Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
Riccardo Giangualano ha scritto:
Dove hai recuperato il volantino ? Conosco due/tre carri che ne avrebbero bisogno...

Ad occhio sembrano quelli Os.Kar, sono presenti in sovrappiù in molti carri.. e devo dire che sono molto utili!!!
saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Si,si Danilo ha individuato con occhio esperto la provenienza del volantino(pensavo di averlo scritto)è uno dei tanti presenti nelle confezioni dei carri Oskar.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Si,si Danilo ha individuato con occhio esperto la provenienza del volantino(pensavo di averlo scritto)è uno dei tanti presenti nelle confezioni dei carri Oskar.

eh eh ... fra omonimi ci si comprende al volo! ;)
saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
carrista ha scritto:
Volantini del freno a mano per le FS a tre settori? Forse qualche raro esempio di riparazioni fatte all'estero. I volantini dei carri FS sono sempre stati a cinque settori, almeno fino a qualche anno fà.
Saluti
Carrista

Ho recepito la critica(ritengo fondata)sul volantino del freno che la Brawa aveva messo a tre segmenti.Ecco sostituito il volantino con un più consono a 5 settori.
Immagine


Caspita ! :shock: Hai speso 60 euro per il carro Brava?Sarà anche fatto bene ma 60 euro sono 120000 delle vecchie lire.Bisognerebbe lasciare in negozio modelli del genere per poi vederli in offerta a metà prezzo!Comunque ognuno è padrone di fare cio' che vuole.Saluti convenienti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Fabrì,ho spiegato all'inizio del filetto il motivo per cui ho ritenuto di spendere 50 €( e non 60)per il carro Brawa:tutto metallo,stanti solidali con ingegnoso sistema che possono viaggiare sia alzati che abbassati,dettagli molto incisi,carico già fornito(15€ già li vale).Scusa tu quanto lo paghi un pianale Roco,35 euro senza carico quindi dov'è lo scandalo?Per non parlare che ho visto vendere "tramoggie"eaos color prugna a 25.Forse meglio uno a 50 che due giocattoli a 25.
Se poi,tra un pò lo venderanno a metà prezzo(dubito,a Roma,ne voleva uno Cesare,non si trovano più)meglio,ne prenderò un altro!
Saluti :wink: :wink:
Ps.sarà anche bella ma la 444 di Roco costa 210 €,ovvero 420.000 delle vecchie lire,che facciamo la lasciamo sugli scaffali?


Ultima modifica di Danilo Surini Gmfr il domenica 23 aprile 2006, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Se ti interessa Sandro ha il carro!Non so quanto lo mette ma sicuro fa' un po' di sconto..!Comunque credo che i carrelli debbano essere verniciati di nero,di grigio e' errato!Beh meglio 50 euro che 60!La 444 l'ho trovata a 185;so' che e' cara ma oggi non puoi comprare nessuna loco a poco;che almeno non esagerassero coi carri merce....Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
L'ultimo che aveva Sandro l'ho preso io.I carrelli vanno sicuramente fatti in nero ma siccome in quel color metallo non mi dispiacevano...per ora aspetto,anche i tiranti dovrebbero andare in nero.
Beh,poi ,loco a poco ci sono...Piko ma anche Roco ne fa una mezza tonnellata a 45 euro.Non sono dettagliate come la 444 di Roco?
Eeee,mio nonno diceva...quanti ..azzi.Non sarà che la roba buona costa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Il sig. Hink responsabile dell'attuale propritario di Marklin,ha dichiarato che la Cina va bene per i prodotti di massa.. e la qualità che si ottiene a Goppingen non è ottenibile in Cina........ (fonte iT 282). Se lo dice Lui...
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Beh dipende sempre da chi controlla i Cinesi.O fai le cose fatte bene o nisba.Se Brawa e Roco fanno rigar dritto i Cinesi perche' Hornby non l'ha fatto?
Comunque anche io sono d'accordo che i Cinesi sono un po' pecioni nelle cose.........Sicuramente la qualità tedesca non è per niente da disprezzare,anche se ultimamente in casa Marklin si sono viste imperfezioni e difetti vari.(Marklin non e' che sia il top in dettagli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Dite al sig. Hink di guardare le produzioni Usa, made in cina, degli ultimi anni, magari scopre un mondo nuovo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
...infatti se rileggiamo il mio primo intervento di due mesi fa(e quaranta interventi fa)la mia conclusione era proprio la stessa,e la medesima scaturiva dal fatto che(ad un Serafico di allora) avevo trovato un paio di carri cinesi (a mio avviso)quasi perfetti,e altri carri(sempre cinesi) di una altra nota azienda in cui il rosso vagone era diventato prugna scuro,ed il carico di tronchi in legno di un eaos(definito tramoggia)era formato da quattro pezzetti di plastica sul tipo dei blister giocattolo che si trovano sulle bancarelle dei cinesi al mercato,dal costo di un euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Io aspetto sempre a gloria il momento in cui si troveranno modelli in HO sulle bancarelle e nei negozi dei cinesi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Nikko e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl