Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orte-Civitavecchia
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
O meglio: Civitavecchia-Capranica, la parte di linea chiusa in data più lontana e non riportata in tutti gli atlanti in mio possesso.
Qualcuno mi può indicare il percorso che compiva questa ferrovia? So i nomi delle stazioni (Aurelia, Civitella...), ma ciò non mi è di grande aiuto dato che i F.V. possono essere a km di distanza dagli abitati (vedi le stazioni della restante tratta Capranica-Orte). Qualcuno è in grado di postare una cartina della tratta?
Mi interessa anche perchè è una tratta molto importante per garantire i collegamenti tra il porto di Civitavecchia e le regioni centrali. Ricordate il monito della Thyssen Krupp a Terni: o migliori collegamenti o si chiude.
Peccato che siano anni che si parla anche della superstrada, oggi ferma a Vetralla...
Ciao e grazie in anticipo.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
iTreni ha pubblicato un interessante e completo articolo in due puntate nei nr 275 e 276, in cui tra l'altro si citano i soldi buttati per riaprire la tratta Capranica-Civitavecchia che resta tuttavia sia una direttrice importante per le acciaierie di Terni ed il loro porto (civitavecchia) sia come importante collegamento Tirreno-adriatico per agevolare lo scambio delle merci tra i due corridoi. Si pensi che recentemente hanno attivato un collegamento Rosignano Solvay-Bari che è costretto a giri dell'oca per arrivare a destino...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orte-Civitavecchia
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Roberto Morandi ha scritto:
O meglio: Civitavecchia-Capranica, la parte di linea chiusa in data più lontana e non riportata in tutti gli atlanti in mio possesso.
Qualcuno mi può indicare il percorso che compiva questa ferrovia? So i nomi delle stazioni (Aurelia, Civitella...), ma ciò non mi è di grande aiuto dato che i F.V. possono essere a km di distanza dagli abitati (vedi le stazioni della restante tratta Capranica-Orte). Qualcuno è in grado di postare una cartina della tratta?
Mi interessa anche perchè è una tratta molto importante per garantire i collegamenti tra il porto di Civitavecchia e le regioni centrali. Ricordate il monito della Thyssen Krupp a Terni: o migliori collegamenti o si chiude.
Peccato che siano anni che si parla anche della superstrada, oggi ferma a Vetralla...
Ciao e grazie in anticipo.
Roberto


Prova su atlanteitaliano a sovraporre ortofoto ed igm...Cmq Aurelia è una frazione di Civitavecchia, la stazione si trova fuori del borgo. Mole del Mignone non esiste come località...la stazione è sperduta tra i campi. Allumiere è proprio sotto al paese, vicino alla zona denominata La Farnesiana. Monteromano non c'entra nulla con il paese, è posta nel nulla che più nulla non si può vicino al Mignone. Civitella Cesi è lungo la strada provinciale. Bandita di Barbarano e Barbarano ROmano son poco fuori il paese di Barbarano Romano...Blera è nella frazione denominata Blera Scalo, ed è anche il FV più grande e forse meglio conservato.
SOldi spesi per riaprire la linea: tanti, ma era un'idea più del Ministero dei Trasporti che delle FS, alel quali se fosse fregato qualcosa l'avrebbero riaperta subito dopo la frana. Possibilità future? Il CdA di RFI dovrebbe aver deliberato il passaggio di baracca e burattini alla Regione Lazio (almeno stando anche alla news sul sito della Regione Lazio) Lo scorso anno durante lo UITP RFI era stata categorica nell'affermare che non ci pensavano minimamente a riaprire la linea. Chi vivrà vedrà, ma i soldi da spendere sono tanti, visto che i lavori fatti a suo tempo son in gran parte da buttare....É plausibile pensare che RFI o chi per loro stia aspettando che tutti quei soggetti che si dicono interessati alla linea mettano mano al portafoglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Grazie delle risposte.
Per Tradotta: iTreni lo acquisto ogni tanto, la domanda che qui ho posto è nata dalla lettura dell'articolo sul numero 276; purtroppo non ho trovato il 275, per cui mi manca la parte iniziale. Il Rosignano-Bari che giro fa?
Per Gemini: contavo su di un tuo intervento. Da quel che mi dici credo di aver ricostruito in modo approssimativo il percorso, grazie.

Certo questa linea è forse quella che meriterebbe più di tutte di essere riattivata, colemrebbe un gap significativo nei collegamenti est-ovest.
A proposito di collegamenti tra l'interno e i porti tirrenici, mi è venuto in mente anche il progetto (di che anni?) di linea Cecina-Saline di Volterra-Colle Val d'Elsa-Poggibonsi, di cui si parlava su un TT del 1998. Immagino sia ormai definitivamente tramontata ogni ipotesi, tanto per cambiare.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Prova a dare un'occhiata a questo link:
http://digilander.libero.it/archeoind/cco/index.html
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Roberto Morandi ha scritto:
Il Rosignano-Bari che giro fa?

Ho fatto confusione di ruoli: non è il rosignano-Bari ad aver bisogno della Civitavecchia-Orte bensì tutta quella miriade di collegamenti tra il porto di livorno, le Marche e l'abruzzo e il porto di Civitavecchia e Terni, ma anche ai merci Terni-torino che percorre la dorsale fino a firenze (intasando firenze) e poi butta sulla linea Roma-torino tramite Pisa e La Spezia. Per non parlare dei merci Terni-Civitavecchia che al momento sono ridotti a 2 coppie ma in passato arrivavano a 4 e potrebbero aumentare se veramente civitavecchia diventasse il porto di Terni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Al momento le priorità di RFI sono il completamento della gronda nord dell'anello ferroivario...in fondo se pensiamo che i primi lavori son partiti alla fine degli anni'30 sarebbe anche ora.
Sulla Capranica - Civitavecchia c'è un bellissimo movimento franoso all'altezza del fosso dei veneti che darà i suoi bei grattacapi a chiunque voglia mettere mano alla ricostruzione, senza dimenticare la volta della galleria Casalone. Il movimento passaggeri avrebbe senso esclusivamente passante, e forse a carattere locale da Aurelia verso Civitavecchia e da Blera verso Capranica...forse (ma forse) anche la stazione di Bandita di Barbarano potrebbe muovere qualcosa...É da escludersi assolutamente Mole del Mignon, Allumiere, MonteRomano e Civitella Cesi...Oddio, c'è chi sostiene delle potenzialità turistiche di Monteromano per la presenza di una necropoli risalente all'età del ferro...peccato che sia posta esattamente sul cucuzzolo della montagna di fronte alla stazione e non è affatto facile da raggiungere...però quella stazione era un avamposto nel nulla...fare l'assuntore lì significava vivere in mezzo al nulla più assoluto..tanto è vero che finchè restò in esercizio non ebbe mai l'energia elettrica...i segnali rimasero illuminati a petrolio..anzi si racconta che per risparmiare tempo e fatice l'assuntore li lasciasse sempre accesi e molto spesso da parte delle FS arrivavano richiami per l'eccessivo consumo di petrolio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tradotta ha scritto:
Roberto Morandi ha scritto:
Il Rosignano-Bari che giro fa?

Ho fatto confusione di ruoli: non è il rosignano-Bari ad aver bisogno della Civitavecchia-Orte bensì tutta quella miriade di collegamenti tra il porto di livorno, le Marche e l'abruzzo e il porto di Civitavecchia e Terni, ma anche ai merci Terni-torino che percorre la dorsale fino a firenze (intasando firenze) e poi butta sulla linea Roma-torino tramite Pisa e La Spezia. Per non parlare dei merci Terni-Civitavecchia che al momento sono ridotti a 2 coppie ma in passato arrivavano a 4 e potrebbero aumentare se veramente civitavecchia diventasse il porto di Terni.


La Cecina-Poggibonsi sarebbe stata utile proprio per questo, o mi sbaglio? Anche se non so che grado di prestazione avrebbe avuto... Sarebbe un tassello importante per i collegamenti con i porti tirrenici. A tal proposito:
ma sulla Siena-Montepescali di merci ne girano? (chiedo scusa se pongo sempre una caterva di domande)
Gemini, mio padre ha detto che gli anni che gli mancano alla pensione li passerebbe volentieri a Monteromano (in versione anni '60)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Dm ha scritto:
Prova a dare un'occhiata a questo link:
http://digilander.libero.it/archeoind/cco/index.html
Ciao


Dimenticavo: grazie.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Roberto Morandi ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Roberto Morandi ha scritto:
Il Rosignano-Bari che giro fa?

Ho fatto confusione di ruoli: non è il rosignano-Bari ad aver bisogno della Civitavecchia-Orte bensì tutta quella miriade di collegamenti tra il porto di livorno, le Marche e l'abruzzo e il porto di Civitavecchia e Terni, ma anche ai merci Terni-torino che percorre la dorsale fino a firenze (intasando firenze) e poi butta sulla linea Roma-torino tramite Pisa e La Spezia. Per non parlare dei merci Terni-Civitavecchia che al momento sono ridotti a 2 coppie ma in passato arrivavano a 4 e potrebbero aumentare se veramente civitavecchia diventasse il porto di Terni.


La Cecina-Poggibonsi sarebbe stata utile proprio per questo, o mi sbaglio? Anche se non so che grado di prestazione avrebbe avuto... Sarebbe un tassello importante per i collegamenti con i porti tirrenici. A tal proposito:
ma sulla Siena-Montepescali di merci ne girano? (chiedo scusa se pongo sempre una caterva di domande)
Gemini, mio padre ha detto che gli anni che gli mancano alla pensione li passerebbe volentieri a Monteromano (in versione anni '60)


Dunque...la tratta Saline - Poggibonsi certamente avrebbe giovato ad entrambe le linee che son rimaste del tutto fini a se stesse (complici anche politiche di trasporto sballate). Quanto ai merci: a Siena è molto attiva la Whirpool nel cui raccordo ci sono un bel pò di carri, però non ti saprei dire da dove arrivino e che via prendano....Quanto a Monteromano...se il tuo babbo adora fare lavori di muratura potrebbe risistemarsi la stazione,anche se consiglerei Allumiere o Blera che son le meglio conservate....Tra l'altro il tizio che abita ad Aurelia paga regolare affitto a FerServizi ed è un ex marinaio FS.....Da quanto ho saputo Allumiere e Blera son state abitate fino a quando non sono iniziati i lavori... :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Anni fa mi capitò di vedere da lontano i lavori di ripristino di questa linea: sede stradale pronta, ponti rifatti, mancano solo i binari: se dovessero arrivare, cosa farebbero i poveri camioneros?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
G-master ha scritto:
Anni fa mi capitò di vedere da lontano i lavori di ripristino di questa linea: sede stradale pronta, ponti rifatti, mancano solo i binari: se dovessero arrivare, cosa farebbero i poveri camioneros?


Non fanno una emerita sega visto che la superstrada attende da anni un completamente....fidate, i problemi su quella linea son ben altri, in primis una ricostruzione che nessuno voleva mai portare a termine....o forse c'è qualcuno che pensa che i lavori vennero fatti in ottica di ripristino? I soldi manco erano FS, vennero stanziati direttamente dallo stato e guarda caso i lavori non riguardarono la tratta Civitavecchia - Mole del Mignone, dove fino ad Aurelia il ripristino non comportava assolutamente problemi (opere d'arte presenti quasi zero) però c'era il famoso movimento franoso tra Aurelia e Mole del Mignone....inoltre se vedi la sede a Mole del Mignone sembra che dovevano fare una pista d'atterraggio per quanto hanno spianato...Cmq fidati che in molti punti le opere son state fatte a piffero..e cmq se qualcuno la volesse riaprire deve rimettere mano a tutto....visto che tutto è nell'abbandono più totale...certo che se tutto il movimento si riduce a 4 treni...è un pò pochino..cmq l'autorità portuale e in parte il gruppo Tyssen sn gli unici soggetti interessati....Ora la patata bollente è passata alla regione...Ma non siamo in Val Venosta e la linea ha una rilevanza per il traffico locale pari a zero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Orte-Civitavecchia
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Roberto Morandi ha scritto:
Il Rosignano-Bari che giro fa?
(56404) Rosignano - Livorno Calambrone (per visita tecnica di origine) - Pisa C.le - Firenze Rifredi (56405) - Linea Lenta - Roma Sm.to - Roma Tiburtina - Cassino - Caserta - Benevento - Foggia - Bari Lamasinata.
Ritorno (58344) Bari Lamasinata - Foggia - Benevento - Caserta - Cassino - Roma Tiburtina - Roma Sm.to (58346) - Roma Ostiense - Civitavecchia - Grosseto - Rosignano.

Cita:
...ma sulla Siena-Montepescali di merci ne girano?
Non ci sono treni merci ordinari sulla Siena - Montepescali, ma sono previste tracce orarie per eventuali straordinari.

Saluti. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Immagino quindi manco sulla Siena - Chiusi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Orte-Civitavecchia
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Gemini76 ha scritto:
Immagino quindi manco sulla Siena - Chiusi!
Stessa medesima situazione.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl