Segnalo questa iniziativa per chi è interessato.
“C’era una volta il treno...”. La ferrovia Sicignano-Lagonegro tra storia, paesaggio e mobilità sostenibile
La ferrovia Sicignano – Lagonegro non racconta episodi della “grande storia” ma la sua realizzazione è stata un veicolo formidabile di integrazione e di coinvolgimento istituzionale di Province e di Comuni, che cercavano di inserirsi da protagonisti nella vita nazionale postunitaria, comprendendo immediatamente l’importante contributo che la strada ferrata era in grado di dare alla valorizzazione dei propri territori. Il treno è stato così per lungo tempo l’unico mezzo di trasporto portatore di sviluppo, esprimendo in sé stesso e nelle sue tecnologie un concetto di progresso inarrestabile.
La mostra documentario-fotografica e l’attività didattica sono dedicate al tracciato ferroviario ed all’intimo legame che ha caratterizzato il rapporto con il territorio in cui si è radicato, come un’ arteria che ha alimentato economie, vita e cultura dei luoghi attraversati, determinando rilevanti trasformazioni.
Partecipano all’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza archivistica per la Campania, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, la Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino, la Soprintendenza archivistica per la Basilicata, le scuole e i Comuni di Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant'Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano , le Province di Salerno e di Potenza, i parchi nazionali, le comunità montane e le associazioni culturali del territorio.
Data:29 settembre 2012
Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Padula (SA), Certosa di San Lorenzo
Orario: ore 10.00-13.00
Telefono: 3351708108
E-mail:
michelina.sessa@beniculturali.itSegnalo anche che è stato appena aggiornato l'articolo su questa ferrovia all'indirizzo
www.lestradeferrate.it/mono8.htm che comprende anche le foto dell'ultimo sopralluogo svolto all'inizio di settembre.