Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
Allegato:
CIMG1791b.JPG
CIMG1791b.JPG [ 190.83 KiB | Osservato 3371 volte ]


Allegato:
CIMG1793b.JPG
CIMG1793b.JPG [ 189.84 KiB | Osservato 3371 volte ]


Allegato:
CIMG1794b.JPG
CIMG1794b.JPG [ 183.2 KiB | Osservato 3371 volte ]


lo scartamento e' della scala N. ma cosa e?

Gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Una simpatica motrice tranviaria a vapore della Egger Bahn in scala H0e


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 19:51 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
In Italia si chiamavano "Gambadelegn"! Presenti sulle linee tranviarie milanesi.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
grazie;
meglio venderla in Italia allora?

gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 270
Puoi venderla a me. Sono del tutto scevro di mercati e mercatini su internet, quindi mi puoi tranquillamente truffare o strozzinare a tuo piacimento (scherzo ovviamente, nel senso che sono io quello che si fa fregare non tu quello che freghi gli altri).
Però facendo H0e mi piacerebbe parecchio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 20:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
O meglio, farseli da soli! Come questo fatto dal sottoscritto. :wink:


Allegati:
Commento file: LOSCURO Motorizzazione Halling, digitalizzato.
gambadelegn 030.jpg
gambadelegn 030.jpg [ 80.38 KiB | Osservato 3322 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 270
Tu sei un fenomeno. io sono scarso. Tutto qui...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 20:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Non è vero, tutta questione di pazienza e voglia! Veramente, ne ho fatti tre e mezzo, tutti diversi. Per il "mezzo", attendiamo TTM! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
e mezzo? nel senso che va su un asse solo, tipo motorino in impennata? :D :D :D

scherzo! sempre ottime realizzazioni, complimenti :D

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
ok e' sulle aste in italia.
ciao gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 21:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Come ho detto sopra, per il mezzo.... E' una chicca per TTM.
Comunque, per la realizzazione necessitiamo soltanto di plasticard di vari spessori, 1,5 - 1- 0,5 mm, un cutter affilato, delle limette, aggiuntivi in fusione di ottone (fischi, condotte, fanali, volantino, respingenti), e il motore Halling a passo variabile. la caldaia di quest' ultimo in foto, se non ricordo male, è un pezzo di manico di legno di scopa lavorato al tornio, e le sabbiere sono anch' esse due pezzetti di legno da 3mm, mentre il duomo ed il fumaiolo altri due tondini di legno sempre torniti. Una zavorra di piombo ben nascosta avanti e dietro per conferire una buona stabilità di marcia e una discreta forza di trazione.
Una cosa importantissima: le foto dal vero. Un bel giro sui siti di foto ferroviarie!
La cosa più importante, come sempre, la documentazione!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
fabrizio, i miei complimenti!!!
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
è il gambe de legn.....c è un esemplare anche al museo ogliari a ranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 270
p966225 ha scritto:
ok e' sulle aste in italia.
ciao gery

Non riesco a trovarlo. Pazienza, prima o poi ne spunterà fuori un altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
se la memoria non mi inganna il modellino del Gambadelegn fu realizzato anche da Lima negli 70, che produceva anche delle carrozzette a carrelli da mettere al suo traino.
Credo fosse una produzione su licenza Eggerbahn.
Ho il ricordo piuttosto sfuocato di una confezione Lima comprendente la locomotivetta, due carrozzette, ovale di binari e trasformatore. Credo che le carrozzette fossero vendute anche in confezione singola per allungare il convoglio.
Qualcuno ha info piu' dettagliate in proposito ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fermod, g.mureddu e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl