Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Andrea.Richermo ha scritto:
Potrebbe essere comunque un segnale di volontà di mantenere la linea in vita... anche se in più di un'occasione abbiamo notato che gli investimenti fatti per migliorare le ferrovie sono stati l'anticamera della chiusura... speriamo bene!!!


Io sono pessimista.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
E656BB ha scritto:
Avete foto della stazione di Ormea o la planimetria di quando era ancora provvista di binari? :D


Questo è quello che sono riuscito a trovare:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ci son passato ancora ad aprile ma di MD nemmeno l'ombra ho visto delle aln 663. comunque , visto che i minuetti fanno la cn-mondovì può darsi che ogni tanto uno finisca a fare il turno su ormea.
per potenzire la linea basterebbe un migliore coordinamento con autoservizi e una razionalizzazione delle fermate. tutti interventi da fare a livello decisionale,quindi, e che perciò non vedremo mai.
comunque quando saranno realizzate la bretella autostradale ceva-albenga o il traforo della ss 28 da armo a cantarana il futuro della linea sarà a serio rischio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
E656BB ha scritto:
Avete foto della stazione di Ormea o la planimetria di quando era ancora provvista di binari? :D


C'è un libro intero, sul soggetto:
DELL'AMICO FRANCO, FERRO GIAN FRANCO, REBAGLIATI FRANCO
I 100 anni della linea ferroviaria Ceva - Ormea 1893-1993
Savona : DLF Dopolavoro Ferroviario, 1993.
Cm. 24x17, pagine 120.

Forse Andrea Richermo può indirizzarti nella ricerca, se ti interessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 15:57
Messaggi: 39
Località: Cuneo
Ciao Pik, che piacere leggerti su questo forum...!!

In effetti i libri sono 2: uno è quello che citi tu, con parecchie foto di trifase e 772... Le si trova sicuramente presso il DLF Savona oppure presso TuttoStoria - Albertelli Editore di Parma (www.tuttostoria.it se non sbaglio...).

l'altro è il seguente:

BASTERIS FULVIO, COSTA RAFFAELE
La ferrovia Ceva-Garessio-Ormea: un secolo di sogni verso il mare Mondovì : Gigo Edizioni, 1993.
Cm. 20x25, pagine 208

quest'ultimo è più "storico", con raccolta di atti e decreti dei politici dell'epoca... che preferirono poi la Cuneo - Limone - Ventimiglia alla Ceva - Ormea - Imperia... SIGH!!! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Sarebbe stato bello avere entrambi.... anche s un collegamento ferroviario Imperia-Ormea servirebbe sopratutto per il traffico merci e per evitare di fare quella strada infame!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
senza contare che con la ferrovia non ci sarebbe stato lo spopolamento delle valli impero e arroscia, cosa che le varianti della ss 28 invece, rischiano di incrementare visto che isolano i paesi circondandoli di viadotti.
con la ferrovia località come pontedassio o pieve di teco sarebbero oggi molto diverse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Andrea.Richermo ha scritto:
Ciao Pik, che piacere leggerti su questo forum...!!

Il piacere è reciproco, Andrea! Ben trovato...o meglio, ben riletto!


Andrea.Richermo ha scritto:
quest'ultimo è più "storico", con raccolta di atti e decreti dei politici dell'epoca... che preferirono poi la Cuneo - Limone - Ventimiglia alla Ceva - Ormea - Imperia... SIGH!!! :(

Beh, Andrea, a parte a parte personali preferenze per la alta Valle Tanaro, non è che la Cuneo-Limone-XXmiglia sia una brutta ferrovia, dal punto di vista dell'appassionato, no?
Dal punto di vista trasportistico e di rete, il discorso si farebbe lungo, temo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
E656BB ha scritto:
Avete foto della stazione di Ormea o la planimetria di quando era ancora provvista di binari? :D

Per ricostruire la planimetria, in mancanza d'altro, si potrebbe utilizzare la foto aerea, tipo quella che ho messo qualche giorno fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 15:57
Messaggi: 39
Località: Cuneo
Pik ha scritto:
Beh, Andrea, a parte a parte personali preferenze per la alta Valle Tanaro, non è che la Cuneo-Limone-XXmiglia sia una brutta ferrovia, dal punto di vista dell'appassionato, no?
Dal punto di vista trasportistico e di rete, il discorso si farebbe lungo, temo....


Assolutamente no, anzi!! il mio è un parere assolutamente personale! Però se la linea fosse arrivata fino al mare probabilmente oggi non sarebbe così malridotta e in perenne rischio di taglio...

luca ha scritto:
Per ricostruire la planimetria, in mancanza d'altro, si potrebbe utilizzare la foto aerea, tipo quella che ho messo qualche giorno fa.


Sui libri qualche planimetria c'è, le avevo utilizzate per ricavare le misure in fase di costruzione del plastico. Guardo poi eventualmente posso fare le scansioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Cita:
luca Inviato: Gio Giu 08, 2006 14:52 Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

E656BB ha scritto:
Avete foto della stazione di Ormea o la planimetria di quando era ancora provvista di binari?

Per ricostruire la planimetria, in mancanza d'altro, si potrebbe utilizzare la foto aerea, tipo quella che ho messo qualche giorno fa.


mha..la vedo un po dura da ricostruire una planimetria partendo dall'immagine, è un po' sfuocata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
E656BB ha scritto:
Cita:
mha..la vedo un po dura da ricostruire una planimetria partendo dall'immagine, è un po' sfuocata.

Si, purtroppo. Infatti dicevo che potrebbe essere un punto di partenza: non sarà precisa, ma ci si fa un'idea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 12:55
Messaggi: 128
Località: Genova
Ho preso il treno da Ceva a Garessio per tantissimi anni da bambino per andarci in vacanza. I ricordi che ho su quel treno sono tanti, come emorme è la tristezza a vedere lo sfacelo che è avvenuto.
Era proprio una bella linea..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
è una bella linea!
il treno ci passa ancora e ci passerà a lungo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 12:55
Messaggi: 128
Località: Genova
Ho messo un intervento sulla linea in questione sul mio blog.
Se qualcuno ci vuole andare a dare un occhiata, c'è anche un link a Le Strade Ferrate con una pagina interamente dedicata a questa linea.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl