Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Le macchine che vedi nel ponte inferiore del DDm sulla foto che ho postato sono proprio le Pikkole che dici tu.Come vedi sono entrate.Ad occhio si vede pure che sono più grandi delle Herpa caricate sul ponte superiore,non metto in dubbio i tuoi calcoli ma delle due l'una:se le Pikkole sono in scala le Herpa non lo sono! Io credo il contrario.
Saluti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Paolo Portigliatti ha scritto:
Evidentemente c'e' anche qualche problema su quelli in scala 1:1.

Ad un mio cliente possessore di una Megane Scenic e' stato chiesto di sgonfiare le gomme, mettere 4 sacchi di sabbia e non superare il limite di 158 cm di altezza.....

Ho visto con i miei occhi livelletta e sacchi nella macchina....

Saluti


non sapevo facessero sgonfiare le ruote pur di accaparrarsi clienti...

nella normativa relativa al trasporto auto al seguito è espressamente previsto il vincolo all'altezza massima (159 cm).

per i veicoli "fuori sagoma" esistono dei carri chiusi.

saluti
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
acampanella ha scritto:
Paolo Portigliatti ha scritto:
Evidentemente c'e' anche qualche problema su quelli in scala 1:1.

Ad un mio cliente possessore di una Megane Scenic e' stato chiesto di sgonfiare le gomme, mettere 4 sacchi di sabbia e non superare il limite di 158 cm di altezza.....

Ho visto con i miei occhi livelletta e sacchi nella macchina....

Saluti


non sapevo facessero sgonfiare le ruote pur di accaparrarsi clienti...

nella normativa relativa al trasporto auto al seguito è espressamente previsto il vincolo all'altezza massima (159 cm).

per i veicoli "fuori sagoma" esistono dei carri chiusi.

saluti
Andrea

Esatto,che però sono in composizione solo al San Candido ed al Calalzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A proposito, qual è la tariffa per portarsi l'auto, facciamo conto da Roma a Palermo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 16:02
Messaggi: 66
La misura delle macchine Pikkole è stata effettuata ponendo le macchine stesse su un piano e con un calibro misurata l'altezza al centro del tetto, se berline, oppure sul parabrezza se cabrio.
I valori sono stati moltiplicati per 87 e rapportati ai valori che si possono trovare sui vari siti delle case automobilistiche.
Perchè non misuri le macchine della Herpa con lo stesso metodo?
Penso che possa essere interessante un confronto.
comunque tutto il ragionamento era stato fatto per capire perchè le macchinine fanno fatica ad entrare nel carro DDM; come ho ipotizzato (non ho purtroppo le misure originali del carro) potrebbe essere che per mantenere corrette le misure esterne, cioè quelle che si vedono da fuori, siano state modificate quelle interne, cioè quelle che non si vedono, tipo la luce libera tra il ponte superiore e l'inferiore. Questo per poter avere i millimetri necessari per gli spessori della plastica, plastica che deve garantire una certa robustezza.
Quindi plauso ai progettisti: vuol dire che caricheremo le nostre Pikkole "sgonfiando loro le gomme", ovvero con una piccola limatina ai pneumatici.
Saluti a tutti
Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 9:47 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Vedrai che anche questo te lo tagliano in parte, tranne quando magnifichi ACME, loro sono dei tipi molto imparziali.


Certo che taglieremo i tuoi interventi, come spesso fai di inutile polemica senza aggiungere alcun contributo. Oltretutto sei incredibilmente prevenuto e nemmeno leggi: era stato tagliato un commento negativo (non giustificato: si diceva che i DDm sono "inutili" ma non se ne spiagava il perché) nei confronti di Trheingold non di ACME.
Al solito: si può dire di tutto, ma lo si deve dire spiegando le proprie affermazioni.
Dire: "il DDm di T. è inutile" non si può. Dire "a me non piace perché non ci posso mettere le macchinie sotto" invece si.
Alla fine ne è nata una discussione interessante (grazie a Danilo) anche se il topic non è quello, mentre se non si castrava la polemica sul nascere sarebbe finita come al solito a pesci in faccia tra i fan dei vari marchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 10:05 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Penso che la causa sia da ricercare nel fatto che per mantenere corrette le misure esterne, e permettere una certa robustezza del modello, siano piuttosto alti gli spessori del ponte inferiore e superiore.


E' pure la mia opinione. Un problema simile lo avevano i DDm francesi di Jouef, in scala esatta. Le auto, sotto, nemmeno a pigiarcele!
Gli spessori delle plastiche (1,2-1,5 mm e anche più con nervature di irrobustimento) "rubano" spazio al piano inferiore, dove, pure al vero, le auto entrano senza troppo agio. Roco (e prima ancora RR e Lima sui loro Pay) avevano eseguito dei leggeri correttivi per mantenere la luce libera all'interno del piano inferiore un po' maggiore della scala esatta, con il sollevamento del piano superiore e l'abbassamento di quello inferiore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 300
Località: Livorno
Salve a tutti,

polemiche a parte, le auto nei DDm ci possono andare, :wink: l' unico appunto è che lo smontaggio della fiancata non è semplicissimo :x e, non sempre mi è riuscito di far ritornare gli incastri a posto (il tetto delle auto alza un pochino il soffitto ... :evil: ).
Io avrei preferito le fiancate dei carrelli in plastica, perchè prima di trovarne uno con la "brunitura" uniforme, ne ho dovuti guardare 5...

Comunque via...non sono male, se li trovate anche in offerta secondo me fate un piccolo affare. 8)

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
sma835_47 ha scritto:
La misura delle macchine Pikkole è stata effettuata ponendo le macchine stesse su un piano e con un calibro misurata l'altezza al centro del tetto, se berline, oppure sul parabrezza se cabrio.
I valori sono stati moltiplicati per 87 e rapportati ai valori che si possono trovare sui vari siti delle case automobilistiche.
Perchè non misuri le macchine della Herpa con lo stesso metodo?
Penso che possa essere interessante un confronto.
comunque tutto il ragionamento era stato fatto per capire perchè le macchinine fanno fatica ad entrare nel carro DDM; come ho ipotizzato (non ho purtroppo le misure originali del carro) potrebbe essere che per mantenere corrette le misure esterne, cioè quelle che si vedono da fuori, siano state modificate quelle interne, cioè quelle che non si vedono, tipo la luce libera tra il ponte superiore e l'inferiore. Questo per poter avere i millimetri necessari per gli spessori della plastica, plastica che deve garantire una certa robustezza.
Quindi plauso ai progettisti: vuol dire che caricheremo le nostre Pikkole "sgonfiando loro le gomme", ovvero con una piccola limatina ai pneumatici.
Saluti a tutti
Saverio

Saverio,sicuramente la "colpa" sta nell'eccessivo spessore della plastica(come ha confermato anche Benedetto)infatti facendo scorrere le macchinine dall'espremità si bloccano nella curvatura del piano superiore dove probabilmente lo spessore è maggiore.
Comunque io ho messo le Pikkole berlina al centro del ponte inferiore(come si vede dalla foto)e facendole entrare lateralmente non toccano neanche il soffitto tant'è che ho dovuto fissarle con una punta di colla,e senza dover limare i...pneumatici.
Saluti e buon auto al seguito a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
X acampanella (e G-Master), sulla pagina del sito di Trenitalia è riportata 158x180x700, e ci sono anche i prezzi :lol:
http://www.trenitalia.com/it/380a97fde2 ... RCRD.shtml


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Oltretutto sei incredibilmente prevenuto e nemmeno leggi: era stato tagliato un commento negativo (non giustificato: si diceva che i DDm sono "inutili" ma non se ne spiagava il perché) nei confronti di Trheingold non di ACME.

E' bello che tu accusi gli altri di non leggere quando il primo a non leggere sei tu. Se tu hai ancora la possibilità di leggere quello che avevo scritto subito dopo che il thread era stato appena iniziato e che avevo ben letto, vedevi che non ero affatto polemico ma sorpreso della definizione di inutile e avevo chiesto qual'era il problema, dato che a me i DDm piacciono e molto, inoltre gli avevo anche suggerito di smontare il pianale. Poi nella furia censoria hai tagliato lui e anche il mio filetto.
Viva l'obiettività.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 19:56 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
stai spostando il discorso, ma non importa, tanto ormai so che è inutile discutere con te.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
I carri DD di Roco riproducono un carro Db evidentemente diverso da quello Fs.
Ripeto:per inserire le auto basta sfilare la fiancata(è un gioco da ragazzi e non c'è il pericolo di rompere nulla)che non è incollata ma solo fissata con due spinette.
Semmai l'errore è stato di non mettere questa avvertenza nelle istruzioni all'interno.
Le auto del piano inferiore sono quelle da 1 € comperate in edicola che secondo me sono pure in scala abbondante!
Immagine
Immagine


A Dani' ma come e' questa operazione?Si puo' danneggiare il carro??Le fiancate vengono via senza difficoltà???Hai fatto leva con qualcosa??? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Beh,l'ho già detto sopra,è piuttosto semplice,pollice ed indice si fa un pò di leva...al massimo ti puoi aiutare con un cacciavitino,la fiancata viene via piuttosto agevolmente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: d.pecchioni e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl