Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ueilà !! Carri rola DB in composizione ai Ralpin sì che sono una novità, io ho sempre visto solo ed esclusivamente i carri SBB Hupac ora Ralpin.

Azzardo che si tratti di un effetto delle parziali interruzioni di traffico sul Sempione, che hanno fatto saltare parte degli orari e probabilmente anche i turni del materiale, con la necessità di ottenere in prestito i carri necessari a fare delle composizioni in più.

Ciao!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
despx ha scritto:
Per la cronaca la carrozza Ralpin esiste già in H0 ed è già in composizione nei miei Rola

Anch'io ce l'ho...bellissima... :D

Quella che hai fotografato però sembra avere una porta chiusa... :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
TEN24 ha scritto:
Ueilà !! Carri rola DB in composizione ai Ralpin sì che sono una novità, io ho sempre visto solo ed esclusivamente i carri SBB Hupac ora Ralpin.

Azzardo che si tratti di un effetto delle parziali interruzioni di traffico sul Sempione, che hanno fatto saltare parte degli orari e probabilmente anche i turni del materiale, con la necessità di ottenere in prestito i carri necessari a fare delle composizioni in più.

Ciao!
Fulvio


No Fulvio, sono composizioni che ho visto negli anni (dal 2003 in poi cioè da quando bazzico le BLS) in effetti i carri DB solitamente sono abbastanza usurati nelle scritte e a volte mi è capitato di vedere carri DB quasi irriconoscibili attaccati a Rola freschi di revisione e tirati a lucido, mi viene da azzardare che la Hupac, visto l'aumento del traffico repentino, abbia (o stia ancora) acquistato o preso in affitto dei DB prossimi alla revisione per convertirli nella livrea societaria e nell'attesa della scadenza li abbia messi in uso nella vecchia livrea DB.

Swiss Express ha scritto:
despx ha scritto:
Per la cronaca la carrozza Ralpin esiste già in H0 ed è già in composizione nei miei Rola

Anch'io ce l'ho...bellissima... :D

Quella che hai fotografato però sembra avere una porta chiusa... :?:


AZZ che occhio! A me era sfuggito!, in effetti zoommando, hai ragione. Mi piacerebbe sapere il motivo :roll: magari per aumentare i posti per i passeggeri?

Immagine

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Al posto della porta soppressa mi pare ci siano le apparecchiature per l'aria condizionata. Anche nella livrea Hupac erano già così. Mi pare anche che sia stato eliminato l'intercomunicante, tanto queste carrozze non viaggiano in composizione ma solo da sole. Cerco di controllare il tutto. > la porta è stata eliminata solo su un lato.

Grazie a despx per la segnalazione sui DB, adesso li cerco anch'io la prossima volta che vedo dei rola.

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Oggi la loco Märklin Re482 046 SBB Cargo (quella vera voglio dire... :lol: ) era di servizio lungo il Reno con un treno HUPAC verso l'Italia.
Qui la vediamo di fronte a Koblenz (Ehrenbreitstein) nella foto di Joachim Kratz:
Allegato:
sbb482-046_0100910_Ehrenbrtstn-JK-600.jpg
sbb482-046_0100910_Ehrenbrtstn-JK-600.jpg [ 78.74 KiB | Osservato 7275 volte ]


Tempo incerto oggi da quelle parti!
Quanto alla composizione, riconosco un T3 tasca tipo FS, 3*Sgnss 60 piedi tipo leggero, un Mega II di Hupac, e a bordo foto direi un tasca T4....

Buon fine settimana,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Riprendo un soggetto che aveva interessato tempo fa:
oggi a Sesto Calende un treno di travi in acciaio lunghe oltre 20 metri, portate su carri Rgs con interposti dei carri Kgps a due assi.
Allegato:
trasporto travi lunghe.jpg
trasporto travi lunghe.jpg [ 136.53 KiB | Osservato 7230 volte ]

Il treno comprendeva 6 carri carichi e 7 scudi Kgps. Loco E652 012

saluti allungati,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao amici del Cargo.

Torno ai miei amati treni intermodali.

I treni di containers che da Genova raggiungono terminali in Emilia (Rubiera, Modena) sono operati da Italcontainer, una società del Gruppo FS.
Sono rimasti fra i pochi ad avere trazione e carri Trenitalia Cargo.
Un treno Genova-Modena ripreso il 10 settembre aveva questa composizione, abbastanza tipica:
Loco E655
1. Rgs pianale 60’
2+3. Sggmrss carro articolato 6 assi
4. Kgps pianale 40’ 2 assi
5. Kgps 40’
6. Sdgmnss tasca tipo T3
7. Kgps 40’
8. Kgps 40’
9. Kgps 40’
10. Kgps 40’
11. Sdgkkmss tasca tipo T1a
12. Sdgkkmss tasca tipo T1a
13. Kgps 40’
14. Sggnss
15+16. Sggmrss carro articolato 6 assi
17. Sdgkkmss tasca tipo T1a
18. Sdgkkmss tasca tipo T1a
19. Sggnss
20. Sggnss
Immagine

Tutta la sequenza fotografica dei carri e relativi containers qui:
http://www.intermodale24-rail.net/treni/treni%20da%20genova.html
Tutti carri con piano ad altezza standard, quindi sulla linea di Genova possono essere caricati solo containers con altezza normale.

Modellisticamente:
- Rgs pianale 60' in catalogo Rivarossi Hornby;
- Sggmrss articolato in catalogo ACME novità 2010 (speriamo);
- Sggnss 4 assi in catalogo ACME novità 2010 (idem);
- Kgps 40' a 2 assi: non riprodotto;
- Sdgmnss tasca tipo T3 FS: non riprodotto;
- Sdgkkmss tasca tipo T1a: il tipo è riprodotto al meglio da Maerklin-Trix ma non in versione FS, che è stata prodotta da Roco;

Ciao da Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Immagine
http://www.youtube.com/watch?v=TgKOqIHRcjw

Un video del mio treno carboniero della Ruhr, con locomotiva diesel MAK G1206 in versione EH 541, che ho modificato nella verniciatura partendo dal modello 37658 della Strukton di Märklin (almeno di base era già gialla !! ). La composizione mista di carri DB e EH è comune, o almeno lo era nei primi anni 2000, per quelle zone, per tradotte da 60 km/h sulle linee dedicate al traffico merci sia delle reti private che DB.
Allegato:
041207h.jpg
041207h.jpg [ 78.28 KiB | Osservato 7137 volte ]

Una piccola curiosità: la foto riproduce una situazione del 2002, e la 185-CL 009 RAG 221 che si vede dietro era allora in servizio per quella compagnia.
Oggi la stessa macchina, ancora in livrea argento/azzurro ma senza i loghi è in noleggio da Alpha Trains a Crossrail per i traffici interni alla Germania.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il domenica 9 marzo 2025, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Se la marca è Norev, dovrebbe essere l'articolo 770039.

Se come dici al prezzo di Euro 14,80 ne danno quattro, è un'offerta favolosa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il domenica 9 marzo 2025, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
A Novegro ACME ha esposto i campioni dei due carri intermodali FS presentati nel catalogo 2010:
il quattro assi Sggnss:
Immagine

e il carro articolato a sei assi Sggmrss:
Immagine

Immagine

L'impressione dalla vetrina è buona, gli stampi sembano puliti e le caviglie ribaltabili permetteranno di caricare ogni tipo di container in varie combinazioni come al vero (come sui Kombimodell).

Il quattro assi dovrebbe essere pronto per fine anno. Speriamo di poter a breve integrare i nostri intermodali per servizio interno!!

L'articolato, previsto per il 2011, spero prima metà, nella versione CEMAT potrà essere utile anche per i treni internazionali.

Anche Os.kar prevede per il 2011 di riproporre il suo Sgns da 60 piedi in versione migliorata, con telaio in fusione di metallo e non più in plastica.

Con una riedizione del Rgs di Hornby-Rivarossi e se qualcuno facesse il pianale 2 assi Kgps da 40 piedi, il tipico intermodale italiano anni 2000 potrebbe essere riprodotto integralmente, usando anche qualche T1 FS di Roco!!

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Dopo la visita a Novegro, ho fatto un giretto sul ponte che attraversa Smistamento un po' più avanti, e ho visto questo portacontainers particolare Sggs della Messina spa: doppio travone centrale con mensole non collegate longitudinalmente; guardando bene le foto a casa ho notato poi che è lunghissimo: 24,60 m (un 60 piedi Sgns è a mala pena 20 m).
Allegato:
portacont_Messina.jpg
portacont_Messina.jpg [ 97.6 KiB | Osservato 6993 volte ]

E' addirittura più lungo del 73 piedi Hupac/Kombiverkehr in programma da Kombimodell (23,90 m)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Swiss Express ha scritto:
despx ha scritto:
Per la cronaca la carrozza Ralpin esiste già in H0 ed è già in composizione nei miei Rola

Anch'io ce l'ho...bellissima... :D

Quella che hai fotografato però sembra avere una porta chiusa... :?:


Ciao!
Qualche giorno fa ho fotografato un quasi dettaglio della porta soppressa per far posto all'impianto di ventilazione:
Immagine
Perché abbiano adottato questa soluzione, non lo so, forse costava meno che montarlo sotto.

Piccolo OT:
Oggi alle 14.18 è caduto il diaframma di roccia che ancora divideva i fronti di scavo sud e nord del tunnel di base del gottardo:
Immagine

info e links:
http://www.intermodale24-rail.net/news/news.html#1510
W la Svizzera!!

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
TEN24 ha scritto:
Piccolo OT:
Oggi alle 14.18 è caduto il diaframma di roccia che ancora divideva i fronti di scavo sud e nord del tunnel di base del gottardo:
Immagine

info e links:
http://www.intermodale24-rail.net/news/news.html#1510
W la Svizzera!!

Fulvio


Parafrasando la frase storica dello sbarco sulla Luna: "Un grande passo verso l'apertura del traforo di base, un piccolo passo verso il tramonto di un'era spettacolare!"

Non so se essere felice o triste.... :D :cry:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marione Treviglio e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl