Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
qualche settimana fa' ho visto fisicamente un Kof di Lenz in 0 ed e' stato amore a prima vista.
Quando poi ho saputo il prezzo sono rimasto basito ... un po' piu' di 300 Eurini, praticamente come 2,5 Kof di Brawa in H0 !
Oltre al Kof ho visto una Donnerbuchsen, sempre in scala 0 di Lenz e ... mi e' parsa la piu' bella vetturetta del mondo.
Sono andato a consultare il sito web di Lenz ed ho visto che ha un discreto assortimento di rotabili in 0, ovviamente tutti DB, adattissimi per linee secondarie a trazione termica e quindi idonei a realizzare un "piccolo" plastico in 0.
Inoltre i prezzi dei modelli Lenz in 0 sono sì piu' alti dei prezzi dei modelli in H0, ma non in maniera insostenibile.
Mi si e' aperto un nuovo mondo.

Da allora mi sto tormentando sulla possibilita' di realizzare un plastico in 0 di dimensioni ragionevoli, piuttosto semplice ed a costo accessibile.
Lo spazio che ho disponibile e' a muro, di profondita' 60 cm. circa, a C con il lato piu' lungo di estremita' di 4,3 m., quello intermedio di 3,3 m. e quello piu' corto di estremita' di 2 m.
Ovviamente uno spazio del genere consente solamente una linea da punto a punto, ossia da stazione di testa in vista a stazione di testa nascosta.
Per la verita' l' idea che ho da tanto tempo e' quella di realizzare in tale spazio un plastico in H0, data la collezione piuttosto consistente di rotabili in quella scala che possiedo.
Ma, almeno a livello di balocco intellettuale, vorrei valutare approfonditamente la possibilita' pratica di realizzare questo "plastichetto" in 0, stile DB, utilizzando solamente rotabili ed accessori di produzione industriale e di costo accessibile come i Lenz.
Sono pero' assolutamente digiuno di scala 0 e vorrei qualche consiglio sui siti web che possono
aiutarmi a capire cosa offre il mercato dello 0 industriale, oltre ai prodotti di Lenz.

Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
BECCATO!!!!

Finalmente qualcuno che vuole cimentarsi in questa scala!.......siamo come dice qualcuno "MOSCHE BIANCHE"......ma io non dispero e per questo motivo spero sempre di portare a compimento la mia scommessa : UN PLASTICO IN "0" STILE FS !!!

Questa scala in Italia non e' molto seguita se non per fare "collezionismo" e spesso si evita di costruire i plastici perche' troppo ingombranti.......dicono......ma e' solo una scusa :)

Se cerchi sul forum potrai vedere le mie realizzazioni in questa scala (solo italiane) e se ti serve aiuto per l'ambiente tedesco ho qualcosa (poco) che potrebbe interessarti.

Comunque per i binari e gli scambi ti consiglio PECO mentre per i rotabili la LENZ e' tra le piu' economiche a meno che non trovi qualcosa di "Antico" LIMA e RIVAROSSI......tutto il resto e' notevolmente piu' costoso!

Ma il discorso dei costi e' tutto relativo.....perche' ne devi comprare di meno come numero......altrimenti ci vuole un capannone industriale per il plastico.

Io faro' tutto in moduli e sara' un grande ovale a singolo binario dove lo scenario sara' lungo 6 metri circa il lato della stazione ed altrettanti il lato posteriore con un binario che segue la base di una collina in lunghezza.....mentre i cappi di ritorno saranno solo funzionali e non estetici (per il momento)

Attualmente sto ultimando la stazione di Cuneo Gesso ed appena finita mettero' mani ai moduli.......TI CONSIGLIO una profondita' di almeno 80 cm.....altrimenti non potrai mettere lo scenario.

Ciao,

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Se sei indeciso tra zero e accazero, perché non fai un plastico "prospettico"? con una linea in H0 posta più in alto, magari a doppio binario, e una secondaria locale, a quota bassa, in scala 0. Giocando sulla prospettiva, dovrebbe venirne fuori un impianto che ne guadagna in profondità, grazie al trompe-l'oeil dovuto alla differenza di scala. Naturalmente gli elementi scenografici intermedi dovrebbero essere studiati in modo da "sfumare" idealmente dall'1:45 all'1:87.

