Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao Gabriele,
il problema delle finestre è dovuto al fatto che l'unico modo che ho al momento per autocostruirle DRITTE è stamparle su acetato con la laser che ho in ufficio. La soluzione definitiva però ce l'ho già in cantiere: mi sa che per Natale mi compro sul serio il plotterino da taglio, così tra l'altro potrò fare anche gli infissi bianchi che nella realtà sono la stragrande maggioranza di quelli che dovrei piazzare nelle casette del mio modulo.
Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Rieccomi qui con la foto del tetto. E' fatta col flash quindi prendetela per quello che è... d'altronde hanno cambiato l'ora e adesso torno a casa dal lavoro che è buio... :(
Immagine
Qualche informazione su come realizzarlo: il procedimento è abbastanza diffuso e già pubblicato da molti. Se ben ricordo, la prima volta io ho "copiato" da una guida di trenoincasa.it. In pratica si utilizzano striscioline di cartoncino ondulato (reperibile in cartoleria) sovrapposte per circa 1 mm dal basso verso l'alto. Alle estremità si incollano i coppi singoli, ottenuti tagliando una alla volta le varie "onde" di una striscetta. Anche le grondaie si realizzano facilmente tagliando una sola onda della lunghezza (questa volta verticale) opportuna.
Quanto alla colorazione anche qui non ho inventato nulla, anzi arriva tutto da suggerimenti qui sul forum: dopo aver dato una mano bella coprente di color terra cotta, se si vuole un tetto uniforme si passa subito all'invecchiamento, altrimenti si schiarisce il colore rimasto sulla tavolozza con un po' di bianco e si ripassano alcune tegole in modo casuale.
Per l'invecchiamento va bene un qualsiasi marrone scuro. Volendo si può aggiungere del grigio. L'importante è che in questo caso il colore sia veramente molto liquido. Dopo aver "lavato con lo scuro" un pezzo non troppo grande di tetto, si passa velocemente un po' di carta assorbente cercando di non premere troppo in modo da tirare via il colore solo dalle sporgenze e lasciarlo invece negli incavi.
Finito con lo scuro volendo si può schiarire ulteriormente il terra cotta usato all'inizio e fare sulle sporgenze un po' di dry brush non troppo uniforme: pennello duro con pochissimo colore quasi asciutto, provare prima su un foglio di carta!
Il procedimento per la colorazione dei comignoli è identico in tutto e per tutto a quello delle tegole. L'unica aggiunta è il fumo che si ottiene bruciando un pezzo di plastica. Naturalmente il resto del tetto va in qualche modo mascherato prima di passare all'affumicamento. Una volta terminato il lavoro, una spruzzata di trasparente opaco fisserà definitivamente sia il colore che la fuliggine.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ti ringrazio, sei stato davvero gentile e esauriente!! Il "guanto" di sfida è lanciato, spero di riuscire in tempi brevi di postar qualcosa grazie ai tuoi suggerimenti e interessantissimi spunti! :wink:
Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
io ho elaborato una piccola variante http://piccolitreni.altervista.org/tecniche/tetti.html
scusate per la qualità delle foto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
EritreoCazzulati ha scritto:
Una volta terminato il lavoro, una spruzzata di trasparente opaco fisserà definitivamente sia il colore che la fuliggine.

Domanda ovvia per molti ma non per me:il trasparente lo dai con l'aerografo o usi quello delle bombolette spray che ho visto oggi in un negozio di bricolage?
Bellissimo lavoro comunque.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
EritreoCazzulati ha scritto:
Pedro ha scritto:
È splendido... e mi aspetto di vedere uscire una persona dall'edificio da un momento all'altro :shock:
Per gli omini preiser non mi sono ancora attrezzato. :)


... e mi raccomando non ti attrezzare!!! È molto meglio se lo lasci alla "Enrico Milan" con il treno immerso nell'ambiente :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
rugantonio ha scritto:
Domanda ovvia per molti ma non per me:il trasparente lo dai con l'aerografo o usi quello delle bombolette spray che ho visto oggi in un negozio di bricolage?
Non essendo dotato di aerografo ( :oops: ) uso queste bombolette spray:
http://www.stamperia.com/image/gruppi-merceologici/B_KES05.jpg
Ho provato anche una bomboletta (più grande e meno costosa) di trasparente opaco "da brico", solo per esperimento: una volta e mai più! Alla fine il mio pezzo di prova sembrava cosparso d'olio...
Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 12:04 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao Eritreo
ho provato anch'io quella bomboletta di trasparente opaco di Stamperia e devo dire che mi ha soddisfatto di più di prodotti da modellismo specifici... anche l'ultima carrozza SFD che ho fatto è stata rifinita con quel trasparente dato con molta leggerezza.
Ti rinnovo i complimenti; anche io in questi giorni sto lavorando alla realizzazione di un fabbricato col plotter da taglio.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
E' tanto tempo che ho voglia di comprarne uno, bisogna che mi decida.

Perchi legge il francese qui c'è un intero topic sull'argomento

http://www.lrpresse.fr/trains/viewtopic.php?f=2&t=26005

Ci sono anche degli inconvenienti...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Grazie delle informazioni.

saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Ciao, Lorenzo,
il tetto rende molto bene l'aspetto reale delle coperture in cotto o materiale similare.
Precisa la colorazione.
Mi piacerebbe vedere le Tue opere inserite in un paesaggio/sfondo riprodotto con la stessa qualità.
Prevedo un risultato eccellente.
Ciao
gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Dunque, come ho già scritto sul post di Antonello, ho di recente acquistato il craft robo. Ed ecco il primo lavoro del plotterino applicato alla mia quarta casetta in costruzione: ora tocca alla fase di pittura (ho già cominciato dal tetto), poi passerò ai dettagli finali.
Immagine
Immagine

gabrieleforcella ha scritto:
Mi piacerebbe vedere le Tue opere inserite in un paesaggio/sfondo riprodotto con la stessa qualità.
Mi sto attrezzando anche per questo, devo solo "sfrattare" definitivamente mio fratello, poi avrò a disposizione lo spazio necessario al plastico e quindi mi dedicherò anche alla falegnameria. Un giorno arriverà anche il paesaggio.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Lavori splendidi Lorenzo,
che belli i comignoli ( forse l'hai gia' scritto, come li fai ? )

P.S.
Non ti azzardare piu' a venire a perdere tempo prezioso giu' nell'OT !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Questa sera ho "investito" una mezz'oretta di tempo per realizzare questa breve guida all'autocostruzione di comignoli sia a sezione quadrata che rotonda utilizzando materiali di scarto. E' il metodo che finora ho usato per realizzare tutti i comignoli delle mie casette, magari può servire a qualcuno.

Comignoli a sezione quadrata:

Si parte da questi pochi materiali:
- 2 pezzetti di cartoncino 12x6x2mm
- 2 pezzetti di cartoncino 12x2x2mm
- 2 pezzetti di cartoncino 8x8x0,3mm di cui uno con un buco quadrato 2x2mm
- 4 pezzetti da 4mm ritagliati da un listello di legno quadrato 2x2mm
Immagine

Fase 1: i 4 pezzetti di cartoncino da 2mm vengono uniti per creare un parallelepipedo con un buco quadrato al centro. Non ha molta importanza che il risultato sia drittissimo: comunque sarà necessario lavorare di carta vetrata (o fresetta elettrica) per rendere lisce tutte e 4 le facciate della base del comignolo.
Immagine

Fase 2: ottenuta una base dritta, una delle due estremità va tagliata per compensare l'inclinazione del tetto sul quale il comignolo dovrà essere applicato. In questa fase aggiungiamo anche il primo quadratino 8x8mm, quello con il buco in mezzo.
Immagine

Fase 3: quattro gocce di colla applicate alla base del comignolo ci permettono di aggiunfere i listelli di legno. Questi pezzi devono essere posizionati con cura perchè se vengono montati storti, anche di poco, la cosa si nota molto a risultato finito. Attendere che la colla faccia il suo effetto e passare alla fase successiva.
Immagine

Fase 4: altre quattro gocce di colla sui legnetti appena posati e si può mettere il "cappello" al nostro comignolo. Anche qui, attendere l'asciugatura della colla prima di passare alla fase successiva.
Immagine

Fase 5: preparare un impasto di gesso e colla vinilica. Mescolare con un dito.
Immagine

