Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini compressore
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Secondo voi, i mini compressori da auto, possono essere utilizzati per l'aerografo? Ne sto per comperare uno per la mia auto, a 7.50 euro, e credo che farò un tentativo per vedere se funziona.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:22 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:( purtroppo sono progettati per funzionare per un tempo molto limitato.
Il rischio è che si fonda tutto nell'arco di 5 o 6 minuti.
Io ho recuperato un motore da frigorifero (ultima generazione senza cfc) al "costo" di 5 minuti
per svitare qualche vite e tagliare 2 tubi.
Il serbatoio, decisamente necessario, l'ho ricavato da una bombola da campeggio.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Buona idea, comunque a me il minicompressore serve per l'auto, per cui un tentativo posso sempre farlo, non appena si avvicina ad un eventuale punto di "fusione" smetto!!!!!.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Io per le mie elaborazioni ho usato un compressore normale con serbatoio da 25 litri e pistola da carrozziere.. Sono un pazzo?!? :? :lol: Pare che comunque le verniciature sono venute abbastanza bene :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Autocostruito con motore di frigo e estintore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Il problema di questi compressorini è la portata dell'aria, che è piuttosto bassa. Io ce l'ho, l'ho comprato x il campeggio, ma gonfia un materassino in più di 15 minuti... scalda abbastanza , ma non fonde.

Non mi sembra adatto per l'aerografo, a meno di non utilizzare un consistente 'polmone'

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 11:02
Messaggi: 6
Località: Bari
Ciao, anni fà anche io ebbi la stessa idea del compressorino ma ti posso dire che non ci fai nulla anche perchè l'aria esce a "colpi", cioè non in maniera fluida, continua. Inoltre, quando lo collegavo al trasformatore (avendo modificato lo spinotto per l'accendisigari della macchina) dopo pochi istanti il trasf. andava in corto. Ergo, ho desistito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Io ce l'ho da 50 litri e mi trovo una meraviglia. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:33 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se non hai problemi per il rumore,un compressore di quelli che si trovano continuamente in offerta ai vari briko,castorama ecc..vanno egregiamente e costano poco,normalmente hanno l'uscita con il regolatore di pressione,se puoi comprane uno da 25 litri o ancora meglio da 50 litri.
Con quello da 50 litri,ho riverniciato entrambi i paraurti e il cofano della Punto di papà,senza problemi.
saluti paolo bartolozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 10:18 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:D eh già,
io l'ho autocostruito proprio per problemi di rumore :D
altrimenti avrei usato il 25l che si trova facilmente e a basso costo. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Ma qual' è la pressione richiesta per un buon uso dell' aerografo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 10:26 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
1,5 o al massimo 2 atmosfere ma se è un aerografo molto piccolo e preciso (ugello di 0,2)basta anche 1 atmosfera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Grazie delle risposte, ho in effetti fatto una prova, ma il funzionamento e l'efficacia non è delle migliori .....
Ciao
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Io mi sono autocostruito un compressore (relitto frigorifero) aggiungendoci un vaso di espansione di una caldaietta autonom e, con collegato delle varie tubazioni in rame saldato (espansione e recupero olio).
Non manca un pressostato che mantiene la pressione da 1,5 a 2,5 bar, un manometro per riferimento, un rubinetto di regolazione e un... manico per trasporto.
Funziona che è una bomba ed è silenziosissimo.
Provare x credere.

Ciao.
Alex
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Attento Pizza... :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl