Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
In pratica il complesso di raccordi del quartiere San Paolo era collegato alla rete ferroviaria sia a Porta Susa, attraverso il raccordo delle OGR, che allo scalo San Paolo, attraverso il raccordo appena descritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Esatto, proprio così.

Altro collegamento incredibile: il lato est dello scalo Lingotto (il lato dove c'era lo stabilimento Fiat) era raccordato con il lato ovest dello stesso scalo (il lato della dogana e dei mercati generali) attraverso il raccordo ferroviario di via Vigliani, lo stabilimento Fiat Mirafiori, ed un pezzo del binario del tram n. 10!
I famosi locomotori Satti, bitensioni, si facevano tutto questo giro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
L'avevo scritto in un'altra discussione, ma il sogno resta valido:
Cita:
quando sarò ricco (mai :lol: ) farò costruire una specie di Miniatur Wunderland riproducente la vecchia Torino ferroviaria, con tutte le sue splendide stazioni, Porta Nuova e Porta Susa in primis, con le 835 in manovra e le S.685 in testa ai rapidi per Milano; le OGR con ogni ben di Dio in revisione, la Materfer con le ALn 668 prototipo in castano-isabella che escono per le prime corse prova, i chilometri e chilometri di raccordi di tutti gli stabilimenti Fiat, il rimando dei locomotori Satti da Mirafiori al deposito, lungo la linea tramviaria di Corso URSS, la Torino-Ceres con il raccordo verso l'Italgas, attraverso le vie del quartiere Aurora e sui Lungodora, la centrale del Martinetto che riceveva i carri tramite la tranvia Torino-Rivoli, i Docks Dora, lo scalo Vanchiglia col raccordo quasi agreste verso la Manifattura Tabacchi, le tradotte merci tra uno scalo e l'altro con le 743, l'ATR 100 che sfreccia ringhiando verso Milano, i trifase che attraversano con i loro fari sfavillanti la periferia sud della città, le ALe 840 con i Lebc, le RGP francesi che fanno il Mont-Cenis, il "Cubo" 800 008 che manovra alla rotonda TV di Smistamento, l'ALTn 444 in corsa per Sanremo, le T3 della Canavesana col fiato in gola sulla Torino-Milano, subito dopo la partenza da Porta Susa, le ALn 772 con i rapidi per Savona, la piccola stazione del Lingotto con i pendolari che sciamano verso le fabbriche, il D 461 in testa ad ogni treno purché sia pesante e impegnativo, eccetera, eccetera, eccetera...

A volte penso che Torino, più che "la città dell'auto", come la conoscono tutti, sia stata più che altro "la città dei treni".

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Andy, perchè hai toccato certe corde?
La tua Miniatur Wunderland, so fossi Paperone, la farei costruire in scala 1:1, con tutti i raccordi funzionanti.
Una sorta di trenopoli industriale ...

Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Fossi nato anche solo 10 anni prima...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Domanda, a Torino, nel parco Pellerina c'è un ponte sulla Dora (all'altezza di un chiosco adibito a bar nelle vicinanze di giochi per bambini), con struttura in ferro e un unico pilastro in muratura, che ha la larghezza e la conformazione tipica dei ponti ferroviari. Era di un qualche raccordo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Nessuno sa nulla di questo ponte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
In questo topic, nel precedente e nei vari link postati, vi sono diverse mappe riportanti i tracciati ferroviari torinesi di anni passati. Prova a cercare. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
E.645.023 ha scritto:
Nessuno sa nulla di questo ponte?

Che tipo di ponte: stradale, pedonale, ferroviario? Dove si trova esattamente?
Potresti postare una mappa google o simili, con evidenziata la collocazione del ponte.
Hai provato a guardare nel thread "Binari dimenticati a Torino"? Potrebbe essere in una delle foto già postate.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
è il ponte del raccordo tra la Torino-Ceres ed il gazometro dove per anni ha fatto servizio la FTC 6 Lanzo

salut


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
badoni express ha scritto:
è il ponte del raccordo tra la Torino-Ceres ed il gazometro dove per anni ha fatto servizio la FTC 6 Lanzo
Un momento, mi sa che stiamo facendo confusione. Il ponte del raccordo per il gazometro (attuale passerella pedonale) si trova a valle del ponte Mosca, quasi in asse a via Aosta e corso XI Febbraio.
Invece E.645.023 aveva chiesto di un altro ponte, nel parco della Pellerina:
E.645.023 ha scritto:
Domanda, a Torino, nel parco Pellerina c'è un ponte sulla Dora (all'altezza di un chiosco adibito a bar nelle vicinanze di giochi per bambini), con struttura in ferro e un unico pilastro in muratura, che ha la larghezza e la conformazione tipica dei ponti ferroviari. Era di un qualche raccordo?
Sinceramente credo che, nonostante il suo aspetto, quel ponte sia nato come stradale, perché negli immediati dintorni non c'è nessun'altra struttura ferroviaria o tranviaria che lo giustifichi come facente parte di un raccordo. Più a sud c'era la centrale del Martinetto, che era raccordata, ma in direzione opposta, verso corso Francia e la tranvia di Rivoli. Più a nord c'erano gli stabilimenti siderurgici, ma la loro fitta rete interna puntava verso la stazione Dora e non ha mai attraversato corso Regina Margherita, verso la Pellerina.
Sarei lieto di essere smentito, comunque.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Andicoc ha capito perfettamente di che ponte parlo, mi sa che ha ragione, non c'era motivo di fare passare un raccordo da quelle parti, è l'aspetto e la larghezza del ponte che mi hanno fatto pensare ad un ponte ferroviario, la passione per i treni mi fa immaginare delle cose che non esistono :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 11:04
Messaggi: 2
ciao a tutti è il mio primo post in questo forum scoperto da poco dove ho incredibilmente visto che ci sono diverse altre persone con la stessa passione e curiosità che ho sempre avuto io fin da bambino ovvero i binari, specie quelli mezzi abbandonati, dimenticati, di fabbriche, scali merci, ecc ecc :shock:

ricordo quando da piccolo in macchina coi miei passavo su via livorno e corso mortara e guardavo affascinato quei binari "misteriosi" passare tra quelle grandi fabbriche, e ho visto con stupore le foto e le testimonianze di tutti voi (anche riguardo alla linea di via onorato vigliani)

ho deciso di partecipare a questo topic con delle foto personalmente scattate 2 settimane fa in uno scalo mi pare abbandonato vicino a cambiano che ha destato la mia curiosità e che spernado di fare cosa gradita vi posto...magari qualcuno ne sa di più:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 11:04
Messaggi: 2
questa invece è una chicca scattata alla fiat di volvera

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari dimenticati a Torino 2
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
benvenuto tex,
abbiamo la stessa malattia.....anch'io ho la mania dei binari abbandonati
interessante l'ultima foto con la recinzione che passa sopra al raccordo
ciao max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl