Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
La Hiawatha di NPP in questione era invero prodotta in Giappone da Kumata Models. Per la polvere, ho visto spesso vecchi modelli in ottone con la spugna che si disgregava ed in alcuni casi si attaccava alla verniciatura rovinandola (non so' se era piu' colpa della spugna o del tipo di vernice utilizzato...), causando un effetto "butteratura" superficiale, a cui non ho trovato rimedio (se non quello di riverniciare). Purtroppo l'appiccicaticcio che senti e' uno dei sintomi della reazione della spugna con la vernice... prova a togliere delicatamente quanto puoi, magari con una pezzuola umida come dicevi, e non insistere se non viene via, meglio butterata che sverniciata...
Il tuo modello era "custom painted" o "factory painted" ? Che il libro che possiedo indica una delle due versioni prodotte come "factory painted, poor paint" che non so' se sta ad indicare che l'altra era non verniciata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Non so rispondere: sulla scatola e nella documentazione all'interno non c'e' scritto nulla.

La verniciatura mi sembra comunque molto bella, ben definita fra le varie zone e compatta.

A proposito di spugna che si dissolve ho tre modelli Rivarossi con la carrozzeria devastata dalla spugna gialla che ha reagito con la plastica,

Ci sara' qualche modo di intervenire o le lascio cosi' per ricordo ?

Inoltre ho notato che per quanto riguarda la 740 e la 741 di ultima produzione la spugna comincia a diventare 'polverosa' in superficie.

Altri 'ultracorpi' in arrivo ?

Se uniamo questi disastri a quelli del cancro della zama chissa' se le nostre collezioni passeranno ai posteri ?

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In ogni caso, la prima cosa da fare è allontanare i modelli dalla spugna assassina. Una pulitina con un cencino umido dovrebbe tamponare la faccenda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Sottoscrivo. Se poi la spugna e' proprio disfatta conviene rifare l'interno della scatola di sana pianta (usando di tutto fuorche' altra spugna...), quando invece e' ancora compatta mi limito ad avvolgere le locomotive in carta velina e/o plastica. Anche la plastica pero'... ho visto una V90 Roco perdersi la verniciatura addosso ad una plastichetta trasparente - se ne parlava tempo fa' nel forum degli automodelli al piano di sotto, anche loro paventavano problemi con i modelli artigianali che sono spesso in resina verniciata non si sa' come e messi in scatolette con gommapiuma.
Sorge alla fine una domanda, chi e' stato il primo ad avere l'ideona di inscatolare le loco in questo modo ? Mi basta pensare a tutte le volte che tiro fuori dalla scatola una Rivarossi, con il classico (l'avrete provato tutti) strappettìo di aggiuntivi che si impigliano, che mi fanno l'effetto che faceva a molti il gessetto graffiante sulla lavagna :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Purtroppo l'infame spugna gialla Rivarossi ha fatto reazione con la vernice della carrozzeria e l'acqua non basta.

Un pezzo di spugna lasciato in una scatola di plastica, a distanza di anni, ha sciolto la plastica !!!

Mi sa che davvero la carta velina e' l'unica soluzione protettiva: confermo che talune plastiche protettive ( mi viene in mente Liliput ) a distanza di anni si decompongono .

Niente OVP o Mint Box del XX secolo nel futuro di eBay :?

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 14:24
Messaggi: 153
Località: bergamo
Scusate ma pensate che pure per gli ultimissimi modelli Riva che sono tornati con le scatole grandi (tipo la 428 pirata, o la loco americana U.P. FEF3) con spugna fra parecchi anni presenteranno questo problema? E per avvolgerle con la plastica all' interno della scatola intendete con il cellophane tipo quelloche molti modelli hanno inclusao, oppure usare uno strato di carta velina? Si spende tantissimo per avere dei modelli che poi si ha intenzione di conservarli in etern e si trovano queste sorprese? Quasi conviene rifare la scatola tagliando un blocco di polistirolo....Saluto a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Ragazzi,togliete sempre le loco dalle loro confezioni.So che molti diranno che vi sono problemi di spazio,ma è meglio comprare una loco in meno a favore di una vetrinetta, che perdere,chi per un motivo ,chi per un altro, un modello magari prestigioso.E poi con un pò di inventiva la vetrinetta te la fai anche con mezzi di fortuna:io le ho fatte con le confezioni in legno delle bottiglie.
Se un modello giace per anni in una scatola,comunque avrà problemi.Non sono solo di decomposizione dell'imballo,ma anche di trafilamenti di olio,di grasso.Se il modello nella scatola è adagiato su un fianco, a lungo andare vi sarà una deformazione delle parti che sopportano il peso della loco(scalini,corrimani,passerelle laterali della loco a vapore...)Inoltre grazie a questa pressione le molecole della vernice tenderanno sempre a integrarsi con le molecole dell'imballo,qualunque esso sia. Addirittura lo fanno con quelle polvere.Avete mai provato a non pulire per qualche anno un modello?Noterete che lo sporco della polvere si è annidato negli angoli e sarà impossibile toglierlo se non facendo accurati lavaggi (con tutti i pericoli che ne conseguono)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 14:24
Messaggi: 153
Località: bergamo
Io tengo i modelli per anni e da anni in scatola in armadio....anche per quelli che sono da molto tempo in quest condizioni non ho mai avuto problemi......ma ecco visto che io non vendo mai i modelli e ho sempre intenzione per tutti di tenerli "in eterno" ecco ho qualphe peocc. cioè insomma la vetrina è necessaria? è molto meglio lasciarli fuori dalle scatole? o mettere le scatole in modo che i modelli stiano diritti e non coricati su un fianco? Chiedo un po' a voi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
La vetrina non è obbligatoria,ma è meglio.Con i modelli tenuti in scatola ho avuto sempre problemi grandi o piccoli.Al di là di quello che dicevo,c'è un motivo fondamentale:il modello ce l'hai sempre sott'occhio.A parte il poterlo ammirare direttamente e subito,puoi comunque istantaneamente controllare eventuali problemi quli l'incurvamento del telaio di zama,oppure lo stato degli anelli di aderenza,un mancorrente che tende a flettersi o un respingente che comincia a guardare verso il basso.L'unico aspetto che raccomando a chi li tiene in vetrina è di stare attenti alla polvere.Per il resto opto solo per la vetrina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
MI chiedo se le spugne della ACME un giorno faranno la stessa fine :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], JacopoHP500 e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl