Ciao a tutti e tre gli autori dei messaggi precedenti!
Se volete sapere tutto, ma proprio tutto sugli originalil dei carri tasca riprodotti da Kombimodell cioè i T4.1, e sui prossimi T4.0 e T.5, date un'occhiata qui:
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... T4_T5.htmlE per come vengono impiegati in composizione, da qui si può accedere, ne capitolo I TRENI HUPAC-SHUTTLE, a delle tabelle che ho costruito su rilevazioni fotografiche:
http://www.intermodale24-rail.net/treni/treni.htmlComunque in sintesi i carri T4 sono utilizzati in tutti i treni Hupac, in quantità variabile, generalmente da tre a sette-otto per composizione di 28 carri, sempre insieme a tutti gli altri tipi di carri usati da Hupac, dai T3, ai vecchi T1 declassati, agli Sgnss, agli articolati Sggmrss80 e 90, anche di AAE, a carri TOUAX, e quant'altro (vedi appunto le tabelle)
Per i rimorchi, devono essere del tipo "gruabile" come dicono i tedeschi (Kranbar) per essere sollevabili: il che corrisponde ad avere, modellisticamente parlando, i riquadri evidenziati, solitamente in giallo, sul bordo inferiore delle fiancate per i punti di presa. Io ho trasformato dei rimorchi che non li avevano, semplicemente applicando dei quadretti di carta sottile verniciata in giallo. Se poi vogliamo essere pignoli, dovrebbero avere anche una targhetta particolare gialla con tutti i codici di compatibilità linee e vagoni, ma è piccola...
Possono poi essere caricati anche con qualunque tipo di container o cassa mobile - e il modello Kombimodell ha tutte le cavigliette funzionali!
Buon divertimento!
Fulvio
Dimenticavo: le loco: verso nord, tutte le 484, 474, 486, 186 e 483 SBB Cargo, BLS Cargo, Nord cargo, Crossrail. Anche qualche 655, 652 e 633 Trenitalia, questi specialmente per i rilanci da Gallarate verso sud.