Fase 6: sempre usando le dita, applicare l'impasto ottenuto sulle quattro facciate del comignolo. Attendere qualche minuto prima di passare alla fase successiva.
Immagine

Fase 7: mentre l'impasto non è ancora del tutto essiccato, utilizzare ancora le dita per lisciare le 4 facciate.
Immagine

Fase 8: ora che le facciate sono liscie è possibile cominciare ad incidere l'impasto ancora morbido semplicemente facendo pressione con la lama di un taglierino.
Immagine

Fase 9: finite le linee orizzontali su tutte le facciate, si passa a quelle verticali: per ogni riga si alternano prima 2, poi 3 solchi in modo da simulare l'intersezione tra i mattoni. A questo punto il lavoro è finito: dopo qualche ora l'essiccazione completa dell'impasto elimina l'effetto bombatura intorno ai solchi tracciati con la lama del taglierino ed il nostro comignolo è solo da ripulire da eventuali sbavature di gesso.
Immagine

Comignoli a sezione rotonda:

Materiale occorrente:
- la parte in plastica di un tassello da muro del diametro di 3mm
- un cerchio del diametro di 4mm ritagliato da un cartoncino da 0,3mm
- una striscetta dello stesso cartoncino da 0,3mm larga 1mm e lunga quanto basta per fare un giro completo intorno al tassello.
Immagine

Fase 1: si taglia in due parti il tassello di plastica, mantenendo solo la base fino a 12-15mm di altezza. Nel comignolo grezzo si incidono con un taglierino le 4 aperture in alto.
Immagine

Fase 2: nella parte bassa si ritaglia una mezza luna di materiale, lasciando la base attaccata al resto del comignolo solo per un paio di millimetri al massimo. In questa fase con la colla vinilica si applicano il cerchio e la striscetta di cartoncino come nella foto che segue.
Immagine

Fase 3: con una goccia di colla cianoacrilica si riattacca completamente la base al resto del tassello, in questo modo il comignolo sarà in grado ci compensare l'inclinazione del tetto sul quale sarà in seguito applicato.
Immagine

E questo è tutto. Sta a voi scegliere quanti e quali comignoli realizzare sulle vostre casette. Una volta incollati ai tetti, si può passare alla fase finale della verniciatura.

Ciao a tutti,
Lorenzo

P.S.: a licioooo! Mi dici di non intervenire nell'OT ma poi mi citi nei tuoi messaggi! :evil: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Cominciamo l'anno con qualche novità: dopo la solita lunga gestazione, anche il laboratorio è finito! :)
Ecco un po' di foto:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Anche questo edificio è stato retrodatato agli anni '50 sulla base delle indicazioni di un anziano signore di Baruccana che ai tempi lavorava lì vicino e che si è rivelato una specie di enciclopedia vivente: mi ha anche trovato delle foto del Giro d'Italia che nel '58 è passato proprio dal mio paese. :shock:
Rispetto alla situazione attuale quindi ci sono alcune differenze abbastanza marcate: innanzitutto gli ingressi lato strada sono due normalissime porte in legno. Inoltre, e questa è forse la differenza più grossa, tutta la parte coperta dall'altro lato rispetto alla ferrovia negli anni '50 non c'era, così come non c'era l'imponente silos che si nota nelle foto recenti. In compenso c'era un portico molto ampio nella parte centrale dell'edificio.

Modellisticamente parlando, le novità di questa nuova casetta sono tutte legate al plotterino da taglio: oltre alle cornici delle finestre che già si notavano nelle ultime foto che avevo postato, anche gli infissi hanno finalmente ritrovato la terza dimensione. Inoltre, giochicchiando un po' con il softwarino del craftrobo, sono riuscito a fargli ritagliare una scaletta che altrimenti non avrei proprio saputo come realizzare.

Adesso avrei intenzione di ritornare indietro alla stazione ed agli altri due edifici, soprattutto per rifare gli infissi ma anche per aggiungere qualche sfumatura che è rimasta indietro. Poi per un po' basta casette: adesso che ho lo spazio libero, voglio finalmente riuscire a mettere in piedi la struttura del modulo.

Ciao a tutti e Buon Anno,
Lorenzo


Ultima modifica di EritreoCazzulati il lunedì 3 gennaio 2011, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl