Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 411 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:56 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
senza andare in ot :siamo tutti d'accordo che hrr nei modelli di nuova progettazione dia il meglio di se' e che dai primi tempi del passaggio di mano "dai bresciani"le cose siano cambiate in meglio.. poi ..dalla 740 alla 743 dei passi in robustezza ci sono stati,vedi bielismo e la qualita'e'buona anche nel dettaglio.
Infine e'ovvio...per esempio se con il Rae avessero usato un po'd'ingegno e fantasia avrebbero potuto fare le cose meno mediocremente...mi vengono in mente quelle maledette carenature...fare una cosina alla br 61(della stessa casa tra l'altro)no!Troppo difficile.
Pero'sono fiducioso e pienamente concorde nell'enorme potenziale poco sfruttato.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Novegro tra pesitalia,kit carson e...
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
c'ero anche io venerdì :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ha perfettamente ragione Armando: Hornby riesce a fare complessivamente buoni modelli se di nuova progettazione, ma non riesce a migliorare i vecchi se non nella meccanica.
Hornby ha un immenso parco stampi che non riesce a sfruttare al meglio.
Prendiamo ad esempio le vetture SNCF Corail di Lima: erano complessivamente ben fatte, in scala 1:87.
Con poche modifiche per aggiornarle sarebbero state vendibilissime, purche' ad un prezzo inferiore, diciamo del 30%, alle equivalenti LS o Roco.
E le bellissime vetture tipo X tedesche, perche' non proporle in livrea turchese - crema ?
E le spettacolose vetture DEV SNCF cosa aspettano a riproporle, che le faccia la LS ?
Etc, etc.
La politica commerciale di Hornby e' per me imperscrutabile...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
praticamente questi sono solo riusciti a peggiorare la vecchia produzione RR!

Assolutamente non d'accordo. Solo per un apprezzamento da vetrina si può dire questo. I vecchi modelli Limarossi erano fatti con materiali di qualità scadente. che spesso dopo non molte ore di funzionamento (le mie 835 dopo solo mezz'ora di rodaggio) non erano più in grado di camminare per problemi di vario tipo, non ultimo la rottura degli ingranaggi. Hornby ha migliorato notevolmente quella che è la parte più importante la meccanica. Però se una tonalità di colore un po' diversa è più importante di questo..... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
bigboy60 ha scritto:
Ha perfettamente ragione Armando: Hornby riesce a fare complessivamente buoni modelli se di nuova progettazione, ma non riesce a migliorare i vecchi se non nella meccanica.
Hornby ha un immenso parco stampi che non riesce a sfruttare al meglio.
Prendiamo ad esempio le vetture SNCF Corail di Lima: erano complessivamente ben fatte, in scala 1:87.
Con poche modifiche per aggiornarle sarebbero state vendibilissime, purche' ad un prezzo inferiore, diciamo del 30%, alle equivalenti LS o Roco.
E le bellissime vetture tipo X tedesche, perche' non proporle in livrea turchese - crema ?
E le spettacolose vetture DEV SNCF cosa aspettano a riproporle, che le faccia la LS ?
Etc, etc.
La politica commerciale di Hornby e' per me imperscrutabile...
Saluti
Stefano.



D'accordo per le vetture tedesche veramente ben fatte. Ma tra le carrozze corail Lsmodels e quelle Lima c'é la differenza dalle stelle alle stalle. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Miura,
sulla meccanica hai sicuramente ragione.
Gia' che c' erano potevano curarsi da subito un po' di piu' dell' estetica.
Mi sembra, pero', che le magagne estetiche iniziali si siano risolte gradualmente ( anche se non sempre ).
Continuo a pensare che non riescano a sfruttare l' enorme patrimonio di stampi di Lima / RR / Jouef.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
sulla meccanica nulla da dire, anzi!
a me vengono in mente i 428 con il tetto rovesciato!
il pirata con i colori improbabili!
ed anche i modelli progettati da zero, beh, la 402A non è eccelsa (tranne che per la meccanica, appunto!)
la 740 mi ha totalmente fatto disamorare da questa macchina!
quasi quasi aspetto che me la faccia oskar! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
SUD_EXPRESS26 ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Ha perfettamente ragione Armando: Hornby riesce a fare complessivamente buoni modelli se di nuova progettazione, ma non riesce a migliorare i vecchi se non nella meccanica.
Hornby ha un immenso parco stampi che non riesce a sfruttare al meglio.
Prendiamo ad esempio le vetture SNCF Corail di Lima: erano complessivamente ben fatte, in scala 1:87.
Con poche modifiche per aggiornarle sarebbero state vendibilissime, purche' ad un prezzo inferiore, diciamo del 30%, alle equivalenti LS o Roco.
E le bellissime vetture tipo X tedesche, perche' non proporle in livrea turchese - crema ?
E le spettacolose vetture DEV SNCF cosa aspettano a riproporle, che le faccia la LS ?
Etc, etc.
La politica commerciale di Hornby e' per me imperscrutabile...
Saluti
Stefano.



D'accordo per le vetture tedesche veramente ben fatte. Ma tra le carrozze corail Lsmodels e quelle Lima c'é la differenza dalle stelle alle stalle. :)


Senza ombra di dubbio. Difatti io ipotizzavo un prezzo sensibilmente inferiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Novegro tra pesitalia,kit carson e...
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
[quote="FRECCIA"]), ho intravisto MdP e figlio (credo) ma non ho voluto disturbarli perchè li ho visti impegnati,

Scusa se ti riferisce a Mario De Prisco non è possibile perchè non era in fiera....(io ero col figlio maggiore)...

saluti "assenti"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 9:41 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
cmq oltre la qualita'che piano piano e'in miglioramento quello che e'spaventoso di Hrr e'cos'hanno in programma nelle news...
Non mi ricordo chi lo disse su un altro thread...ma se questi della Hornby si svegliassero non ce ne sarebbe per nessuno.E'un gigante che dorme....Non sfruttano anche dei ritrovati tecnici che avevano un tempo sorpreso:come dimenticarsi dei carrelloni della cc7100 che andavano sugli r2 pur essendo ultracarenati e lunghi un cif?
bah!vedremo.
Ora come ora pero'la 741 mi "attizza"fortemente.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: novegro
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Qualcuno può raccontarci la propria esperienza con i vari bus e navette?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Più o meno, dopo aver letto i vostri parere, in gran parte condivisibili, mi vien da dire, facendo un riassunto: i lati positivi della nuova gestione sono state le rinnovate meccaniche, i nuovi modelli, in gran parte ben riusciti (la 740 non era facile da realizzare, e con la 743 hanno corretto le sue magagne, su ruote e biellismo), i lati negativi si sono verificati alla ri-partenza con estetiche sbagliate, respingenti messi in verticale, pantografi non all' altezza delle riproduzioni della vecchia gestione, ect. Ora, però si sta ponendo rimedio a tutto questo, con un po' di sanissimo buonsenso, vista la disponibilità ad ascoltare e a seguire i consigli di validi collaboratori da parte del loro giovane manager, Giambattista. Ma sull' ottone, spiacente, non vedo sbocchi remunerativi. Per i punti a cui avevo accennato sopra.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
Vorrei fare una domanda al Saba, dato che ha potuto toccare con mano le 625 Os.Kar, allo stend mi dissero che non aveva anelli di aderenza e io perplesso chiesi se avevano fatto prove per valutare la effettiva forza di trazione.
NOn entro nel merito del discorso su plastici ottovolanti e composizioni esagerate che mi fece il soggetto con cui stavo parlando ma mi disse che la hanno testata e ha una sufficente forza di trazione e ha spiegato ciò asserendo che la macchina è isostatica.
Ma davvero è isostatica o ha un sistema di molleggio delle ruote o cosa?
Di prezzo ovviamente nemmeno a parlarne ma forse è meglio così piuttosto di dire una cosa per un'altra.
Ad ogni modo credo siano entrambi due modelli molto attesi e assieme alla 740 e derivate e ovviamente alle 685 darà vita ad un parco vapore italiano di tutto rispetto, manca la 835 che dovrebbe essere presente a breve.
Peccato che la Roco ora sia con le 875 e non sia più in commercio anche la 880.
La mancanza di una locotender come la 880 adesso che abbiamo tante loco a vapore è una mancanza imperdonabile almeno secondo il mio punto di vista.
Saluti a tutti
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Più che altro si dovrebbero dare da fare per fare una 875 contemporanea a tutte le altre che sono uscite ultimamente. I prodotti di una ditta vanno a cicli, in alcuni casi mi è sembrato che questi siano più o meno decennali, vedrai che la 880 prima o poi la rifanno uscire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
il prezzo è intorno ai 300 euro ,la macchina è isostatica(l'ho presa in mano...) nel senso che gli assi traslano e oscillano...l'hanno provata sul plastico del forum e non ha fatto una piega...
saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 411 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl