Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 447 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 9:28 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Z ha scritto:
La HLD 55 è stata concepita da Ls-Models per "B-Models". Come tutte le locomotive Ls-Models, il funzionamento dovrebbe essere ottimo.

Per chi interessa, ecco l'elenco dei miei negozi preferiti in Belgio:

-Dreamcollection-
50 rue du midi
1000 Bruxelles

:arrow: Molto ben fornito in materiale SNCB, SNCF Ls-Models. Secondo mè, il miglior negozio della capitale.


-Hobby 2000-
Quai de la Boverie 78
4020 Liège

:arrow: Moltoooooo ben fornito in materiale SNCB, SNCF Ls-Models e Roco. Ci sono anche alcuni articoli della Acme che non si trovano più in Italia :wink: Questo negozio propone anche modelli in occasione.


-L'Etoile du Nord-
Rue Argentin, 11
B 7140 Morlanwelz

:arrow: FANTASTICO NEGOZIO!! Si trova di tutto! Di tutto!

FB 8)


Ciao Fabio, intanto complimenti per i tuoi modelli splendidamente ambientati e per la passione e competenza sulle composizioni internazionali.
Io ho altrettanta passione sulle compo che hanno interessato l'Italia, diciamo però fra gli anni 1957-1975, con una preferenza maggiore tra il 1957 ed il 1968 circa, all'epoca del castano-isabella e castano FS.
Mi interessano tutti i treni internazionali di quegli anni. Sorvolando sulle carrozze italiane ammesse al RIC (che ho praticamente tutte), ho cominciato a cercare anche fra quelle estere con le stesse caratteristiche di circolabilità all'estero, fra le DB, le SBB, le SNCF, le OeBB che circolavano regolarmente anche in Italia.Ovviamente non mancano le vetture CIWL.... Ho anche vetture delle NS, come per esempio le ultimissime cuccette Plan N di Heris.

Anche qui, sempre documentandomi con foto d'epoca, sono riuscito ad individuarne parecchie, che ho già acquistato, la maggior parte su eBay in quanto un grande numero ormai fuori catalogo fra le ditte Roco, Liliput soprattutto. Tutte rigorosamente marcate RIC.

BELGIO.
Ora, vorrei chiederti se mi puoi aiutare con qualche info relativa alle vetture belghe che hanno circolato in Italia in quegli anni. Da quel che mi risulta le più comuni erano le tipo "I2", e più avanti anche le "I4".
Io sarei interessato a procurarmene alcune in Epoca III in livrea verde.
So che le I4 sono già uscite qualche tempo fa, ma non ho mai avuto il piacere di vederne in giro neanche una. Credo -correggimi se sbaglio- che le abbia fatte Heris. Forse mi sono svegliato troppo tardi.....

Per quanto riguarda le I2, so che LS Models le aveva annunciate, ma poi? Che fine hanno fatto? C'è una data prevista di uscita del loro modello?
Altra domanda. In Italia, le I2 che venivano di solito di che tipo erano? Comuni prima classe, seconda classe, mista? O c'era dell'altro? O venivano tutte quante indistintamente?

E' possibile trovare ancora in giro qualche modellino di I4, (magari in qualche negozio del Belgio)? Cercavo la mista. Magari fammi sapere tramite mp, se puoi.

FRANCIA.
Dopo essermi procurato le Ocem à rivets apparents e le DEV verdi francesi, ho visto che LS Models ha annunciato le Ocem à parois lisses. Puoi confermarmi se anche queste venivano in Italia? A me pare di ricordare di sì, mi sembra di aver visto una foto presa in Riviera ligure in quell'epoca ma non mi ricordo più dove.

Inoltre, c'era qualche tipo di vettura che io non ho indicato che ti risulta facessero servizio verso l'Italia?

Ti ringrazio per l'attenzione, e scusami per le mille domande, ma penso che questo argomento possa interessare a parecchi di noi appassionati della magnifica e indimenticabile epoca III.

A risentirci, ciao.
Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il martedì 30 novembre 2010, 21:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao Maurizio,

- Heris ha annunciato qualche mesi fà, la reedizione delle carrozze I4 in livrea verde epoca III/IV, C1, Memling e Benelux. Dunque non è la pena di pagare a prezzo d'oro le qualche I4 Lsm in giro sù E-Bay :wink:

- Le carrozze I2 sono state annunciate da tempo da Ls-Models. Per ora, non si è visto ancora nulla di concreto e secondo mè bisognera aspettarle ancora un po' di tempo perchè Ls-Models si concentra principalmente sul mercato francese. Per Ls-Models, le carrozze di "secondo piano", rallentano la produzione di quelle di primo piano, tipo le OCEM francesi per esempio.

-Di solito, le carrozze sncb che venivano utilizzate per i collegamenti Italia-Belgio durante gli anni 50/60 erano le I1- I2 in livrea verde di prima e seconda classe. Anche le miste potevano arrivare in Italia. Generalmente, si vedevano le I2 "B" insieme a delle carrozze fs serie 45000.

Allegato:
mose.jpg
mose.jpg [ 139.69 KiB | Osservato 4748 volte ]


Allegato:
mose2.jpg
mose2.jpg [ 135.96 KiB | Osservato 4751 volte ]


-Le carrozze K1/k2/k3 non erano autorizzate al traffico internazionale eccetto una decina di loro che erano RIC ed utilizzate per i treni d'agenzia INTERSOC diretti per la Svizzera.


------------------------------------------------------


------------------------------------------------------


Per le OCEM " à parois lisses non posso confermarti a 100% se venivano in Italia o no.


Maurizio il Vaporista ha scritto:
Inoltre, c'era qualche tipo di vettura che io non ho indicato che ti risulta facessero servizio verso l'Italia?


C'erano anche le carrozze Sud Est métalisée:

Allegato:
se.jpg
se.jpg [ 71.12 KiB | Osservato 4751 volte ]


Spero di averti un po' aiutato ma io ti dico la verità, i treni epoca III le conosco poco :oops:

Bye,

FB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 21:40 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Grazie Fabio, sei stato esauriente.

Non hai idea più o meno in che mese del 2011 la Heris farà la riedizione delle belghe I4?

Le carrozze Sud Est métalisée le ha mai prodotte qualcuno?

Grazie e ..salut!

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Grazie Fabio, sei stato esauriente.

Non hai idea più o meno in che mese del 2011 la Heris farà la riedizione delle belghe I4?

Le carrozze Sud Est métalisée le ha mai prodotte qualcuno?

Grazie e ..salut!

Maurizio


Mi dispiace, non ho idea quando arriveranno nei negozi.


Le carrozze "Sud Est métalisée" non esistono in HO...


Ecco una foto molto interessante, dove si riesce a vedere in quarta posizione una carrozza B4D "métalisée Sud Est" inquadrata da due carrozze FS tipo UIC-X :!:

Allegato:
72000.jpg
72000.jpg [ 145.37 KiB | Osservato 4667 volte ]



Arrrr...La CC 72000 SNCF è ineguagliabile :!: :!: :!: :!: :!: 8)

FB :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Z ha scritto:
C'erano anche le carrozze Sud Est métalisée:

Notare la locomotiva in secondo piano....CC 20001 SNCF prototipo, esemplare unico! Non è "B", ma comunque interessante... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Fortunatamente, la cc 20001 si è salvata dalle fiamme del ferraiolo di Culoz e riposa tranquillamente nel deposito locomotive di Chambery in Savoia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 22:38 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Interessante la CC20001... ha un look ad Ae6/6!! Comprensibile vista la "nascita"...
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 12:36 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
...Domanda da un milione...
Questo tipo di vettura Sncf potrebbe aver raggiunto il nostro paese in epoca III e/o anche IV?
Io non sono in possesso di foto anni sessanta con vetture di questo tipo circolanti in Italia,....però....mai dire mai, n'est ce pas?
Chi sa qualcosa è il benvenuto!
Ciao
Maurizio

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
sì! certamente!
ne esiste una foto a Milano centrale, in secondo piano rispetto ad una E646 modanata;
credo che la foto sia su un altro forum all'interno di una discussione riguardante proprio le E646 (all'epoca dell'uscita dei modelli Roco e Acme)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:02 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Interessante....riusciresti mica a segnalarne il link?
Grazie della info.
Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
se è dove immagino non seguo più quel forum, ma sono certo dell'esistenza di quella foto!
quando tutti "sbavavano" per la loco, io avevo segnalato l'eccezionalità della foto proprio per la presenza delle carrozze EST sotto la tettoia di Milano Centrale :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
EUROCITY MEMLING

Immagine
Immagine


Ultima modifica di Z il mercoledì 27 aprile 2011, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:40 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Altra domandina per gli esperti delle (B). Ho trovato questa composizione del 1973 (Expr. 299) che potrebbe interessarmi riprodurre, in particolare la sezione Oostende-Brig/Milano. Secondo me le Bcm SNCB potrebbero essere quelle in livrea RAILTOUR II, ovvero blu con strisce celesti. Come WLA per Milano, secondo voi, quale potrebbe essere utilizzata, visto che mi sembra di capire sia segnalata come 63t ? Forse una MU in livrea CIWL ? Ma è una WLA ... :?

Grassie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
se non sbaglio, nel 1973 non c'erano ancora le Railtour II. Secondo mè sono delle I5 in livrea verde con o senza logo RAILTOUR in bianco:

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 19.27 KiB | Osservato 4336 volte ]


I loghi RAILTOUR applicati sulle fiancante delle I5 (Railtour I) erano semplici adesivi che si toglievano quando queste vetture non erano utilizzate con treni d'agenzia stagionali.

La carrozze letti potrebbe essere una U-Hansa.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
EUROCITY VAUBAN

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 447 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl