Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Per Torrino: hai le manine d' oro.
Fossi in TT chiederei all' Unesco di dichiararle patrimonio dell' umanita' ... fermodellistica.
:D :D :D
Saluti ammirati
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 8:38 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
bigboy60 ha scritto:
Salve ragazzi,
se la memoria non mi inganna il modellino del Gambadelegn fu realizzato anche da Lima negli 70, che produceva anche delle carrozzette a carrelli da mettere al suo traino.
Credo fosse una produzione su licenza Eggerbahn.
Ho il ricordo piuttosto sfuocato di una confezione Lima comprendente la locomotivetta, due carrozzette, ovale di binari e trasformatore. Credo che le carrozzette fossero vendute anche in confezione singola per allungare il convoglio.
Qualcuno ha info piu' dettagliate in proposito ?
Saluti
Stefano.


Sì... era venduto però per la scala N :?
Qui trovi una foto:
http://www.telefonica.net/web2/egger-bahn/marcas-afines.html
(in basso, ultima foto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:08
Messaggi: 261
Località: roma
Ciao,
a pag 83 della sezione "vendo" (gennaio 2009) c'e' stato pure un passaggio con 2 fotarelle da queste parti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
viewtopic.php?f=21&t=34765

qui c'e' la pagina del catalogo lima; forse e' lo stesso riferimento.

gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Direi proprio che e' lei.
Chissa' se Hornby ha ancora gli stampi.
Con un' aggiornamento degli stampi, sia della locomitevetta, che delle carrozzette e una nuova meccanica della loco, secondo me sarebbe ancora vendibile, purche' inserito nella serie Hobby, magari in versione "free lance".
Nell' ottica del "free lance" potrebbe essere un' idea carina quella di realizzare piu' livree in diversi colori, come gia' fa' Fleischmann per i suoi simpaticissimi giocattoli (definirli modelli mi sembra eccessivo) in Oe.
Potrebbe essere una maniera economicamente accessibile di introdursi allo scartamento ridotto.
Hornby, che ne pensi ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
mezzi simpaticissimi, vanno rimotorizzati

http://www.google.it/images?hl=it&biw=1 ... CDUQsAQwAw

qui con un motore halling:
http://www.gemeentetramwaelstede.nl/Tramlok.htm

nella realta' ( il gamba de legn di milano ):
http://www.mondotram.it/milano-gambadelegn/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Non sono affatto un esperto in merito, ma credo che motrici a vapore con struttura e aspetto e analogo al Gambadelegn siano esistite in tutta Italia, sia a scartamento ridotto, che normale, specialmente nell' ambito delle reti tramviarie.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Assolutamente si Stefano.
Di piu', in tutta europa, queste motrici erano prodotte per lo piu' in germania ( Henschel, Krauss )

La Eggerbahn non intendeva sicuramente riprodurre il "gamba de legn" milanese !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Et voila' il mio un po' ritoccato e col macchinista. Il nome della tramvia e' Milano-Magenta-Castano ...

Nelle giornate di fortissima "nebbia in val padana" veniva addirittura preceduto da un addetto con lanterna per evitare investimenti accidentali.
Non c'era l'alta velocita' ! :mrgreen:


Immagine


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Le tranvie a vapore in Italia, queste sconosciute........

Sono tonto, ma i modelli Egger Bahn non sono ancora in produzione a prezzo d'oro???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
bigboy60 ha scritto:
Per Torrino: hai le manine d' oro.
Fossi in TT chiederei all' Unesco di dichiararle patrimonio dell' umanita' ... fermodellistica.
:D :D :D
Saluti ammirati
Stefano.

E che ti ha fatto l'umanità intera per subire un tale torto?!?
Fabrì, ma te con le mani nun c'è poi fà altro?!? Che sò! Puoi mette a posto la lavatrice, la bicicletta della moglie.... ma proprio i treni devi fare?!?
Lo so, lo fai apposta per farci rosicare.... ma te possino..... :shock:
Ma dimmi un pò, non si può motorizzare con i Black-Beattle? Che passo ci vuole?!?
Dacci la luce.... però la bolletta la paghi tu! 8)
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 18:13 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
FSE ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Per Torrino: hai le manine d' oro.
Fossi in TT chiederei all' Unesco di dichiararle patrimonio dell' umanita' ... fermodellistica.
:D :D :D
Saluti ammirati
Stefano.

E che ti ha fatto l'umanità intera per subire un tale torto?!?
Fabrì, ma te con le mani nun c'è poi fà altro?!? Che sò! Puoi mette a posto la lavatrice, la bicicletta della moglie.... ma proprio i treni devi fare?!?
Lo so, lo fai apposta per farci rosicare.... ma te possino..... :shock:
Ma dimmi un pò, non si può motorizzare con i Black-Beattle? Che passo ci vuole?!?
Dacci la luce.... però la bolletta la paghi tu! 8)
Cesare

Penso che il carrello motore sia necessario abbia le ruote motrici di giusto diametro, per il passo, gli Halling sono preferibili, perchè l' hanno variabile, da 23 a circa 33mm, mi sembra, ora non ricordo, ma basta guardare il loro sito. Le ruote da 9mm sono l' ideale per questi cosetti. Comunque sul loro sito rispondono anche in italiano.
Lo "scarafaggio" non so se sia disponibile con ruote di eugual diametro, ma basta chiederlo al suo distributore italiano. Tanto penso lo conosca anche tu il "piccolletto"!
Fabrizio.
ps: so costruire lavatrici, asciugatori, lavastoviglie, mi pagano per questo, e so ripararli tutti, di qualunque marca essi siano, studiamo e analizziamo la concorrenza in maniera costante! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Torrino ha scritto:
FSE ha scritto:
E che ti ha fatto l'umanità intera per subire un tale torto?!?
Fabrì, ma te con le mani nun c'è poi fà altro?!? Che sò! Puoi mette a posto la lavatrice, la bicicletta della moglie.... ma proprio i treni devi fare?!?
Lo so, lo fai apposta per farci rosicare.... ma te possino..... :shock:
Ma dimmi un pò, non si può motorizzare con i Black-Beattle? Che passo ci vuole?!?
Dacci la luce.... però la bolletta la paghi tu! 8)
Cesare

Penso che il carrello motore sia necessario abbia le ruote motrici di giusto diametro, per il passo, gli Halling sono preferibili, perchè l' hanno variabile, da 23 a circa 33mm, mi sembra, ora non ricordo, ma basta guardare il loro sito. Le ruote da 9mm sono l' ideale per questi cosetti. Comunque sul loro sito rispondono anche in italiano.
Lo "scarafaggio" non so se sia disponibile con ruote di eugual diametro, ma basta chiederlo al suo distributore italiano. Tanto penso lo conosca anche tu il "piccolletto"!
Fabrizio.
ps: so costruire lavatrici, asciugatori, lavastoviglie, mi pagano per questo, e so ripararli tutti, di qualunque marca essi siano, studiamo e analizziamo la concorrenza in maniera costante! 8)

Per quanto riguarda i "scarafoni" il fatto è che me ne trovo un paio in casa, volevo rimotorizzare le 772 della GT, ma visto che ho trovato un benefattore che se le è prese manco fossero delle reliquie, ho preferito investire la somma ricavata nell'acquisto delle 772 di Oskar e quindi mi sono rimasti i suddetti sul groppone. Niente di male, qualcosa ci farò.
Per quanto riguarda la parte finale del tuo intervento.... "ps: so costruire lavatrici, asciugatori, lavastoviglie, mi pagano per questo, e so ripararli tutti, di qualunque marca essi siano".... non è che te fai un giro da ste parti che ciò giusto due tre elettrodomestici che hanno bisogno del dottore... :lol: :lol: :lol: :lol:
Sei grande Fabrizio.... non vedo l'ora che esca il prossimo TTM, ma non si può fare bimestrale?!? Uhmmm, mi sa che ti toccherebbe lavorare di notte, per far contento il "Boss"! :wink:
Buone nuove....
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 14:44
Messaggi: 29
Salve , ero dipendente LIMA negli anni 80 e il Gamba girava nel magazzino , ma non l'ho piu' visto riprodotto ,per cui gli stampi dovrebbero essere stati portati in Cina . ciao .Franco VI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che roba e'?
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
che roba è

UNA FIGATA!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl