Ciao amici del Cargo.
Torno ai miei amati treni intermodali.
I treni di containers che da Genova raggiungono terminali in Emilia (Rubiera, Modena) sono operati da
Italcontainer, una società del Gruppo FS.
Sono rimasti fra i pochi ad avere trazione e carri Trenitalia Cargo.
Un treno Genova-Modena ripreso il 10 settembre aveva questa composizione, abbastanza tipica:
Loco E655
1. Rgs pianale 60’
2+3. Sggmrss carro articolato 6 assi
4. Kgps pianale 40’ 2 assi
5. Kgps 40’
6. Sdgmnss tasca tipo T3
7. Kgps 40’
8. Kgps 40’
9. Kgps 40’
10. Kgps 40’
11. Sdgkkmss tasca tipo T1a
12. Sdgkkmss tasca tipo T1a
13. Kgps 40’
14. Sggnss
15+16. Sggmrss carro articolato 6 assi
17. Sdgkkmss tasca tipo T1a
18. Sdgkkmss tasca tipo T1a
19. Sggnss
20. Sggnss

Tutta la sequenza fotografica dei carri e relativi containers qui:
http://www.intermodale24-rail.net/treni/treni%20da%20genova.htmlTutti carri con piano ad altezza standard, quindi sulla linea di Genova possono essere caricati solo containers con altezza normale.
Modellisticamente:
- Rgs pianale 60' in catalogo Rivarossi Hornby;
- Sggmrss articolato in catalogo ACME novità 2010 (speriamo);
- Sggnss 4 assi in catalogo ACME novità 2010 (idem);
- Kgps 40' a 2 assi: non riprodotto;
- Sdgmnss tasca tipo T3 FS: non riprodotto;
- Sdgkkmss tasca tipo T1a: il tipo è riprodotto al meglio da Maerklin-Trix ma non in versione FS, che è stata prodotta da Roco;
Ciao da Fulvio