Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Onore e gloria alle care vecchie FS!!!
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
http://youtube.com/watch?v=iTzP02eHLZc& ... lo%20stato


Mi viene da piangere :cry: :cry: :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 23:16 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Il periodo a cui sono maggiormente affezionato, oggi lo posso rivedere in xmpr........ :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Niente xmpr, graffiti, barriere antirumore, interramenti, soppressioni di treni, soppressioni di linee, manager del cazzo provenienti dai sindacati e dalla Telekom-Serbia, niente Neurostar dappertutto.

Era l'epoca (1992) in cui posta, collettame, bestiame e derrate viaggiavano ancora su ferrovia e la maggior parte delle stazioni erano abilitate a merci a carro e le FS AUMENTAVANO sia il tonnellaggio trasportato sia la QUOTA merci sul totale trasportato.
Era l'epoca dell'ETR 450 Milano-Roma in 3 ore e 50 e degli IC con poche fermate intermedie e medie di 105 km/h sulla milano-venezia....

Mi avete fatto ricordare questo spot che all'epoca (avevo 17 anni) lo considerai con sufficienza, ora lo considero come il simbolo delle FS che funzionavano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Bello veramente bello! Bei ricordi! I tempi d'oro per me! I miei ricordi più belli vengono da quel periodo, quando con mio Babbo andavamo sempre in varie stazioni a guardare i treni. Oggi non ho più il coraggio di andare co sto cavolo di xmpr :cry: Non passa più un merci neanche a pagarlo :cry: Una monotonia impressionante co ste macchine nuove che sono fredde e non mi trasmettono alcunchè :cry:
Sul mio plastico il tempo però si è fermato a quegl'anni lì.. :) Vietato XMPR sul mio plastico! :evil: Traffico merci a volontà come è sempre stato tra i miei desideri. La mia ferrovia ideale che non esiste nella realtà purtroppo! :|
Saluti nostalgici.. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Mi associo la mia epoca inizi anni 90 quando tiravano ancora le vecchie tartarughe,dove si vedevano ancora carrozze in grigio ardesia,dove cerano lunghi merci in doppia trazione di loco in castano e isabella e dove tutto era magnifico e non c'era questo schifo di XMPR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il disastro infatti inizia a partire dal 1996...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Ciao a tutti,
forse e sfuggito ai più un film che si può scaricare dallo stesso sito di questo film FS. In basso a destra si intravede chiaramente il muso di due 'littorine' FCL!!!
Guardatelo! E' del 2000. Presto sarà l'unico reperto archeologico di queste strade ferrate. In Calabria è più 'trendy' rimanere in macchina nel traffico paralizzato per 'socializzare' tra le lamiere... ma quale treno!!!...
Lasciamolo stò treno alla anziana Signora che mangia pane e soppressata nella stazione di Cinquefrondi!!!

Sigh

Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Tradotta, in quel periodo nei primi anni '90 c'era la pubblicità dell' Area Merci o come caspita si chiamava che compariva spesso sui quotidiani, ricordi che mezzo c'era in foto a sponsorizzare il tutto ?
Una gloriosa E.626 rugginosa ripresa dall'alto in curva con relativo merciazzo in prestazione !!

Ciau
Brejlovci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 15:57
Messaggi: 39
Località: Cuneo
Bei tempi... anche il filmato sul centenario delle Ferrovie dello Stato direi che ricalca perfettamente la situazione attuale delle FS.

Inserendo la parola "treno" nel campo di ricerca in alto a destra si trova qualche altro filmato interessante, tipo la SS 33-037 da Nova Gorica a Gorizia e il Treno Blu con la 625.177.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Sottoscrivo, in pieno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Non me lo ricordavo più quel filmato, bello ora. Ricordo però quando una decina d'anni prima vennero introdotti i nuovi colori FS, le livree navetta ecc. I commenti erano molto simili a quelli che ora si fanno con l'XMPR tipo: "che Arlecchinata, viva la serietà del grigio ardesia, ma che schifezza ecc. ecc.".
E delle ferrovie non si pensava certo bene.
Treni quasi sempre in ritardo, treni dei pendolari sempre pieni così come i treni degli emigranti pieni come carri bestiame, dove si facevano a volte lunghi viaggi in piedi ecc. ecc. Ora sembra impossibile ma era così.

Come il tempo mette tutto in una prospettiva diversa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Caro Miura,
negli anni '90 la situazione non era così disastrosa; quella che descrivi sembra la ferrovia degli anni'70 fino alla fine degli anni '80. Ricordo che nei primi anni '90 in certi casi c'erano dei tempi di percorrenza migliori rispetto ad oggi e maggiore puntualità. Sembra strano, ma era così. Inoltre, se vogliamo parlare di colori, ricordo bene che 10 anni prima furono tutti ben contenti di non vedere più in giro quello schifosissimo grigio ardesia, che sembrava quasi il simbolo di una ferrovia "grigia" e arretrata.
Cordialmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Appoggio decisamente Beppe aggiungendo che contro l'XMPR c'è un coro quasi unanime di critiche negative, mentre quando negli anni '80/'90 cominciarono ad espandersi le nuove livree giusto qualcuno protestava. A me non sono mai dispiaciute le livree allegre e colorate navetta di quei tempi. Forse sarò nostalgico fazioso di quei tempi, ma anche il rosso fegato grigio mi piaceva sia sulle "X" che sulle vecchie "1959" ecc... In ultimo il logo a "losanga", per me, insieme a quello a "televisore" sono i più belli e in quel periodo spesso si vedevano entrambi.
Ma avete visto quanto è brutto il logo Trenitalia?!? :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Posso parlare in dissenso?
A me l'XMPR piace molto, e negli anni Ottanta, quella che secondo molti era l'epoca d'oro, vedevo tanti sprechi ed errori che - facile cassandra - era evidente portassero al tragico tracollo del sistema ferroviario che si è poi vissuto dagli anni Novanta in poi. Anni nei quali le colorazioni più arlecchinesche prendevano il posto alla brutta ma sobria "divisa" in grigio ardesia e, uno dopo l'altro, si scoprivano inutili gli investimenti pianificati a tavolino pochi anni prima, mentre il mondo dei ferroviari sembrava sordo ad ogni cambiamento. Oggi per me raccogliamo i cocci di un passato che non considero glorioso, e l'XMPR è (o era, siamo già nel riflusso) una nuova, seria ed elegante "divisa" muta testimone del tentativo di salvare almeno l'immagine dei nostri poveri treni.
Anche questa è un'opinine personale, di chi soffre vedendo come sono andate le cose ma che intravede altre cause... vi chiedo di rispettarla.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl