sma835_47 ha scritto:
La misura delle macchine Pikkole è stata effettuata ponendo le macchine stesse su un piano e con un calibro misurata l'altezza al centro del tetto, se berline, oppure sul parabrezza se cabrio.
I valori sono stati moltiplicati per 87 e rapportati ai valori che si possono trovare sui vari siti delle case automobilistiche.
Perchè non misuri le macchine della Herpa con lo stesso metodo?
Penso che possa essere interessante un confronto.
comunque tutto il ragionamento era stato fatto per capire perchè le macchinine fanno fatica ad entrare nel carro DDM; come ho ipotizzato (non ho purtroppo le misure originali del carro) potrebbe essere che per mantenere corrette le misure esterne, cioè quelle che si vedono da fuori, siano state modificate quelle interne, cioè quelle che non si vedono, tipo la luce libera tra il ponte superiore e l'inferiore. Questo per poter avere i millimetri necessari per gli spessori della plastica, plastica che deve garantire una certa robustezza.
Quindi plauso ai progettisti: vuol dire che caricheremo le nostre Pikkole "sgonfiando loro le gomme", ovvero con una piccola limatina ai pneumatici.
Saluti a tutti
Saverio
Saverio,sicuramente la "colpa" sta nell'eccessivo spessore della plastica(come ha confermato anche Benedetto)infatti facendo scorrere le macchinine dall'espremità si bloccano nella curvatura del piano superiore dove probabilmente lo spessore è maggiore.
Comunque io ho messo le Pikkole berlina al centro del ponte inferiore(come si vede dalla foto)e facendole entrare lateralmente non toccano neanche il soffitto tant'è che ho dovuto fissarle con una punta di colla,e senza dover limare i...pneumatici.
Saluti e buon auto al seguito a tutti!