Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Buongiorno amici.
Chiedo su questo filetto, che mi sembra il più idoneo, delle informazioni riguardo gli stupendi carri della Kombi Modell.
Mi riferisco a quelli a "tasca" per semirimorchi in livrea grigia Hupac.
Sicuramente di ambientazione in epoca V. Li ho visti a negozio è penso a un loro acquisto, visto che rispetto alla loro uscita i prezzi si sono abbassati. Li ho trovati a 65 euro comprensivi di rimorchio stradale e a 45 euro vuoti. Su Ebay (solo su quello tedesco) li ho trovati a prezzi ben più alti escluse le spese di spedizione.
Me li sono visti con calma e devo dire che siamo difronte ad un ottimo prodotto.
Sto, infatti, pensando di ridurre la quantità di carri Ro-La Fleischmann (37 pezzi) per acquistare una decina di carri Kombi.
A questo punto ho qualche domanda da porvi:

1) Sono orientato a comprare solo i carri vuoti, visto che a semirimorchi sono messo molto bene (almeno un centinaio di pezzi fra nuova e vecchia produzione Herpa, Albedo e varie marche).
Vedendo delle foto al reale sul sito della Kombi di come vengono caricati i semirimorchi sui carri (grosse grù a portale che "abbracciano" il semirimorchio), volevo chiedere se questi carri necessitano di particolari semirimorchi predisposti a questo tipo di caricamento. Quindi, se sono costretto a comprare i carri completi di semirimorchio.

2)Questi carri sono in composizione da soli oppure insieme ad altri tipi di carri (leggendo sopra mi sembra di aver intuito che viaggiano in composizioni miste). Comunque volendo fare un convoglio omogeneo, 10 carri sono pochi oppure possono bastare ?

3)Che tipo di macchina metterci al traino ? Di macchine di epoca V ho ben poco. Per i due convogli Ro-La utilizzo la E652-006 Rivarossi (Italia) e la Taurus Siemens di Roco. Dispongo anche della Vossloh 2000 in livrea azzurro / argento della Mehano.

Un grazie anticipato a chi risponde a queste tre domande.
Saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Li ho visti in composizione insieme a carri sempre svizzeri tipo quelli riprodotti da Roco art. 66629 e 66710 che ho acquistato proprio per questo motivo.
Il 652 va bene.
Li ho visti caricati sempre con casse mobili.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
1) I semirimorchi variano secondo le diverse normative elencate nel documento accessibile al sito di Trenitalia (in particolare pag. 35, 36 e ss.) che indica le tipologie di materiale secondo i codici UIC caricabili sui carri a tasca

http://www.trenitalia.com/cms-file/alle ... _11_it.pdf

Modellisticamente parlando, quindi, non credo che esistano né semirimorchi né eventualmente casse mobili che rispettino tali dettagli e variazioni costruttive-

2) Le condizioni di omogeneità sono evidenti, si pensi alla logistica del carico - scarico, ma nella realtà ritengo che tutto possa essere possibile.

3) Cosa dici di qualche Caimano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao a tutti e tre gli autori dei messaggi precedenti!

Se volete sapere tutto, ma proprio tutto sugli originalil dei carri tasca riprodotti da Kombimodell cioè i T4.1, e sui prossimi T4.0 e T.5, date un'occhiata qui:

http://www.intermodale24-rail.net/speci ... T4_T5.html

E per come vengono impiegati in composizione, da qui si può accedere, ne capitolo I TRENI HUPAC-SHUTTLE, a delle tabelle che ho costruito su rilevazioni fotografiche:

http://www.intermodale24-rail.net/treni/treni.html

Comunque in sintesi i carri T4 sono utilizzati in tutti i treni Hupac, in quantità variabile, generalmente da tre a sette-otto per composizione di 28 carri, sempre insieme a tutti gli altri tipi di carri usati da Hupac, dai T3, ai vecchi T1 declassati, agli Sgnss, agli articolati Sggmrss80 e 90, anche di AAE, a carri TOUAX, e quant'altro (vedi appunto le tabelle)

Per i rimorchi, devono essere del tipo "gruabile" come dicono i tedeschi (Kranbar) per essere sollevabili: il che corrisponde ad avere, modellisticamente parlando, i riquadri evidenziati, solitamente in giallo, sul bordo inferiore delle fiancate per i punti di presa. Io ho trasformato dei rimorchi che non li avevano, semplicemente applicando dei quadretti di carta sottile verniciata in giallo. Se poi vogliamo essere pignoli, dovrebbero avere anche una targhetta particolare gialla con tutti i codici di compatibilità linee e vagoni, ma è piccola...

Possono poi essere caricati anche con qualunque tipo di container o cassa mobile - e il modello Kombimodell ha tutte le cavigliette funzionali!

Buon divertimento!
Fulvio

Dimenticavo: le loco: verso nord, tutte le 484, 474, 486, 186 e 483 SBB Cargo, BLS Cargo, Nord cargo, Crossrail. Anche qualche 655, 652 e 633 Trenitalia, questi specialmente per i rilanci da Gallarate verso sud.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Grazie a tutti.
Informazioni utilissime.
Un particolare grazie a TEN24 i cui link me li studierò bene bene.
Ho visto con piacere che in una foto è presente anche un Vossloh 2000.
Saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Notizia di servizio per i matti come me e Fulvio che si complicano la vita nel realizzarsi container personalizzati, oggi ho provato il Microsol durante l'applicazione delle decal di un EVERGREEN su un container standard (cioè con le pareti grecate), FANTASTICO! Tenete conto che ho volutamente testato il prodotto con una decal complessa e grossa come il marchio EVERGREEN.
La decal si è adattata alle fiancate del container come un guanto senza creare bolle o l'antiestetica comparsa dei bordi semitrasparenti. Bisogna solo usare mano ferma e molta delicatezza nel posizionarla perchè il Microsol oltre ad ammorbidire la pellicola ed a spianarne i bordi la rende moooolto tenera.

Provate e vedrete che vi farete una scorta a vita di Microsol! (anche perchè costa poco :wink: )

A breve pubblicherò le foto del container.

Ciao
Despx 8)

PS: ovviamente questo prodotto va bene per ogni tipo di elaborazione...non solo per i container. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
despx ha scritto:
Notizia di servizio per i matti come me e Fulvio che si complicano la vita nel realizzarsi container personalizzati, oggi ho provato il Microsol durante l'applicazione delle decal di un EVERGREEN su un container standard (cioè con le pareti grecate), FANTASTICO! Tenete conto che ho volutamente testato il prodotto con una decal complessa e grossa come il marchio EVERGREEN.
La decal si è adattata alle fiancate del container come un guanto senza creare bolle o l'antiestetica comparsa dei bordi semitrasparenti. Bisogna solo usare mano ferma e molta delicatezza nel posizionarla perchè il Microsol oltre ad ammorbidire la pellicola ed a spianarne i bordi la rende moooolto tenera.

Provate e vedrete che vi farete una scorta a vita di Microsol! (anche perchè costa poco :wink: )

A breve pubblicherò le foto del container.

Ciao
Despx 8)

PS: ovviamente questo prodotto va bene per ogni tipo di elaborazione...non solo per i container. :wink:


Questo tuo intervento capita a proposito. Mi era venuta la curiosità ed ho comprato un set della Kibri di container da montare corredato di decals.

Ho quindi riletto l'intervento di alcune pagine addietro sui prodotti della Microscale.

Dove si trovano in vendita?

Grazie
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 103
I carri Sggs li ho visti varie volte a Reggio Emilia in composizione al treno Genova - Reggio Emilia (e vv.) dello spedizioniere Messina (e credo che siano di proprietà proprio della ditta Messina).
Li ho visti anche caricati con 2 container da 40 piedi.
Visto che hanno sempre riposto in me una grandissima curiosità ad avendo una passione esagerata per i treni intermodali, vi chiedo: qualcuno ha dei disegni (possibilmente quotati) dei carri Sggs?

PS: per quanto riguarda i treni Ro.La. vanno bene anche le Taurus perchè per un certo periodo hanno "potuto" effettuare questo servizio anche in Italia
Su Youtube ci sono alcuni video di E190 - 1216 che trainano un treno Ro.La. in territorio italiano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
paolo1954 ha scritto:
despx ha scritto:
Notizia di servizio per i matti come me e Fulvio che si complicano la vita nel realizzarsi container personalizzati, oggi ho provato il Microsol durante l'applicazione delle decal di un EVERGREEN su un container standard (cioè con le pareti grecate), FANTASTICO! Tenete conto che ho volutamente testato il prodotto con una decal complessa e grossa come il marchio EVERGREEN.
La decal si è adattata alle fiancate del container come un guanto senza creare bolle o l'antiestetica comparsa dei bordi semitrasparenti. Bisogna solo usare mano ferma e molta delicatezza nel posizionarla perchè il Microsol oltre ad ammorbidire la pellicola ed a spianarne i bordi la rende moooolto tenera.

Provate e vedrete che vi farete una scorta a vita di Microsol! (anche perchè costa poco :wink: )

A breve pubblicherò le foto del container.

Ciao
Despx 8)

PS: ovviamente questo prodotto va bene per ogni tipo di elaborazione...non solo per i container. :wink:


Questo tuo intervento capita a proposito. Mi era venuta la curiosità ed ho comprato un set della Kibri di container da montare corredato di decals.

Ho quindi riletto l'intervento di alcune pagine addietro sui prodotti della Microscale.

Dove si trovano in vendita?

Grazie
Paolo


Ciao, io ho preso sia il MicroSol che il MicroSet in Germania tramite Ebay ma facendo la ricerca ora ho visto che è anche disponibile anche in Italia:

http://cgi.ebay.it/MICRO-SOL-MICROSCALE ... 3361621b3c
http://cgi.ebay.it/MICRO-SET-MICROSCALE ... 3361621ac4

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Molte grazie Despx!

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Prego! :mrgreen:

Chiedo scusa se mi avevate già risposto ma non trovo più il post...
Nei convogli intermodali che circolano in IT, CH, DE, B, NL ci sono in composizione i carri SGKKMS?

Immagine

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il giovedì 6 luglio 2017, 19:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 356
Località: Roma - Messina
un merci che mi piacerebbe tanto riprodurre modellisticamente è questo

http://www.youtube.com/watch?v=rw7H5tQ0Ucs


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao !!

@ despx:
I carri ribassati Sgkkmss li ho visti (in foto) solo su treni in Germania.
In Italia, dalla parte di Gottardo/Sempione al 99,9% non arrivano, non so se dalla parte del Brennero ci sia qualche possibilità, ci vorrebbe qualcuno che è esperto di quel traffico di là.

@dariod:
Risposta alle tue varie domande: vedi la foto dello smistamento Hamburg Alte Auederelbe che avevo postato a pag.8 di questo argomento, puoi ricavare tutto quello che ti serve.
Il verso di carico in linea di massima è casuale; le operazioni di dogana non sono svolte sul treno; a volte penso si richieda di caricare i containers porta contro porta perché così non si possono forzare per "allegerire" il carico durante le soste ! :mrgreen:

@TrainPassion:
Bel treno ! Ormai una assoluta rarità in Italia un misto così misto.

Saluti a tutti,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
TrainPassion ha scritto:
un merci che mi piacerebbe tanto riprodurre modellisticamente è questo

http://www.youtube.com/watch?v=rw7H5tQ0Ucs


Chi ha ripreso quel convoglio ha fatto un colpaccio! :P :P :P

Una varietà di carri difficilmente eguagliabile e in coda anche una rincalzatrice Plasser...

Riprodurlo modellisticamente non credo sia difficile, bisogna però avere la fortuna di trovare tutto l'occorrente...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl