Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Certo, così come non segnalerebbe un treno fermo o a bassa velocità.......
Ma io parlo di impianto digitale :wink:

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Sto realizzando il primo ciruito che è stato linkato.Non essendo il mio impianto digitalizzato devo ricorrere al fotoacc. bidirezionale...in lista hanno messo il tlp620-1 o il CNY 71.
Purtroppo nel negozio dove solitamente mi rifornisco fatcano a trovarli.
RS invece dà disponibile il tlp620-2 è come funzione equivalente al tlp620-1?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Dovrebbe essere equivalente, l'unica differenza è che all'interno del tlp620-2 ci sono due fotoaccoppiatori anziché uno:
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... 620-2.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
La stessa RS dà per equivalente il tlp620-2.
In tal caso con questo con un unico fotoacc. è possibile fare due circuiti...risparmiando anche in spazio...o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Giusto, due piccioni con una fava. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Continuo a rompere :D
Sarebbe possibile anche impiegare in un'unica scheda un TLP 620-4 quindi con 4 canale è quindi con un unico fotoacc. poter realizzare 4 circuiti?
Eventualmente il TLP 626-1 della toshiba sembrerebbe essere il corrispettivo del TLP 620-1?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Si, 4 piccioni con una fava !! :D
Direi che il 620 e il 626 sono equivalenti, c'è una minima differenza di sensibilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
In quello schema mi convince poco il condensatore da 100 uF tra collettore ed emettitore del fototransistor; ma se il dispositivo funziona bene anche dopo molto tempo, allora mi ricredo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Ho fatto qualche prova, nel tentativo di realizzare un segnalatore di occupazione più semplice possibile.
Collegando un normale led rosso a 4 diodi come indicato (2+2), la caduta di tensione non è sufficiente ad accenderlo; probabilmente i led interni agli optoisolatori sono più sensibili (infrarossi??).
Ho provato con 6 diodi (3+3), provocando quindi una caduta di tensione superiore a 2 volt. Il led si accende.
Provando diversi rotabili fermi (loco digitali, carrozze con decoder funzioni e carrozze con luci non digitali) l'intensità luminosa varia ma resta sempre visibile.
Prova dinamica con un treno completo (loco + 4 carrozze illuminate): il led segnala correttamente impegno della tratta monitorata ma, man mano che il treno avanza (aumenta quindi il carico sulla tratta), l'intensità luminosa aumenta - e fin qui niente di male - però diminuisce la velocità :? :? ; velocità che poi riprende con un'impennata appena la loco esce dalla tratta sezionata. La loco ha un decoder con compensazione di carico ma, se la tensione scende, miracoli non ne può fare.
Ora il mio dubbio è: con 3+3 diodi succede, ma con i circuiti proposti che ne usano 2+2 succederebbe lo stesso?
Teoricamente, alimentando tutte le sezioni del plastico attraverso dispositivi uguali, si sarebbe una riduzione di tensione generalizzata che non dovrebbe produrre sbalzi di velocità; solo che nei momenti di transizione, quando la loco impegna una tratta "scarica" potrebbero ugualmente verificarsi.

Altre prove in vista: vi aggiornerò.

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Binario di comando"?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Infatti mi sembra di ricordare che Viessmann suggerisca di alimentare le tratte non controllate dal sensore di presenza con due coppie di diodi in serie e in antiparallelo in serie all' alimentazione DCC.
Ciao
GF


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl