Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 4:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Visto che si torna a parlare dell'impianto di E444prototipo ci metto anche del mio..

Mi riconosco parecchio nella tua filosofia: si vuole fare qualcosa di grande, anche se il tempo/soldi / possibilità/capacita sono quello che sono,
e quindi
- binari e scambi 'vecchio stile' (ma a 30 euro/pzo, mica facile sostituirli con materiale attuale e motori sottoplancia). Inoltre questi sono operazionali (anche se a mano) da subito!
- tecniche di bancone un po 'caserecce' e senza il canonico (ma impegnativo) sistema del 'telaio aperto' (ma il legno costa quasi quanto gli scambi)
- progetto ‘troppo grande’ per venir riprodotto in scala (stazione).

Tanti compromessi... l'avevo fatto anch'io, e l'impianto (che altrimenti non sarebbe mai arrivato ad essere fruibile) mi ha dato 20 anni di soddisfazioni (anche se 'proletarie' stando a alcuni talebani del 'vero modellismo' :twisted: :twisted: ..)!

Però alcuni spunti di riflessione mi sento di doverteli dare:
- non conosco il tipo di traffico che ti piace fare, ma delle stazioni nascoste (lo spazio ce l'hai) ti permetterebbero di liberare la stazione principale da parte delle composizioni e mantenere più materiale sull’impianto senza intasarlo.

-Anche riguarderei un poco gli schemi della stazione (uno schema magari un po più 'complicato' che quello di un semplice fascio di deposito) visto che sembra vuoi dare l'idea di una stazione relativamente grande (mega deposito loco).
Inoltre guarderei se lo schema attuale permette sufficienti manovre del tipo loco di rinforzo, aggiunta di una o più vetture, staccare il postale, o scomporre e riporre una composizione, possibilmente senza dover intralciare il traffico della linea principale, (o se vuoi strafare magari addiritura un piccolo fascio di smistamento). Tutte cose che permetterebbero di inserire delle possibilità di gioco che aiutano a mantenere l’interesse nell’impianto. E sono anche un bel colpo d’occhio!

- poi, come già citato da tutti, rivaluterei tutto il concetto di accessibilità all’impianto….anche perché non so veramente quanto ‘porta’ un binario che passa a 3 metri dallo spettatore. Un accesso da ’dietro’ permetterebbe anche di avere un ‘separatore scenico’ e quindi poter riprodurre ambienti anche molto diversi (citta/campagna/industria) senza rotture di stile.

In ogni caso all’interno della superficie devi assolutamente aprire delle bottole, anche disagevoli, per interventi rapidi e non complicati (deragliamenti). Non vuoi mica metterti a spostare assi e cavalletti per un carrello deragliato!

Sono solo degli spunti, nessuna ambizione di verità infusa!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 ottobre 2010, 6:03
Messaggi: 30
Grazie Sebastiano per i tuoi consigli,infatti sto' provedendo a fare dell piccole modifice di accesso,ho iniziato a fare il paesaggio ho modificato una linea rendendola piu' accessibile e visibile.Le composizioni dei treni che devono circolare,dato che ho locomotive diesel,elettriche,vapore di tutte le nazionalita' europee i miei treni circoleranno in regime internazionale con composizioni dalle 9/14 vetture.Avendo giocato precedentemente con un plastico medio e su' quella esperienza ne ho tratto insegnameto e soddisfazione,e mi spiace per i puristi plasticisti,non seguo epoche,ovviamente non mettero' in composizione treni vetture XMPR con le grigio ardesia,ma circoleranno contemporanemente treni XMPR,grigio ardesia,castano isabella ecc,e composizioni con locomotive e materiale DB,FS,SNCF,SBB CFF FFS,OBB ( dato che le linee sono cinque)o altro materiale.con cambio trazione in una ipotetica stazione di confine.Visto che per mia esperienza personale avendo seguito il sistema puritano plasticista, e non avendo avuto molto riscontro nel divertirmi mi ripeto,questa volta ho puntato molto sul divertimento e la soddisfazione a fare correre i treni come nel reale.
I treni veri,percorrono linee tra le piu' disparate,percio' ho scelto senza ombre di dubbio costruire una linea dove il treno è piacevole vederlo correre e manovrare per un buon divertimento.
Condivido i tuoi consigli in riguardo alle stazioni nascoste,ma purtroppo e questo puo' essere un mio difetto,i treni li voglio vedere sul plastico cosi' come le locomotive in un DL o Rimessa.Ho provato ma era come e li tenessi in vetrina.Ho anche visto plastici che per potere alzarsi hanno fatto delle Elicoidali inverosimili.
I treni come la penso io devono vivere e non morire nascosti o chissachè.Grazie per i Vostri consigli,sempre ben accettati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MIO PLASTICO DI 60mq
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
E444prototipo ha scritto:

Condivido i tuoi consigli in riguardo alle stazioni nascoste,ma purtroppo e questo puo' essere un mio difetto,i treni li voglio vedere sul plastico cosi' come le locomotive in un DL o Rimessa.Ho provato ma era come e li tenessi in vetrina.Ho anche visto plastici che per potere alzarsi hanno fatto delle Elicoidali inverosimili.
I treni come la penso io devono vivere e non morire nascosti o chissachè.Grazie per i Vostri consigli,sempre ben accettati.



Caro E444prototipo,

dal tuo intervento ho voluto trascrivere soltanto queste poche righe perchè mi hanno colpito: da queste si intuisce la grande passione e la sensibilità verso i treni ed il mondo della ferrovia che solo gente come noi può capire ed apprezzare.

Auguri

Paolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl