Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Le immagini che si sono viste sulla situazione attuale della galleria sono eloquenti. Nessun servizio si può ipotizzare in queste condizioni. Non esiste una buona impermeabilizzazione, le infiltrazioni d'acqua sono preoccupanti. Sono stati buttati via molti soldi soprattutto a causa dei ripensamenti sul progetto e sulle tecnologie da utilizzare. Forse occorreva partire da basi diverse, prima di tutto con l'allargamento e il risanamento integrale della galleria (la tecnologia non manca), e quindi con la scelta della soluzione ideale che probabilmente non è una ferrovia o una tranvia, ma magari un sistema ettometrico (o people mover).

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Ho una domanda che mi frulla nel cervello: come hanno fatto ad utilizzarla tanto a lungo per il servizio minerario :?: :?:
Saluti curiosi.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Massimo di Vico ha scritto:
Ho una domanda che mi frulla nel cervello: come hanno fatto ad utilizzarla tanto a lungo per il servizio minerario :?: :?:
Saluti curiosi.
Massimo


A prescindere dal fatto che al tempo della miniera le norme non erano quelle di oggi (ma comunque adeguate), l'uso era riservato ad addetti ai lavori.
Il personale della miniera quando saliva sulle apposite carrozze era normalmente in tenuta da miniera, pertanto adeguatamente attrezzato e preparato per sopperire ad una eventuale situazione d'emergenza.

Nota.
Intanto non bisogna dimenticare che una miniera non è un salotto dell'alta società , ma un posto di lavoro molto particolare.
La cronaca e la storia ci raccontano spesso di situazioni di lavoro in miniera assurde, non sempre è così, ed in ogni caso le precauzioni e le prevenzioni non sono mai sufficienti. Solo dopo un'incidente si possono trovare nuove soluzioni, ogni incidente grave ha un suo perchè e, parlare col senno di poi o magari da esterno, è sempre facile.
Posso garantire che è tecnicamente pericoloso allo stesso modo lavorare in una miniera piuttosto che in un mulino per cereali (i peggiori sono quelli per il mais), però di fatto tutte le persone, anche gli adetti ai lavori, sono convinti del contrario.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Grazie Marco per la puntuale (e gradita) risposta.
Ho la "fortuna" di poter seguire da vicino l'attività di un trenino turistico che attraversa gallerie minerarie in disuso e so benissimo che è cosa diversa far passare ordinariamente vagoni di minerale o vagoni di persone.
Ho anche la fortuna di avere il numero di Italmodel citato in cantina e ricordo bene la conclusione di quell'articolo.
Quello che mi lascia perplesso in questa storia (o forse dovrei dire: anche in questa storia) è che questa galleria ha funzionato per decenni trasportando minerale, poi cessa l'attività e tutto viene abbandonato. Si decide il recupero in veste turistica ed a lavori quasi ultimati ecco che troviamo problemi in quantità industriale, a cominciare da quella vena d'acqua del filmato.
Il curioso è che fino a quando è stata in mano a privati ha funzionato tutto, appena sono comparsi soldi pubblici ............ ecco che la galleria "fa acqua" da tutte le parti :D
Grazie ancora.
A presto.
Massimo
PS Grande annata il 1958 :D (sbaglio?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Autonomia speciale e sperperi
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
E' ora di farla finita con i privilegi finanziari di cui godono le regioni a statuto speciale.
Forse qualcuna sarebbe costretta a smettere di buttare nel fuoco vagonate di euro per sgangherate imprese come quella di cui stiamo parlando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La differenza nel funzionamento delle cose private dalle pubbliche è una sola: nel privato comunque qualcuno paga sempre (con soldi o perdendo lavoro e/o credibilità), nel pubblico si finge di far pagare ... cambiandogli poltrona. Purtroppo la differenza vale dal più alto dirigente al lavoratore più in basso nella scala gerarchica.
Poi certa gente si crede capace di tutto, magari di andare anche sulla Luna in bicicletta (e senza casco, tanto se cadi non sbatti la testa a terra), salvo poi non sapere da che parte si sale sulla bicicletta.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
marco_58 ha scritto:
La differenza nel funzionamento delle cose private dalle pubbliche è una sola: nel privato comunque qualcuno paga sempre (con soldi o perdendo lavoro e/o credibilità), nel pubblico si finge di far pagare ...


Capita anche nel privato, capita anche nel privato. Meno che nel pubblico ma capita pure lì.

E il promoveaturo ut amoveatur capita che alla forma della promozione associ una castrazione del potere effettivo del funzionario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
snajper ha scritto:
Su gomma non ha funzionato, ma su ferro potrebbe farcela: si potrebbe usare la rotaia STREAM, ad alimentazione localizzata. Non dovrebbe essere difficile adattarla ad un treno (si può sopprimere il conduttore di terra, rendendola anche più stretta).


marco_58 ha scritto:
Onestamente, all'aperto, accetto l'estetica del filo aereo, piuttosto che complicati (e tecnicamente inaffidabili) sistemi di alimentazione dei soli tratti di rotaia coperti dai veicoli.


Un sistema simile funziona da anni a Bordeaux (APS di Alstom) ed è stato scelto in altre 4 o 5 città. Dopo i problemi iniziali è anche abbastanza affidabile.

Poi c'è il prototipo Primove di Bombardier che funziona ad induzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Coccodrillo ha scritto:
... Un sistema simile funziona da anni a Bordeaux (APS di Alstom) ed è stato scelto in altre 4 o 5 città. Dopo i problemi iniziali è anche abbastanza affidabile.

Poi c'è il prototipo Primove di Bombardier che funziona ad induzione.


Si ma da quelle parti quando installano qualcosa poi: lo seguono, lo migliorano e lo tengono efficente.
Va anche ricunosciuto che normalmente cicli e pedoni non ci vanno apposta sopra per vedere se ruote e tacchi restano incastrati.
Quindi siccome sono francesi il prezzo d'acquisto è fisso (magari caro, ma fisso), e se non dovesse funzionare come da nero su bianco, oltre non pagare chiedono pure i danni.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
ma non c'è proprio nulla da fare per far ripartire il progetto? non esistono comitati pro-ferrovia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Tranvia NO! Funivie NO, Funicolare in galleria?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 20:28
Messaggi: 21
Si va verso un triste epilogo delle vicende della Tranvia di Cogne, si sta per rendere esecutiva la definitiva rinuncia alla tramvia, dando luogo a quanto dichiarato dalla giunta un anno fa, ossia la demolizione del tratto Acquefredde Plan Praz e l'utilizzo della galleria come via di fuga di emergenza (con il locomotore Diesel ed alcune carrozze) e cunicolo tecnologico, in primis una condotta d'acqua per gli impianti di innevamento di Pila.

La soluzione di un collegamento funiviario Cogne Pila, almeno 3 impianti da 30 mil.€ con funzione prevalentemente di collegamento e poco a servizio di impianti di risalita, (piste medio difficili) risulterebbe tecnicamente complessa e costosa.

Si sta valutando la soluzione di una funicolare in galleria, dagli impressionanti costi variabili dai 96 ai 140 mil.€ secondo recenti realizzazioni in Italia.

Potremmo avere quindi una seconda galleria del Drinc, tale e quale quella che c'è adesso, solo che costerà dai 100 mil.€ in su, (alla faccia della crisi) contro gli 11-12 mil. € per rimettere a posto la tramvia.

Saranno contente le ditte che costruiscono impianti funiviari, un duopolio in cui non si pestano i piedi: è fin troppo evidente il legame tra questi e la regione che controlla in toto, tramite Finaosta, gran parte degli impianti a fune della valle, per non parlare dei progetti del Metrò Aosta e Gressoney (prossimamente Pila-Cogne?).

Sono pienamente consapevole della validità della tramvia, le mie semplici osservazioni sconfessano quanto dichiarato da regione, Pila e studio Inten, purtroppo ho l'estremo rammarico del suo abbandono per ignoranza, per meri calcoli elettorali e di immagine e per interessi che sovrastano i cogneins.

Scusate il crosspost ma se volete approfondire tutta la questione vi è un tread apposito del Forum di Cogne all'indirizzo http://cogne.forumup.it/forum-1-cogne.html con una grande quantità di notizie.

Cordiali saluti da Flavio Menolotto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
La Stampa di oggi dà notizia che in commissione regionale è stato esaminato il progetto di riconversione del sedime in una strada senza però specificare altri partuicolari sul progetto.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
E te pareva...

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
E dove muore una ferrovia spunta una strada...a Marchionne...nun te ne annà...te costruiamo le strade ovunque... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogne - Acque Fredde
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Curioso :shock:
Se ricordo bene ci sono (metro più, metro meno!) OTTO chilometri di gallerie su DIECI di linea ed il convoglio (che viaggia su un binario di 90 cm) ne occupa completamente la sezione.
Mha!
Le faranno viaggiare di traverso!!! :D
Saluti dubbiosi.
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl