Per Andrea V. no non sono modellista statico, però ho sempre ammirato estasiato, i super modelli statici nelle varie mostre ,( i carri per lo spolvero, i figurini per le lumeggiature, ed infine le navi per le fantastiche colature o lavature), è cerco nei miei modelli di imitare e miscelare le varie tecniche...... comunque vige una sola regola.....FARE!!!!
Per Cabinone. L'acquaragia non è assolutamente dannosa nè per i modelli nè per le tampografie, tranne che per le decals applicate è non fissate con trasparente, ( le rimuove ), per il lavaggio delicato è ottimo ( come Coccolino delicato

basta lavare a 30°), scherzi a parte.. uso l'acquaragia perchè evapora non velocemente e dà il tempo ai pigmenti ad olio di depositarsi in modo " naturale", cerco di spiegarmi
L'intruglio bitume nero e bruno, diluito a 60 a 1( colore ) serne solo per evidenziare le griglie e tutti i vari interstizi, creando " profondità) per avere le colature o riggine slavata il mio sistema è prima con un piccolo pennello applico il colore puro, con righi dall'alto verso il basso, poi dopo 1 ora passo uno straccio imbevuto di acquaragia sempre dall'alto al basso , levando fisichamente il colore, fino alla tonalità desiderata.....
spero di essermi spiegato... chiaramente le due tecniche vanno provate fate prima....vi assicuro che è una cosa semplicissima... aspetto le vostre foto......
ovviamente quanto scritto è frutto di svariate prove, tutte le volte che faccio una macchina imparo qualcosa, voi partite che per strada verranno da sole ....
Sempre a disposizione Luca Petruzzo