Stavo per dirti: dai un'occhiata alle discussioni aperte da Citation2008, potreste coordinare il lavoro... ma mi ha preceduto lui in persona ;)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Forse ti può interessare: http://busybeas-alterlokschuppen.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
mi stanno affascinando i rotabili in scala 0 della Lenz, perche':
sono un bel prodotto industriale dal costo accessibile
sono rotabili corti, da ferrovia secondaria e quindi adattissimi a realizzare un plastico "piccolo".
Il fatto che riproducano prototipi DB non mi disturba affatto, anzi.
Ho gia' visto sul Forum gli spettacolosi edifici realizzati da Alessandro.
Il mio approccio (al momento solo intellettuale) alla scala 0 vuole pero' essere molto pragmatico e voglio ragionare della possibilita' di realizzare un plastico nella maniera piu' semplice possibile, ossia utilizzando solo materiale commerciale.
La scelta DB dovrebbe aiutare a reperire il materiale occorrente senza impazzimenti o costi insostenibili.
L' idea e' di tornare all' essenza primitiva del plastico, ossia il "giocare" coi trenini, amplificando il piacere che se ne trae dalle dimensioni generose dei modelli.
Inoltre mi affascinano le possibilita' del digitale in 0: i ganci digitali, il sound, il fumo delle loco a vapore.
Viceversa tali "orpelli" digitali in H0 mi lascaino abbastanza indifferente.
La grande scala dovrebbe rendere molto piu' godibili ed apprezzabili tali cose.

Nei giorni prossimi voglio provare a documentarmi un po' sul web, in maniera da poter fare domande piu' mirate agli "zeristi".

Saluti "cicciosi"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Solo per curiosita' guarda anche qui':

http://www.ets-train.com

Le loco a vapore sono molto di effetto.....e costano poco!


oppure :

http://www.heljan.dk/faste_filer/modul. ... ruppeid=25


Ciao,

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
I modelli di Lenz in scala 0 sono eccezionali, attendo la Br64 per aumentare la mia dotazione per la mia ferrovia locale, che completerò col Vt98. Un paio di Umbauwagen a tre assi con qualche altro carro e sono a posto. Forse sono riuscito a rimediare lo spazio per la realizzazione, almeno, di una stazioncina di testa. I binari che userò saranno Wenz, magnifici.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
ciortato ha scritto:
I modelli di Lenz in scala 0 sono eccezionali, attendo la Br64 per aumentare la mia dotazione per la mia ferrovia locale, che completerò col Vt98. Un paio di Umbauwagen a tre assi con qualche altro carro e sono a posto. Forse sono riuscito a rimediare lo spazio per la realizzazione, almeno, di una stazioncina di testa. I binari che userò saranno Wenz, magnifici.
Saluti
Gianni


Salve Gianni,
ho dato una scorsa rapida sul web e, se non ho capito male, l' armamento di Wenz e' in kit.
Non grazie, non fa' per me...sono un mani quadre.
Preferisco un sistema di binari pronti all' uso.
Oltre ai sistemi di binari Lenz e Peco, che cosa c' e' sul mercato ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Ciao Stefano,
si, i binari Wenz sono in kit (traversine in legno, giunzioni e rotaie estremamente realistiche), esistono anche i binari Atlas, Lionel (3 rotaie) ed MTH (3 rotaie) in scala 0, ma i migliori, a mio avviso, restano i Lenz.
Altro sito interessante è http://www.argespur0.de/
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
quindi come armamanto in cc gia' pronto esiste solamente il Peco, il Lenz e l' Atlas.
L' Atlas lo scarterei a priori perche' immagino che abbia una traversinatura di tipo americano e perche' penso che occorra approviggionarsene direttamente in USA.
Rimangono quindi Peco e Lenz.
Di Peco non riesco a reperire info, perche' il sito Peco non riporta il catalogo.
Da un vecchio catalogo Peco in mio possesso mi risulta che Peco realizza binario flessibile, deviatoio destro e sinistro, incrocio e derailer (apparecchiatura di binario tipicamente inglese e di nessuna utilita' in un plastico di stile tedesco).
Il sistema di armamento Lenz mi sembra quello piu' completo e in via di evoluzione con nuovi apparati di binario.
Mannaggia alla Lenz, che ha il sito web solo in lingua tedesca !
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 12:12
Messaggi: 128
Ciao Stefano,
se sei un mani quadre, come me, non pensarci troppo e vai dritto sui binari Lenz. Sono già disponibili scambi che integrano "di serie" sia il motore che il decoder per il comando digitale. Inoltre, se sei ancora nella fase "intellettuale" e ti piace il Kof, fai come ho fatto io tempo fà; acquista lo start set Lenz che oltre al Kof ha tre bellissimi carri merci ed un ovale di binari con scambio. In tal modo, oltre ad iniziare subito a fare manovre, ti impratichisci anche del sistema di binari e degli ingombri di questa scala. Ti avviso che se inizi, è poi difficile smettere; in men che non si dica sono arrivati a far compagnia al Kof sia la V 36 che la V 100, ed in deposito si è in attesa della BR 64...speriamo per Natale.
Ciao facci sapere gli sviluppi.

Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
1099MzB ha scritto:
Ciao Stefano,
se sei un mani quadre, come me, non pensarci troppo e vai dritto sui binari Lenz. Sono già disponibili scambi che integrano "di serie" sia il motore che il decoder per il comando digitale. Inoltre, se sei ancora nella fase "intellettuale" e ti piace il Kof, fai come ho fatto io tempo fà; acquista lo start set Lenz che oltre al Kof ha tre bellissimi carri merci ed un ovale di binari con scambio. In tal modo, oltre ad iniziare subito a fare manovre, ti impratichisci anche del sistema di binari e degli ingombri di questa scala. Ti avviso che se inizi, è poi difficile smettere; in men che non si dica sono arrivati a far compagnia al Kof sia la V 36 che la V 100, ed in deposito si è in attesa della BR 64...speriamo per Natale.
Ciao facci sapere gli sviluppi.

Ugo

.....pari pari il mio stesso ..... iter. Ho iniziato con lo start set (senza centrale digitale) ed oggi attendo la Br64 e la V160 (anche se i dubbi sull'acquisto di quest'ultima macchina sovrastano le certezze, in quanto, per farla circolare realistcamente, avrei bisogno di molto spazio). Unica mia pecca è non aver ancora acquistato i carri cisterna ..... ma con la Br64 credo arriveranno anche loro!!!!
Comunque per realizzare i binari Wenz non è richiesta grandissima manualità, in quanto la ditta fornisce tutto quanto occorre per una facile posa del binario. Non appena completerò lo scambio, ne posterò una foto.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Ugo e Gianni,
continuo a baloccarmi intellettualmente.
Anch' io penso che l' acquisto del set di Lenz sia la cosa migliore per iniziare, anche perche' opterei (sempre concettualmente al momento ...) per il sistema di armamento di Lenz.
Dal benedetto (si fa' per dire...) sito di Lenz in lingua teutonica capisco ben poco.
Mi sembra di capire che i set iniziali sono due (43101 a 495 € e 43102 a 645 €) e che differisono solamente per il fatto che il primo non e' digitale e il secondo sì.
Ho capito male ?
Il set digitale ha anche lo scambio digitale ?
Nell' ottica di un inizio vorrei partire gia' col digitale, cosa di cui sono totalmente digiuno, che mi affascina molto, ma che mi spaventa un po'...
Saluti
Stefano.
P.S.: ho il terrore che iniziare quest' avventura mi faccia passare l' interesse per l' H0...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 12:12
Messaggi: 128
1) La differenza tra i due set consiste nel fatto che il primo non ha la centralina digitale, mentre il secondo sì. Il che non significa che il primo non funzioni in digitale; semplicemente manca della centralina di comando. Se già fai la scala H0 ed hai una centralina digitale qualsiasi, puoi usare quella. Lo scambio all'interno degli start set è manuale, ma può essere elettrificato e digitalizzato in seguito.
Considerato che si trovano ormai centraline digitali a basso costo, io propenderei per il set da 495,00 euro (in Germania lo trovi anche a meno).

Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico in scala 0
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Esatto, l'unica differenza sta nella presenza o meno della centrale digitale. I modelli inclusi nelle confezioni hanno tutti le stesse caratteristiche (Kof con decoder, sound e gancio digitale). L'unico problema che potrebbe sorgere con una centralina standard, riguarda la potenza necessaria per l'utilizzo di loco con sound e carrozze (generalmente illuminate), che in scala 0 richiede un minimo di 5-8A (dipende da quanti convogli fai girare contemporaneamente), per cui dovrai integrare la tua centralina digitale con un booster di potenza. Io posseggo una centrale digitale MRC da 3A, integrata da un booster sempre MRC, di voltaggio regolabile, utile dalla scala N alla scala G, e di una potenza aggiuntiva pari ad 8A (per un totale di 11A), che mi permette di usare i modelli in scala 0 in tutta sicurezza.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl