resina già fatti ad hoc. Farli da se è proprio ardua, se non impossibile.

Saluti!

PS: scusate se MdF viene citato a spron battente, ma è lui e solo lui che fa ste belle cosucce per elaborare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Tutto bene Giacomo, grazie! Ci si vede, venerdì? Cmq grazie per il consiglio: sembra che venerdì MdF sia dei nostri, così avrò informazioni di prima mano...

Nel frattempo sarà bene che completi la 883 e finisca la 551 e la 402A... Però come ogni buon modellista, tendo a 'portarmi a casa' quello che mi servirà nel futuro :wink:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
x Andrea:
si, venerdì ci sono, ci si vede sopra! Penso di portare la 444 suddetta.
A presto, ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 21:09
Messaggi: 57
Località: ROMA
Complimentoni per le stupende elaborazioni e in particolare per la E444...Sono proprio curioso di vederla dal vivo...Ci vediamo venerdi...

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Salve a tutti!
E' un pò che non alimento questo thread con qualche novità! Il tempo non basta mai!! E gli impegni...troppi.
Volevo farvi vedere questa elaborazione che ho fatto delle tante volte citate Corbellini pilota, quelle realizzate per essere accoppiate con le E623, e624. I disegni e le foto le ho trovate sul libro di Voltan e su Rotaie.it. Le parti modificate riguardano le porte pneumatiche che ho realizzato in fotoincisione, e il frontale con cabina, parti in fusione (fari, rec, tromba) le decals di MdF, le luci a led (prese dal kit per PR Acme) e fibre ottiche.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl