Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Continuo con una composizione dell'orario estivo 1927 per la linea Modane-Torino-Roma, e relative considerazioni modellistiche.

Treno FS nr 5 Modane (12.45) Torino (a15.10 p.16.05)

Locomotore E551 livrea nera
DI FS bagagliaio a due assi con interc (mod laser) Modane-TO
Uy postale a tre assi Reali Poste (mod SAGI) Modane-TO
Dy PLM bagagliaio a tre assi (mod MMM-RG) Parigi-TO
WR * CIWL cassa metall.(mod. RR, livrea blu) Chambery-GE
WL CIWL cassa di legno (mod Liliput, livrea blu) Parigi-Roma
BIz PLM cassa di legno (mod Metropolitan set 5000) Parigi-TO
ABIz PLM cassa di legno (mod ann. Locodiffusion) Parigi-TO
ABIz FS serv. internaz (cassa metallica - mod Roco 45555) Parigi-TO
ABIz PLM cassa di legno (mod ann. Locodiffusion) Parigi-Roma
DIz FS serv. internaz. (mod Laser ric. verde) Parigi-Roma

Un bel convoglio internazionale con carrozze dirette, bagagliai, postali, la ristorante e la letti. Da notare che la ristorante in servizio internazionale Chambery Genova e' indicata essere a cassa metallica, (e prosegue verso Genova con il treno nr 7). Il modello di Rivarossi della WR2875 art 2501:

Immagine

A Genova (a.19.15 p.20) vengono aggiunte una carrozza ristorante CIWL a cassa di legno (in servizio sino a Pisa a 23.55 p.0.15) ed una letti CIWL a cassa metallica (proveniente dal treno nr 6, ed in servizio sino a Roma a 7.20).
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il venerdì 26 novembre 2010, 12:58, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Le carrozze dirette in servizio internazionale presenti nel libricino composizioni terminano il loro viaggio spesso nella prima citta' importante della linea. Ad es. le carrozze da Modane, terminano per lo piu' a Torino, quelle da Chiasso a Milano, quelle da Tarvisio a Venezia e cosi' via. Rimane qualche carrozza con destinazione Roma o Ventimiglia, che proseguono come sezione internazionale di treni nazionali, per lo piu' composti da materiale a cassa di legno.
Ma anche qui, come sempre, si sono delle eccezioni.
Ad es. vediamo il treno nr 6, fra Genova (a.6 - p.6.20) ed Alessandria (a.7.53 - p. 8.10) ha la seguente composizione:

locomotore E331 trifase (livrea nera)
ABIz mista 1/2 cl SBB CFF Genova-Ginevra (mod Maerklin set 42385.1)
U postale Regie Poste a due assi, senza interc. Roma -Torino (mod SAGI P026 dell'U5000)
DIz FS bagagliaio a carrelli con intercom (mod Laser ricolorato verde)
4 x ABIz* mista 1/2 cl FS a cassa metallica (mod Roco 45555)

Con ben quattro carrozze miste delle ultime consegne a cassa metallica, contrassegnate dall'asterisco (*).
A proposito: qualcuno possiede la carrozza mista svizzera a cassa di legno contenuta in questo fantomatico set, che sono anni che cerco di trovare? Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il lunedì 25 ottobre 2010, 13:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Proseguo, sperando di suscitare interesse.
Treno FS 8 da Torino (a 12.15 p. 15.20) per Modane (a 17.50)

Locomotore E331 trifase livrea nera
DIz (1) Bagagliaio FS a cassa di legno Roma-Parigi (mod Laser col verde)
WR* CIWL cassa metallica Genova-Culoz (mod Rivarossi)
ABIz PLM cassa di legno Roma - Parigi (mod ann. Locodiffusion)
ABIz (1) FS cassa metallica Torino-Pairig (mod Roco 45555)
ABIz PLM cassa di legno TO-Parigi (mod ann. Locodiffusion)
BIz PLM cassa di legno TO-Parigi (mod Metrop set 5000)
WL CIWL cassa di legno Roma-Parigi (mod Lilipuit)
Dy bagagliaio PLM a 3 assi senza inter. TO-Parigi (mod MMM RG)
Uy postale Regie Poste a 3 assi senza interc. To-Modane (mod SAGI).

Qui sotto la foto dell'originale conservato al Museo di Pietrarsa.

Immagine

Le due carrozze FS hanno la nota (1) Materiale F.S. internazionale.
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 25 novembre 2010, 11:00, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
La carrozza a carrelli ex Kpev Cz74015 si può riprodurre sulla base del modello FL5686, modificando il profilo del tetto della garitta che deve essere curvo invece che a due spioventi
.
E' uscita la carrozza in versione italiana di Fleischmann, c'è qualche disegno per capire come va arrotondato il tetto della garitta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti. Le carrozze dirette in servizio internazionale presenti nel libricino composizioni terminano il loro viaggio spesso nella prima citta' importante della linea. Ad es. le carrozze da Modane, terminano per lo piu' a Torino, quelle da Chiasso a Milano, quelle da Tarvisio a Venezia e cosi' via. Rimane qualche carrozza con destinazione Roma o Ventimiglia, che proseguono come sezione internazionale di treni nazionali, per lo piu' composti da materiale a cassa di legno.


Confermo l'osservazione: anche per il Gottardo solo nel 2. dopoguerra sono iniziati a comparire treni a lunga percorrenza anche per destinazioni più a sud di Milano (unica eccezione , per il Gottardo, é la Liguria: carrozze per Genova o Ventimiglia esistevano già nel 1908, per i facoltosi turisti a caccia di mare e sole).

per l'epoca in questione, su vari anni non c'e' niente che arriva p.es a Roma (che pur doveva essere una meta importante), ma non ho una spiegazione.

Con l'inizio dell'emigrazione italiana degli anni 1960 in avanti per Svizzera e Germania, poi invece si sono fatti numerosi i treni regolari per Lecce ed altre mete del meridione.
sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Miura, la modifica mi e' stata suggerita da Pietro Merlo e servirebbe a fare circolare la carrozza nella sagoma limite italiana piu' bassa. Penso che sia gia' sufficente dare al tetto della garitta un andamento curvo, decimo di millimetro piu' o meno, per giustificare la circolabilita' della carrozza. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Miura, ho recuperato l'articolo apparso su I Treni l'anno scorso,
con i disegni delle carrozze prussiane Ex KPEV pervenute all'Italia dopo la prima guerra mondiale. E' individuata una Cz74015 che e' il modello appena consegnato da Fleishmann FL 568601. Nelle note al modello di origine FL 5686, l'autore dell'articolo, Pietro Merlo presisava 'da modificare (tetto della garitta curvo anziche' a due spioventi)'. Purtroppo questo auspicio non e' stato seguito dal produttore che consegna la carrozza in livrea italiana, ma con la garitta in stile teutonico. Interessante annotazione nell'articolo e' che la carrozza nel 1929 risultava assegnata al deposito di Bolzano e Venezia.

Giusto sull'argomento, inserisco una composizione dell'anno 1927:
Treno 62 da Bologna per il Brennero, in partenza alle 15.50 ed arrivo a Verona alle 18.10

Locomotiva a vapore GR630
DIz DRG Muenchen Bo-Monaco (mod Roco45587)
ABIz FS cassa di legno BO-Bolzano (mod ACME set 55032)
CIz FS cassa di legno BO-Bolzano (mod Fleischmann 568601)
CIz DRG Muenchen BO-Monaco (mod Roco 45586)
ABIz DRG Muenchen Roma-Berlino (mod Roco 45584 o Trix)

i modelli della composizione:

il bagagliaio DRG Muenchen di Roco,
Immagine

la mista a cassa di legno ACME
Immagine

la terza ex Kpev appena consegnata da Fleischmann
Immagine

la terza DRG Muenchen di Roco
Immagine

la mista DRG Muenchen di Roco
Immagine

Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 25 novembre 2010, 14:45, modificato 10 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
la garitta a tetto curvo è comunque d'origine KPEV...è la sola differenza apparente fra i due tipi KPEV..curva nel più datato( da cui proviene la carrozza FS) a due spioventi nel più moderno...
ringraziamo comunque Gieffeci(ottima base già decorata con corretta verniciatura e iscrizioni) ed affiliamo le nostre manine.....
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie a Pietro per la precisazione sulla garitta. Ero convinto che si trattasse di una modifica avvenuta in Italia per motivi di circolabilita' e non sapevo dell'esistenza di una serie KPEV piu' vecchia con garitta tonda: s'impara sempre qualcosa in piu'.
Bisognerebbe suggerire a Gieffeci, nel caso mettesse in produzione anche la carrozza mista ABzCr 75.626 ex EL AB1002, la piu' evidente ed importante modifica del carrello. Avevo provato a scambiare i carrelli fleischmann del 'tipo americano' con quelli di origine, ma la cosa non e' immediata perche' devono essere completamente modificati per non interferire con il gancio corto.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti gli appassionati di epoca II.
Posto una nuova composizione dell'estate 1927 che penso possa interessare, vale a dire il Treno 14 Roma-Torino via Pisa e Genova
in partenza alle 21.10:


Ultima modifica di fermod il giovedì 11 novembre 2010, 14:43, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Locomotiva a vapore Gr685 (anunciata da ACME)
DI bag. FS a 2 assi con interc. cassa di legno Roma-TO (mod Laser)
WL * CIWL cassa metallica Roma-Torino (mod ann. LS Models)
WL * CIWL cassa metallica Roma-Torino
WL * CIWL cassa metallica Roma-Torino
WL (fac dal 15/12 al 14/5) cassa in legno Roma- Nizza
WL * CIWL cassa metallica Roma - Genova
WL cassa in legno Roma - Milano (mod Liliput)
DI bag. FS a 2 assi con interc. cassa di legno Roma - Pisa (mod Laser)

Immagine

Da notare il convoglio 'Tuttoletti' di carrozze CIWL inquadrate da due piccoli bagagliai FS a due assi. Probabilmente i viaggiatori preferivano avere del bagaglio a mano, un po' come accade per gli uomini d'affari sugli aerei moderni. Nel convoglio inoltre manca la carrozza ristorante che, quando presente, di solito, veniva agganciata ad un bagagliaio grande che fungeva da dispensa.
A Pisa (2.48 p 3.02) cambio di trazione con un E431 e veniva aggiunta una letti facoltativa per Firenze. A Genova (a 6.10 p. 6.25) il convoglio ormai formato da un solo bagagliaio e 3 carrozze letti, proseguiva per Torino (a 9.05) con una E331.
Le carrozze letti CIWL appartengono alle ultime serie S e Z a cassa metallica appena consegnate, ma ci sono anche due del vecchio tipo R a cassa di legno. Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 25 novembre 2010, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti, inserisco la foto di una carrozza letti CIWL tipo Z
(art 530700 jouef) che andrebbe bene per l'ultima composizione postata.

Immagine

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Composizione dell'omologo Treno 15 in partenza da Torino alle 20.40

locomotore E331 trifase livrea nera (Torino-Genova)
DI bag. FA 2 assi cassa di legno interc. TO-Roma (mod Laser)
WL * CIWL cassa metall TO-Roma tipo S (mod ann. LS Models)
WL * CIWL cassa metall TO-Roma tipo S (mod ann. LS Models)
WL * CIWL cassa metall TO-Roma tipo Z (mod Jouef 570300)

A genova a 23.25 p. 23.40 diventava

locomotore E330 trifase livrea nera
DI bag. FS a 2 assi cassa di legno interc. TO-Roma
3 x WL* CIWL cassa metall TO-Roma
WL * CIWL cassa metall GE-Roma tipo S (mod ann. LS Models)
WL fac dal 15/12 al 14/5 cassa di legno Nizza-Roma (mod liliput)
WL fac dal 12/2 al 30/4 cassa di legno Nizza-Firenze (mod liliput) (durante l'ora estiva francese proviene da Ventimiglia)

da Pisa a. 2.65 p. 3.06 per Roma a. 8.50

locomotiva a vapore FS Gr685 ann ACME)
DI bag FS a 2 assi interc. TO-Roma (mod laser)
3 x WL * CIWL cassa metallica TO-Roma
WL * CIWL cassa metall GE-Roma (mod ann LSM)
WL fac CIWL cassa di legno Nizza -Roma (mod liliput)
DI bag FS a 2 assi interc. Pisa-Roma (mod laser)

Per la carrozza letti CIWL in livrea blu con lucernario ripo R 'Regle' esiste un modello un po' datato della vecchia produzione Liliput, oppure un modello molto bello della Trix ma di una carrozza con carrelli a tre assi, che andrebbero sostituiti con carrelli a due assi.
Per l'estate 1928 penso si possano usare in questo treno due bagagliai FS a cassa metalllica tipo 1927 riprodotti da ACME.

Immagine

Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 25 novembre 2010, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
La carrozza letti blu della Trix a cui mi riferisco è questa:

Immagine

Qualcuno ha provato a cambiare i carrelli a tre assi con carrelli a due assi? Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:15 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Personalmente non me la sono sentita, con quei carrelli è spettacolare!

p.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], seri201 e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl