Questa sera ho "investito" una mezz'oretta di tempo per realizzare questa breve guida all'autocostruzione di comignoli sia a sezione quadrata che rotonda utilizzando materiali di scarto. E' il metodo che finora ho usato per realizzare tutti i comignoli delle mie casette, magari può servire a qualcuno.
Comignoli a sezione quadrata:Si parte da questi pochi materiali:
- 2 pezzetti di cartoncino 12x6x2mm
- 2 pezzetti di cartoncino 12x2x2mm
- 2 pezzetti di cartoncino 8x8x0,3mm di cui uno con un buco quadrato 2x2mm
- 4 pezzetti da 4mm ritagliati da un listello di legno quadrato 2x2mm

Fase 1: i 4 pezzetti di cartoncino da 2mm vengono uniti per creare un parallelepipedo con un buco quadrato al centro. Non ha molta importanza che il risultato sia drittissimo: comunque sarà necessario lavorare di carta vetrata (o fresetta elettrica) per rendere lisce tutte e 4 le facciate della base del comignolo.

Fase 2: ottenuta una base dritta, una delle due estremità va tagliata per compensare l'inclinazione del tetto sul quale il comignolo dovrà essere applicato. In questa fase aggiungiamo anche il primo quadratino 8x8mm, quello con il buco in mezzo.

Fase 3: quattro gocce di colla applicate alla base del comignolo ci permettono di aggiunfere i listelli di legno. Questi pezzi devono essere posizionati con cura perchè se vengono montati storti, anche di poco, la cosa si nota molto a risultato finito. Attendere che la colla faccia il suo effetto e passare alla fase successiva.

Fase 4: altre quattro gocce di colla sui legnetti appena posati e si può mettere il "cappello" al nostro comignolo. Anche qui, attendere l'asciugatura della colla prima di passare alla fase successiva.

Fase 5: preparare un impasto di gesso e colla vinilica. Mescolare con un dito.

Fase 6: sempre usando le dita, applicare l'impasto ottenuto sulle quattro facciate del comignolo. Attendere qualche minuto prima di passare alla fase successiva.

Fase 7: mentre l'impasto non è ancora del tutto essiccato, utilizzare ancora le dita per lisciare le 4 facciate.

Fase 8: ora che le facciate sono liscie è possibile cominciare ad incidere l'impasto ancora morbido semplicemente facendo pressione con la lama di un taglierino.

Fase 9: finite le linee orizzontali su tutte le facciate, si passa a quelle verticali: per ogni riga si alternano prima 2, poi 3 solchi in modo da simulare l'intersezione tra i mattoni. A questo punto il lavoro è finito: dopo qualche ora l'essiccazione completa dell'impasto elimina l'effetto bombatura intorno ai solchi tracciati con la lama del taglierino ed il nostro comignolo è solo da ripulire da eventuali sbavature di gesso.
Comignoli a sezione rotonda:Materiale occorrente:
- la parte in plastica di un tassello da muro del diametro di 3mm
- un cerchio del diametro di 4mm ritagliato da un cartoncino da 0,3mm
- una striscetta dello stesso cartoncino da 0,3mm larga 1mm e lunga quanto basta per fare un giro completo intorno al tassello.

Fase 1: si taglia in due parti il tassello di plastica, mantenendo solo la base fino a 12-15mm di altezza. Nel comignolo grezzo si incidono con un taglierino le 4 aperture in alto.

Fase 2: nella parte bassa si ritaglia una mezza luna di materiale, lasciando la base attaccata al resto del comignolo solo per un paio di millimetri al massimo. In questa fase con la colla vinilica si applicano il cerchio e la striscetta di cartoncino come nella foto che segue.

Fase 3: con una goccia di colla cianoacrilica si riattacca completamente la base al resto del tassello, in questo modo il comignolo sarà in grado ci compensare l'inclinazione del tetto sul quale sarà in seguito applicato.

E questo è tutto. Sta a voi scegliere quanti e quali comignoli realizzare sulle vostre casette. Una volta incollati ai tetti, si può passare alla fase finale della verniciatura.
Ciao a tutti,
Lorenzo
P.S.: a licioooo! Mi dici di non intervenire nell'OT ma poi mi citi nei tuoi messaggi!
