Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Grazie omnibus (ma ominbus inteso come treno merci o come circuito telefonico? :D :D :D ) A sto punto deduco che i carri per la Whirpool arrivino da Empoli :D :D :D :D dando per scontato che non passino per Monte Amiata (però il pedaggio è conveniente :D :D )Cmq che tristezza lo scalo merci di Siena....(se ne sconsiglia la vista agli appassionati di trasporto merci!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Orte-Civitavecchia
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 3:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Gemini76 ha scritto:
ma omnibus inteso come treno merci o come circuito telefonico?
Come un treno merci omnibus a vapore che viaggia con via libera richiesta e concessa attraverso un circuito telegrafonico omnibus.
Cita:
A sto punto deduco che i carri per la Whirpool arrivino da Empoli
Tradotta 56923: Empoli 9.20 - Siena 11.40. Tradotta 56924: Siena 15.02 - Empoli 16.20. Entrambe circolano lunedì, mercoledì e venerdì.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Orte-Civitavecchia
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Guardate striscia la notizia giovedì che viene,e guardate quali sprechi è andato a vedere il Gabibbo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
E ce voleva il Gabibbo?Gaurda che in tempi indietro se ne occupò anche Beha nella trasmissione "La Radio a colori" uno dei pochi esempi di giornalismo serio (e non di avanspettacolo modello striscia)Infatti lo hanno segato....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
La Siderurgica fiorentina, industria che opera a castellina Scalo, movienta circa 1000 carri all'anno, grazie al recente binario a fianco del terzo binario di detta stazione. Purtroppo i carri trasportano solo i materiali grezzi, mentre il prodotto finito viene inviato con i camion. I carri vengono inviati tre giorni alla settimana, di solito la composizione arriva a 10 unità.
Da segnalare che la principale area industriale per i camper sorge vicinissima alla stazione di Barberino Val d'Elsa, dove a giorni, si parla del 20 giugno dovrebbe essere inaugurato il raddoppio fra Poggibonsie Certaldo.
Perchè nessuno apre un tavolo di trattative per dotare quest'area di raccordi con queste industrie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
lucaguerranti ha scritto:
Da segnalare che la principale area industriale per i camper sorge vicinissima alla stazione di Barberino Val d'Elsa, dove a giorni, si parla del 20 giugno dovrebbe essere inaugurato il raddoppio fra Poggibonsie Certaldo.
Perchè nessuno apre un tavolo di trattative per dotare quest'area di raccordi con queste industrie?

1) perché fino a 6 anni fa quei camper e caravan erano trasportati via ferrovia, però le Fs non erano più capaci di garantire il trasporto in tempi certi e rapidi e quindi si passò al gommato pesante.
2) perché se costruisci un raccordo e poi le solite FS impiegano un mese per spedire i carri al nord, dopo due settimane il raccordo chiude.
Esempi: il raccordo CO.MAGRI di Gravina in Puglia, aperto nel 1992 e chiuso nel 1999. Il raccordo Cementizillo di Cavasso: aperto nel 1993 e soppresso nel 2000. Mi fermo qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Fermo restando poi che non tutti i camper li fanno a Barberino (Scalo) ma anche a Tavarnelle (Sambuca).

Scritto per tutelarvi dalle rimostranze del derby Tavarnelle-Barberino. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
lucaguerranti ha scritto:
La Siderurgica fiorentina, industria che opera a castellina Scalo, movienta circa 1000 carri all'anno, grazie al recente binario a fianco del terzo binario di detta stazione. Purtroppo i carri trasportano solo i materiali grezzi, mentre il prodotto finito viene inviato con i camion. I carri vengono inviati tre giorni alla settimana, di solito la composizione arriva a 10 unità.


Che mezzi da manovra ci lavorano? Non è che ci sono foto di questo raccordo? In ogni caso grazie per la segnalazione, a me sempre gradita, di raccordi e servizi, mi servono a capire qualcosa di più sul sistema del trasporto merci (anche se forse per altri si tratta di cose ovvie).
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
- Il raccordo è un breve tronco di binario come prolungamento del terzo binario di Castellina.
- Non ci ho visto alcuna loco da manovra
- Il luogo è infognato e la stazione è imbrattata dai soliti disadattati sociali
- la stazione è altresì una colata di pali, sottopassi, e quantaltro

Teribbile :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Morandi.

Basta cercare il sito dell'azienda.

Ci sono alemno 4 foto che chiariscono dove è (area vecchia fornace su carte IGM) e chi ci terminalizza.

Per il fatto che en trino carri ed escano camion, bisogna anche vedere dove stanno i clienti finali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
qalimero ha scritto:
Morandi.

Basta cercare il sito dell'azienda.

Ci sono alemno 4 foto che chiariscono dove è (area vecchia fornace su carte IGM) e chi ci terminalizza.


I beg your pardon (scusame)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Stazione di Aurelia.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Non so se per voi è interessante, ma alla fine dell'autunno scorso una società non definita ha smantellato e portato via tutti i binari che erano rimasti (originali del 1928) da Mole del mignone ad Aurelia, la cosa peggiore è che hanno distrutto cose che non era necessario distruggere e che iniziavano ad avere un certo valore storico, tra cui il segnale ad ala in ingresso alla stazione di Aurelia.
A proposito, se qualcuno di Voi ha delle foto della stazione di Aurelia di quando era in funzione, può inviarmele per posta? Ad aurelia ci abito ed ho in costruzione un diorama della stazione.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Roberto, scusa se insisto, ma nell'articolo pubblicato su iT 276 c'è una mega foto di Aurelia. Ma le riviste di ferrovie, voi, le comprate :?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Riviste ferroviarie.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Purtroppo nella mia città solo poche edicole vendono riviste ferroviarie, 4 o 5 trattano TT, un paio MF e nessuna iT (e per completare l'opera non esistono negozi di fermodellismo); comunque mi era giunta voce degli articoli di cui parli, ma non mi era stato detto che era presente una foto di Aurelia.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 12:18
Messaggi: 1
Località: Viterbo
Ciao, ho scoperto per caso questo forum dove si parla tra l'altro della ferrovia abbandonata Orte-Capranica-Civitavecchia. Io sono di Viterbo e insieme ai miei amici la stiamo ripercorrendo tutta in mountain bike, raccogliamo notizie, scattiamo foto, insomma ci stiamo interessando a questa linea per riscoprirla e farla conoscere. Probabilmente presto ne faremo un sito web, comunque a chi servono foto aggiornate della situazione attuale ed eventuali informazioni per il raggiungimento delle stazioni può contattarmi (internet@francescomecucci.it o meconthenet@yahoo.it). Mi fa piacere che se ne parli, la ferrovia attraversa paesaggi bellissimi e le stazioni (purtroppo diroccate) sono le uniche in stile liberty in Italia! Il valore storico della linea è importante e spero che di questo se ne tenga conto se un giorno verrà riattivata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl