Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 19:17
Messaggi: 55
Ma, la parte del deposito FS mi sembra molto incasinata con tutti quegli scambi, io, visto anche lo spazio a disposizione, cercherei di dare un po' più di respiro al tutto, con diramazioni più ampie, posando anche meno scambi piuttosto.
Anche la rimessa loco mi sembra un po' soffocata li in mezzo, lasciale un po'
più di spazio intorno, cerca di non soffocare il tutto con troppi binari.
E' molto bello vedere i treni immersi nel paesaggio con ampi spazi, come d'altra parte nella realtà. Secondo il mio modesto parere, con tutto quello spazio, si riesce ad ottenere un risultato molto realistico se si tiene bene conto della ferrovia reale e delle sue caratteristiche, in più lasciando più tratti di binario tra uno scambio e l'altro va a vantaggio del funzionamento, più regolare e non soggetto a deragliamenti.
Comunque complimenti per l'impresa!

Saluti Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
... .. io questo plastico l'ho già visto da qualche parte... ... MA SIIIII, :shock: :shock: è del mio carissimo amico WALTER, orcapeppina, ci sta lavorando da diversi anni ( e altrettanti ce ne vorranno per finirlo) ma a lui - così mi ha detto - interessa far girare treni a più non posso e il paesaggio sarà una cosa di seconda importanza.

Bravo Walter, dai, avanti così! :lol: :D :lol: :D

4010 OBB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
ma a lui - così mi ha detto - interessa far girare treni a più non posso e il paesaggio sarà una cosa di seconda importanza.

EVVIVA!!!! :D :D :D
Condivido pienamente.
Bravo e continua così non ti far fuorviare!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Mah... a me sembra tanto un otto volante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 18:20
Messaggi: 51
Località: LUCCA PROVINCIA
scusate...ma vedendo la prima foto mi viene spontanea una domanda ancora piu' importante e a monte di tutto il resto. Ma sta in piedi? MI sembra di vederei sostegni molto precari....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
sostegni MOLTO PRECARI!?!?
Azz, dovresti vedere il tavolato, dalla robustezza ci sta sopra benissimo
UN CAMION :shock: :shock:

4010


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Mah... a me sembra tanto un otto volante...


Ta! TAAAAAA!!
Eccolo mi mancava.
1,2,3,4
Bono devo stare bono.
Suvvia quello è un plastico. Lo so vi hanno fatto dimenticare che cosa è un plastico. Il plastico è quella cosa con tanti binari e scambi dove corrono tanti trenini. Non quelli che oggi spacciano per tali. Quelli sono presepi con le rotaie in mezzo e sono un'altra cosa.
Nel presepe la rappresentazione tanto è più realistica tanto più il presepe è riuscito. Nei plastici no. Nel plastici conta il movimento e tanti più treni si riesce a far muovere contemporaneamente, tanto più il plastico è riuscito.
Un piccolo paesaggio con una rotaietta che l'attraversa non è un plastico, è un diorama. Una sorta di bel soprammobile da mostrare agli amici, come i souvenir con la neve dentro, quasi un bonsai. Non servono a molto, però sono belli e appagano l'occhio, ma anche quelli non sono plastici.
L'utilizzo del termine "ottovolante", anche nell'improprio uso odierno ad intento dileggiatorio, denota la persistenza inconscia dello scopo originario per il quale venivano costruiti i plastici, quello prettamente ludico, a dispetto del processo di nemesi storica portato avanti sistematicamente e con perfida pervicacia dai sacerdoti del cosiddetto "realismo", movimento sovversivo sorto alla fine degli anni 70 del secolo scorso, con intenti moralizzatori.
Tali loschi figuri attraverso un'opera di proselitismo che sfiora il fanatismo, hanno diffuso l'idea che solo un'opera che tenda a riprodurre la realtà nel più minimo particolare sia degna di essere riprodotta, destinando così all'oblio ed alla derisione lavori che per anni e anni erano stati fonti di gioia e di relax per generazioni di fermodellisti, termine quest'ultimo per altro da essi inventato.
Ma per fortuna, nonostante il lavaggio del cervello da questi maniaci operato abbia già causato la quasi totale estinzione dell'antico mondo dei plastici, ancora esistono dei coraggiosi come l'autore del plastico che qui ci viene mostrato che non hanno dimenticato l'antica arte ed il vecchio spirito che l'animava. Che Dio li preservi e permetta loro di essere un faro nella notte che mantiene in vita la luce di un'antica sapienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Miura ha scritto:

" ... Nel presepe la rappresentazione tanto è più realistica tanto più il presepe è riuscito. Nei plastici no. Nel plastici conta il movimento e tanti più treni si riesce a far muovere contemporaneamente, tanto più il plastico è riuscito.
Un piccolo paesaggio con una rotaietta che l'attraversa non è un plastico, è un diorama. Una sorta di bel soprammobile da mostrare agli amici, come i souvenir con la neve dentro, quasi un bonsai. Non servono a molto, però sono belli e appagano l'occhio, ma anche quelli non sono plastici....." e

" ....ma per fortuna, nonostante il lavaggio del cervello da questi maniaci operato abbia già causato la quasi totale estinzione dell'antico mondo dei plastici, ancora esistono dei coraggiosi come l'autore del plastico che qui ci viene mostrato che non hanno dimenticato l'antica arte ed il vecchio spirito che l'animava. Che Dio li preservi e permetta loro di essere un faro nella notte che mantiene in vita la luce di un'antica sapienza..."

CONDIVIDO IN PIENO, ben detto Miura, affermazioni azzeccate al 1000%!!! :mrgreen: :mrgreen:

4010 OBB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Miura ha scritto:
... Nei plastici no. Nel plastici conta il movimento e tanti più treni si riesce a far muovere contemporaneamente, tanto più il plastico è riuscito...


Appunto!
Questa frase di Miura è illuminate e quoto in pieno.

Ecco perché da questo assunto discende che chi fa un plastico non è interessato a riprodurre la ferrovia (a fare modellismo ferroviario) ma insegue una sua idea di treno che è la composizione in uno spazio limitato di migliaia di ricordi che si affollano della testa del realizzatore.

Alcuni riescono a focalizzare bene i propri ricordi e ne esce un quadro ben composto, altri... fanno una encomiabile operazione della memoria...
Fanno plastici...

Quanto ai presepi... ho visto presepi (quelli con i santi e Gesù bambino) che voi plasticisti li potete solo invidiare. Quindi se quel riferimento aveva alcunché di offensivo... hai proprio sbagliato!
Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Cita:
Nel presepe la rappresentazione tanto è più realistica tanto più il presepe è riuscito. Nei plastici no. Nel plastici conta il movimento e tanti più treni si riesce a far muovere contemporaneamente, tanto più il plastico è riuscito.

Questo forse è vero per le piste da trenino. (secondo il mio umilissimo parere)
Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 4 novembre 2010, 9:16, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2010, 6:03
Messaggi: 30
Forse 5-10 anni mi sembrano un po' tanti,se ci do' dentro credo che per la primavera prossima è finito.
A parte alcune modifiche al fascio binari di stazione,e poche altre,ora sto' iniziando la fase paesaggistica.
Vederlo cosi' è un po' scheletroso,detto tra noi volevo aspettare un po' quando era piu' accettabile per inserire le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
A me piacciono i plastici, i diorami, i moduli e anche... i presepi!
Non capisco invece questa mania di distinguersi a tutti i costi: sono solo diverse rappresentazioni di una passione comune!
Io per esempio da poco tempo mi dedico ai moduli FREMO: la finalità ultima di FREMO non è quella di fare "presepi" ma di unire più moduli per creare un tracciato e far circolare dei treni. Alla fine non è forse anche questo un "plastico"? Forse è un attimino più dettagliato ma il fine ultimo è sempre lo stesso!
Certo, la riproduzione della realtà nei suoi minimi dettagli ha un costo, soprattutto in termini di tempo. E' proprio per questo che conservo ancora tutti i miei vecchi binari lima: li tiro fuori dallo scatolone e li monto "al volo" sul tavolo ogni benedetta volta che mi va di far girare i miei trenini. Anche l'ovale costruito sul tavolo è un piccolo plastico, anche se dà poche possibilità di manovra e magari è corredato solo da vecchie casette plasticose e montate male da un bambino di 10 anni (io più di 20 anni fa!). Sono quindi anch'io un plasticista? O sono un dioramista?
Semplicemente sono un fermodellista, come tutti voi. Magari i miei gusti si avvicinano di più ad alcuni piuttosto che ad altri ma alla fine la passione che ci unisce è sempre al stessa!
Ciao a tutti,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
A me piacciono i plastici, i diorami, i moduli e anche... i presepi!

Anche a me tutti quanti ed ho anche seguito corsi di presepisti che sono un mondo meraviglioso, per cui nessun intento offensivo nei confronti di chi li fa.
Cita:
sono solo diverse rappresentazioni di una passione comune

concordo pienamente, ma vallo a spiegare a chi denigra i plastici come quello che vediamo definendoli "ottovolanti".
Comunque se non lo si è capito il mio intervento, anche se volutamente provocatorio, era scherzoso basta vedere il tono pomposo di certe frasi che ho usato.
:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Vedi Miura... secondo me dovresti imparare ad interfacciarti con gli altri... e soprattutto a fare l'analisi logica delle frasi!
L'argomento è: un utente ha postato le foto del suo operato.
Questo significa che, mettendo le foto di quanto fatto, apre ad ogni sorta di commento... non offensivo si intende.
Io ho scritto:
Cita:
Mah... a me sembra tanto un otto volante...

Dunque...
Il "Mah..." è un'esclamazione... non ha un senso vero e proprio...
"a me..." vuol dire che è un mio pensiero, un mio giudizio...

Quindi se ho scritto quello che ho scritto, significa che IO ho esposto un mio pensiero... senza criticare nessuno.
Ti piace il gelato alla fragola? Si o No... fine.

Io preferisco un plastico meno incasinato dove ci sia un po' più di respiro per tutto, treni inclusi.
Miura invece, dichiarando quanto detto, dimostra che si dovevano fare solo critiche positive.
Inoltre dimostra di non erssere appunto in grado di comprendere l'italiano...
Difatti non ho detto:
è bello/brutto... (soggettivo) oppure è grosso/piccolo...(oggettivo)...
ho espresso un mio parere, tra l'altro molto soggettivo...

Miura invece deve distinguersi... tra l'alto facendo una marea di errori, dimostrando di voler mettere i puntini sulle i senza però sapere scrivere...!

Cita:
Il plastico è quella cosa con tanti binari e scambi dove corrono tanti trenini

Veramente un plastico è la riproduzione in scala ridotta di una zona reale, al fine dimostrativo di quanto è/era/sarà l'area in questione... che poi tale parola si sia adattata al fattore "trenini"... è una bella cosa.

Cita:
Un piccolo paesaggio con una rotaietta che l'attraversa non è un plastico

Miura continua a dimostrare di capire niente...
Qualcuno dovrebbe spiegargli la differenza tra ROTAIA e BINARIO...

MIURA: FATTI FURBO! HAI CAPITO? FATTI FURBO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il domenica 11 aprile 2021, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl