Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
TEN24 ha scritto:
Ciao !!

@ despx:
I carri ribassati Sgkkmss li ho visti (in foto) solo su treni in Germania.
In Italia, dalla parte di Gottardo/Sempione al 99,9% non arrivano, non so se dalla parte del Brennero ci sia qualche possibilità, ci vorrebbe qualcuno che è esperto di quel traffico di là.


Grazie Fulvio per la risposta, ma tu sapresti il motivo? Centrano per caso le omologazioni?

Ciao
Despx 8)

PS: hai letto il mio post sul Microsol? Provalo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao Despx,

Il Microsol lo proverò senz'altro, tra l'altro ho visto che il venditore italiano è a Torino. Adesso però sono in una fase di progrizia modellistica: devo solo rifinire un po' di 45 piedi da rivendere, e ho le decals per fare due tank 30 piedi di Rinnen per me, ma è tutto fermo da settimane....

Per l' Sgkkmss, è marcato RIV, quindi potrebbe comunque arrivare anche qui, e non è detto che non sia in qualche occasione arrivato. Per te che sei più "svizzero" secondo me è più difficile, però visto che le casse mobili MEGA stanno facendosi più usate anche nel transalpino (tanto che persino sugli HUPAC da qualche mese sono comparsi i Megafret di AAE), può darsi che sui treni Kombiverkehr (DB) possano venire utilizzati anche degli Sgkkmss!

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 356
Località: Roma - Messina
paolo1954 ha scritto:
TrainPassion ha scritto:
un merci che mi piacerebbe tanto riprodurre modellisticamente è questo

http://www.youtube.com/watch?v=rw7H5tQ0Ucs


Chi ha ripreso quel convoglio ha fatto un colpaccio! :P :P :P

Una varietà di carri difficilmente eguagliabile e in coda anche una rincalzatrice Plasser...

Riprodurlo modellisticamente non credo sia difficile, bisogna però avere la fortuna di trovare tutto l'occorrente...



Grazie mille Paolo !

Magari proviamo a riprodurre questo convoglio alla mostra di Messina, tra poche settimane :!: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Con vero piacere!

Qualche Caimano me lo ritrovo ed anche la macchina rincanzaltrice per binari (prodotta dalla Bachmann art. 16947) l’avrei …

Presumo che reperire il carro per trasporto pulvirolenti a 4 silos sia un pò più complicato, ma ci possiamo attrezzare!

:P :P :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao!
Nei treni containers in giro per l'Europa, e anche sempre più spesso per l'Italia, ci sono molti carri della TOUAX belga, che noleggia un po' a tutti. Modelli però ce ne sono pochi: gli articolati Sggmrss 90 di Mehano, quasi introvabili, degli Sgnss da B-Models ormai esauriti, e che io sappia basta.
Perciò ho deciso di truccare un paio di Sgnss DB di Klein-Modellbahn applicando il marchietto touax (ricavato dal sito). Non sono fedeli al 100% (molti Sgnss di Touax sono imatricolati RO-TOUAX in Romania, e quelli che ho visto di recente sono immatricolati D-TOUAX, e comunque entambi sono di tipi differenti rispetto al modello [e anche diversi fra loro!], ma si sa, quando i cavalli non ci sono si fanno correre gli asini, e i tipi di Sgnss sono talmente tanti che è impensabile pensare di averli tutti a disposizione!
Un po' di sporcatura per occultere i segni della rimozione del logo DB, e il risultato, in un treno sul plastico, mi sembra discreto:
Allegato:
Sgnss-Touax_det.jpg
Sgnss-Touax_det.jpg [ 61.46 KiB | Osservato 5612 volte ]

Allegato:
Sgnss-Touax.jpg
Sgnss-Touax.jpg [ 55.23 KiB | Osservato 5612 volte ]

Adesso sto pensando di riverniciare due Sgs leggeri di OsKar ora di SNCF come Sgnss leggeri di HUPAC (grigi) o Wascosa (arancio).

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Carri Hbillns FS
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
visto oggi a Cuneo:
un carro a pareti scorrevoli tipo Hbillns del tipo a pareti verticali, si incontra raramente immatricolato FS, ma ha il pregio di essere presente (almeno in un tipo molto simile) come modello Roco:
Allegato:
Hbillns_FS_0101104.jpg
Hbillns_FS_0101104.jpg [ 60.58 KiB | Osservato 5565 volte ]

A parte la verniciatura fantasiosa (sembra che in officina gli abbiano passato una mano di grigio senza riuscire a coprire tutto !! :shock: ) può esser utile per variare le composizioni di Hbbillns (quelli con le pareti fino al ricasco del tetto che si vedono di fianco nella foto).
Tanto volendo modificare un modello partendo da una versione non FS, le scritte anche nell'originale sono fatte a mano:
Allegato:
Hbillns_FS-det_0101104.jpg
Hbillns_FS-det_0101104.jpg [ 45.56 KiB | Osservato 5565 volte ]

:mrgreen:

Buon divertimento
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao carristi!
Per gli appassionati dei cerealieri, due foto dei B-Models Uapps in versione MAFERI S.A. e GROUPE SOUFFLET immatricolati SNCB:
Allegato:
Uapps B-Models Maferi 3b.jpg
Uapps B-Models Maferi 3b.jpg [ 55.8 KiB | Osservato 5516 volte ]
Allegato:
Uapps B-Models Maferi 2a.jpg
Uapps B-Models Maferi 2a.jpg [ 65.87 KiB | Osservato 5516 volte ]

B-Models li propone in set di due pezzi.

Sono previste altre due versioni.

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
scusate se approfitto della vostra competenza...
ho acquistato questa cisterna OBB della Roco, ma non riesco a risalire al numero di articolo (la scatola in cui si trovava era di un'altra cisterna); ho sfogliato diversi cataloghi e anche cercato in rete (in italiano, inglese e tedesco Roco OBB OMV) ma non sono riuscito a risalire al codice...

qualcuno mi aiuta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao luigi402A.
Catalogo Roco 1991 / 1992.
Pag. 170 articolo 46197 prezzo £ 31.200. :wink:
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
grazie Marco! più veloce della luce :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Per la serie "carichi extra lunghi": bramme in acciaio un po' più lunghe del carro tipo Rs posizionate in un modo particolare, che però permette di evitare il carro-scudo:
Allegato:
DB_Rs_VK_1.jpg
DB_Rs_VK_1.jpg [ 70.05 KiB | Osservato 5428 volte ]

Allegato:
DB_Rs_VK_2.jpg
DB_Rs_VK_2.jpg [ 74.52 KiB | Osservato 5428 volte ]

Soluzione interessante.
Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Salute a tutti!
Visto che fuori oggi nevicava, mi sono fatto girare questo TEC Gallarate-Ludwigshafen (43088 di Hupac, trazione SBB Cargo sia in Italia e Svizzera che in Germania):
http://www.youtube.com/watch?v=HX3tPN_M2lI

Buon inizio di settimana,
Fulvio

P.S: se a qualcuno intressano i carri B-Models, cerealieri o altro, può mandarmi un mp.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 13:26 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Salve a tutti,

ho deciso di fare una composizione di un treno merci....siccome mi piacciono molto quelli di epoca V-VI, mi potreste dire dove posso trovare i nomi di questa tipologia di carri (per traporto intermodale)?

ps. una domanda: a parte carri di trasporto intermodale, quale altra tipologia di carri circola ancora?

grazie mille e chiedo scusa se le domande sono troppo generiche...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
crystal13 ha scritto:
Salve a tutti,

ho deciso di fare una composizione di un treno merci....siccome mi piacciono molto quelli di epoca V-VI, mi potreste dire dove posso trovare i nomi di questa tipologia di carri (per traporto intermodale)?

ps. una domanda: a parte carri di trasporto intermodale, quale altra tipologia di carri circola ancora?

grazie mille e chiedo scusa se le domande sono troppo generiche...

Ciao Crystal,
per il trasporto intermodale esistono molti tipi di carri, direi moltissimi se consideriamo tutte le sottoserie.
Se vuoi farti una prima idea generale della varietà, puoi cominciare da qui:
http://www.intermodale24-rail.net/treni/treni.htm
e seguire i vari links interni, compresi quelli alle tabelle delle composizioni.

Poi un po' di approfondimento su alcuni tipi di carri tasca :
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... ciali.html

Per la seconda domanda - in effetti un po' generica - posso dirti che quasi tutti i tipi di carri moderni (Chiusi, aperti, cisterne, speciali) sono in circolazione, anche se per esempio fra i chiusi sono utilizzati soprattutto quelli a pareti scorrevoli.

Buone ricerche....
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 10:37 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ti ringrazio molto per la tua risposta.

ps. Mi piacciono moltissimo anche se ho visto che quelli con la botte di forma cilindrica...quelli che fa la kombimodell.......da mettere nel treno intermodale....

ma ho anche visto che sono molto costosi (circa 80 euro!!).........che tu sappia è l'unica che li produce?

un'altra tipologia di carri che mi piace sono gli shimms....ma dovrei vedere bene con cosa abbinarli...

importante è che il treno circoli in italia e che i carri siano trainati da una tigre :)

grazie ancora


Ultima modifica di crystal13 il sabato 4 dicembre 2010, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], JacopoHP500 e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl