Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 12:37 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
secondo me il giusto plastico è un plastico che compensi circolabilità e paesaggio...è inutile curare il solo paesaggio senza riuscire a far muovere un treno ed è inutile fare ponti su ponti, stazioni con 15 binari arrivando all'orlo del tavolo e treni che girano all'impazzata senza un minimo di criterio e un minimo di osservazione ai loro passaggi col risultato di non avere un minimo spazio per una stradina/casetta/casello/scalo merci.

Un plastico è tanto bello quanto più realistico, certo lo spazio che si ha a disposizione è fondamentale.
Personalmente sono mesi che sto cercando di tirare fuori il progetto...ma il compromesso che ho trovato, avendo uno spazio ad L di 5x3 metri, è fare sul lato lungo una stazione di testa (o di passaggio) con due binari di corsa + uno di precedenza + piccolo scalo merci (lungo in totale circa 3,2 metri) e sul lato corto uno scorcio di panorama con un tratto di linea a doppio binario e un tratto di linea a singolo binario (dislivellati).

Ma è solo il mio pensiero... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
In medio stat virtus

nemmeno a me piacciono i plastici minimalisti dove e' quasi tutto paesaggio, ma nemmeno quelli dove ci sono solo binari, la stessa cosa vale per i modelli ok la precisione, ma senza farla diventare l'altare su cui sacrificare il modellismo , preferisco modelli meno ricchi di aggiuntivi, ma ben funzionanti, e che costano meno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
macaco ha scritto:
In medio stat virtus

nemmeno a me piacciono i plastici minimalisti dove e' quasi tutto paesaggio, ma nemmeno quelli dove ci sono solo binari, la stessa cosa vale per i modelli ok la precisione, ma senza farla diventare l'altare su cui sacrificare il modellismo , preferisco modelli meno ricchi di aggiuntivi, ma ben funzionanti, e che costano meno

concordo specialmente sulla parte riguardante i modelli che devono funzionare bene
elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il domenica 11 aprile 2021, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Il mio plastico che sto' costruendo è fatto per divertirmi e non che mi devo rompere le scatole a vedere girare in un semplice ovale o quasi due trenini di 3/4 al massimo sei vetture.O con un DL dove vengono ricoverate o sostate pochi locomotori.
Ribadisco,di reale sto' facendo ben poco e poco mi puo' interessare,a mè che piace verdere e GIOCARE dico GIOCARE è la circolazione dei treni con composizioni reali dato che quando circoleranno avranno delle carrateristiche di circolazione treni e composizione dalle 9/12/14 vetture o treni merci equiparabili a quelli reali con doppie,triple trazioni,e seguendo i criteri circolazione treni reali,poi man mano che i lavori proseguiranno verranno se necessario approntate delle mdifiche dove servono.Anni fa' avevo un bel plastico ma per i miei gusti poco soddisfacenti.Percio' mi sono chiesto,il prossimo plastico deve essere come dico io e ora è in arrivo.Quello che mi spiace è di non avere trovato un locale piu' grande in modo che le linee preciso linee si svilluppavano molto piu' al reale e non di una linea come ne ho viste tante di due metri.(capisco che ci saranno stati problemi di spazio).
Ovviamente i buoni consigli sono sempre ben accettati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 17:12
Messaggi: 7
Davvero complimenti......certo però solo 60mq......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Ma il fermodellismo cosa è?
Movimento comunque a qualsiasi costo o riproduzione della realtà?
Penso che l'unica domanda a cui possiamo rispondere alla fine sia questa.
Chiaro che rispondere affermativamente alla prima parte significa privilegiare l'aspetto ludico: tante luci, tanti binari, salite, discese, modelli che vadano bene, indipendentemente dalla esatta riproduzione.
Rispondere invece affermativamente alla seconda parte della domanda, significa essere estremisti del particolare, il pretendere di riprodurre a qualsiasi costo la reale realtà. A uno che la pensa come movimentista, dell'evoluzione della riproduzione della stazione di Baruccana, non gliene può fregare di meno. Al "realista" (e mi ci metto anch'io in questa categoria) questo plastico non può generare altro che "brividi" lungo il corpo.... :x :x :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Stupenda questa psicoanalisi spicciola del fermodellismo/ista medio :D

MA SBATTETE NA MANCIATA DI BINARI SUL PAVIMENTO E FATE CORRERE I TRENI AL MAX DELLA POTENZA CONSENTITA DALL'ALIMENTATORE SE QUESTO VI PIACE E VI PROVOCA EMOZIONI.

Alla fine è questo quello che conta, emozioni !!!
Senza bisogno dell'approvazione o del consenso di nessuno ...tanto 100 teste...100 idee :wink:

Quello che succede nella stanza dei trenini...resta nella stanza dei trenini 8)

Giuliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Concordo pienamente con 636 082.Ognuno ha il suo modo di vedere le cose.Io che sto tutto il giorno sui treni,vedo bene un plastico dove é riprodotta una situazione dove é privilegiato il movimento dei treni in funzione di ciò che vedo(incroci,precedenze manovre e circolazioni varie) con la riproduzione di tutte le problematiche che si verificano.Il mio plastico,eterno incompiuto,é nato come ovale (5,00 x 4,00 mt.) per il rodaggio delle macchine e per veder circolare qualche composizioni che riproduco con una stazione in curva di raggio maggiore di 190 cm,dove sul binario di precedenza da scambio a scambio, c'entrano 13 carrozze da 30 cm,con possibilità di manovra su un piccolo scalo,e un tratto di piena linea .In effetti é insufficiente tant'è che sto progettando una stazione nascosta per creare appunto un pò di traffico.Il paesaggio (presepe) é di contorno ma penso che una volta terminato il sistema circolazione, quello viene di conseguenza perché ciò che più soddisfa é fatto e quindi tra un transito e l'altro o in regime di interruzione di un binario si può mettere qualche albero.Quello esposto da "444 prototipo" per i miei gusti é complicato ma bisogna vederlo finito o quando verranno abbozzate le parti a vista e quelle in galleria,perché al grezzo non rende.Comunque,essendo un gioco,avrà sempre il suo fascino anche per i più esigenti.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
cortez ha scritto:
Ma il fermodellismo cosa è?
Movimento comunque a qualsiasi costo o riproduzione della realtà? (...)
Mah, forse l'uno e l'altro, e molto altro ancora. Credo che ci sia spazio per tutti: dai collezionisti di modelli in latta d'anteguerra, ai patiti dell'esercizio, ai cultori del realismo nella riproduzione fermodellistica.
Ognuno può scegliere ciò che preferisce: perché pretendere che gli altri facciano esattamente e solo ciò che piace a me?
C'è spazio per tutti, e più si vedono approcci diversi, più ci saranno occasioni di catturare l'attenzione delle nuove leve.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
andicoc ha scritto:
cortez ha scritto:
perché pretendere che gli altri facciano esattamente e solo ciò che piace a me?
C'è spazio per tutti


Bravo Andy, un conto è non riconoscersi in quello che fa il prossimo, un altro è discriminarlo. Del resto, la diversità e la non conformità sono valori temuti nelle società dove regna l'ignoranza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Giulianino ha scritto:
100 teste...100 idee

Cént cò cént crap, cént cü düsént ciapp! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 13:17
Messaggi: 160
Ciao a tutti.Vorrei raccontarvi una mia esperienza Un giorno dopo anni che non andavo in stazione(odio il xmpr) a Treviso decisi di entrare.Dopo un po' mi passa davanti um convoglio trainante un 428 aerodinamico, forse il 226 diretto a Cittadella per il recupero.Su una sabbiera c'era scritto "rotta".Rimasi impietrito.La loco della mia infanzia,il meraviglioso 428 aveva appena calcato quelle rotaie,flettendole con le sue maestose ruote.Come se il destino mi avesse voluto rimandare indietro negli anni per un istante..Ma sono veramente irrecuperabili queste emozioni? Io credo che un diorama possa essere un palcoscenico dove inscenare i nostri ricordi,e piu' il diorama è curato,piu' la rappresentazione è vivida.Per cui il binarietto con il paesaggio intorno,ha la sua valenza,eccome se ce l'ha :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
cortez ha scritto:
Ma il fermodellismo cosa è?
Movimento comunque a qualsiasi costo o riproduzione della realtà?
Penso che l'unica domanda a cui possiamo rispondere alla fine sia questa.


per quanto mi riguarda soprattutto un compromesso.

Per fare marciare un treno riproducendo VERAMENTE la realta' 87 volte piu' piccola devi avere almeno un capannone.
Qualsiasi altra cosa tu voglia fare in una stanza puo' essere solo un diorama o poco piu'.

Ma la vera arte a parer mio e' trovare un compromesso gradevole per gli occhi e che dia comunque una impressione di realta'.
Esempi su questo forum ne abbiamo parecchi.
Da questo punto di vista non rispecchia molto la mia idea di fermodellismo questo plastico: troppo saturo di binari a mio modestissimo giudizio.

Comunque: rispetto sempre per chi lavora e un augurio di grandissimo divertimento ( questo e' lo scopo fondamentale in qualsiasi modo vogliamo declinare la nostra passione o no ? )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Mister tartaruga
Cita:
"a me..." vuol dire che è un mio pensiero, un mio giudizio..."

questo l'hai scritto tu , quindi riconosci che hai espresso un giudizio e siccome la parola ottovolante non te la sei inventata tu, ma è stata usata ripetutamente, in questo e altri forum, non certo per mostare apprezzamento nei confronti di alcuni plastici, la mia deduzione era che il tuo non fosse un giudizio tanto asettico come lo vuoi presentare,
Cita:
Quindi se ho scritto quello che ho scritto, significa che IO ho esposto un mio pensiero... senza criticare nessuno.
ma una vera e propria critica.
Ma evidentemente le tue capacità di comunicazione non sono tanto migliori delle mie, dato che utilizzi termini che non corrispondono a ciò che pensi.
Se poi ti piace attaccarti alle corrette definizioni tecniche per dimostrare che non so scrivere e faccio errori, fai pure, della mia natura fallibile ho acquisito piena consapevolezza da tantissimo tempo. Ma non può non farmi sorridere ciò che sei andato pedantemente a cercare per potermi attaccare.
Infine, ed è la cosa a mio avviso più grave, non hai colto minimamente lo spirito ironico e goliardico con cui ho scritto il mio intervento, pur non negando che era provocatorio. Ed il bello è che ho dichiarato che era scherzoso, anche prima del tuo intervento a gamba tesa.
E la prossima volta "fatti furbo" vallo ad urlare a qualcun altro che con me caschi proprio male.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emix e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl