Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
...
Per la carrozza letti CIWL in livrea blu con lucernario ripo R 'Regle' esiste un modello un po' datato della vecchia produzione Liliput, oppure un modello molto bello della Trix ma di una carrozza con carrelli a tre assi, che andrebbero sostituiti con carrelli a due assi.
Ciao. Stefano


Trix/Maerklin hanno poi proposto, su questa casa, anche la variante a 4 assi (ma solo in marrone), evv però ottenibile solo in set.

Mi aspetterei che un cambio cassa dovrebbe essere possibile, ma ci vorrebbe un check del sistema di bloccaggio per vedere se é solo un 'click' o se ci vogliono modifiche. O chiedere i carelli a Trix come pezzi di ricambio????

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Sebamat hai scritto: ottenibile solo in set, hai il numero ?ho almeno ricordi quale erano
le carrozze di quel particolare set?
Grazie e saluti(tutto bene li a nord?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un caro saluto a tutti i partecipanti a questo 3d.
La modifica dei carrelli a due assi della carrozza letti Trix e' richiesta non tanto da un motivo estetico quanto concettuale, in quanto grazie alla collaborazione di Guglielmo abbiamo recuperato un documento del 1907 intitolato 'Prospetto dei veicoli della Compagnia
Internazionale delle carrozze con letti (Compagnie Internationale des Wagons-Lits) ammessi a circolare sulle linee delle Ferrovie dello Stato al 1° Luglio 1907' dove figurano solo carrozze a carrelli (letti, ristorante e bagagliai) a due assi. E questo confermerebbe che le carrozze a carrelli a tre assi non potevano circolare sulle Ferrovie dello Stato, a causa del peso assiale troppo elevato rispetto alle rotaie del'epoca. Per la modifica, avrei recuperato due ricambi della Liliput, vale a dire due carrelli a due assi tipo quello usato dalla CIWL, ma prima di procedere, chiedevo se qualcuno aveva già provato. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. La modifica da me proposta e' la piu' economica, perche' richiede il solo acquisto dei due carrelli Liliput come pezzi di ricambio. Volendo invece utilizzare dei carrelli Trix, devo dire di aver provato qualche anno fa' a rivolgermi all'importatore Stikytoys, ma senza ottenere risposta. Un'ultima possibilita' sarebbe quella di trovare qualche carrozza letti sciolta dal vecchio set Orient Express di Liliput in livrea teak e procedere pazientemente alla coloritura in blu con un pennellino, cercando di non coprire le scritte in oro, con abilita' certosina. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Una foto del set Trix 23436 a cui si riferiva Sebastiano
Immagine

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Rimanendo sull'argomento delle carrozze della CIWL a cassa di teack riverniciate in blu, inserisco una composizone del 1927 di un treno famoso, vale a dire il VN ovvero il Vienna Nizza, composto tutto da materiale CIWL a carrelli, nel quale ambientare questo bel bagagliaio riprodotto da Trix (anche se il logo mi sembra sia piu' recente):

Immagine

Treno V N, in partenza da Milano (la stazione e' ancora in Piazza della Repubblica) a. 7,40 (da Tarvisio); p. 8,00

locomotiva a vapore FS Gr685 (mod annunciato ACME)
bagagliaio a carrelli a cassa di legno CIWL Vienna-Cannes (mod trix)
4 carrozze letti cassa di legno CIWL di cui una facoltativa
carrozza ristorante a cassa di legno CIWL
bagagliaio a carrelli a cassa di legno CIWL

A Genova (a. 10,35 p. 10,45), il convoglio proseguiva con alla trazione una Gr625, fino a Ventimiglia (a. 14.45).

L'omologo NV treno Nizza Vienna partiva da Ventimiglia alle 13,15, sempre al traino di una locomotiva a vpore Gr625, per arrivare a Genova alle 17,19. Da qui ripartiva alle 17,30 al traino di un locomotore trifase E431 per Milano (a. 20,20 p. 20,30) sempre con la medesima composizione di 3 o 4 WL + 1 WR inquadrati dai due furgoni CIWL.

Il servizio veniva effettuato tre volte la settimana dal 3-12-1927 al 14-1-1928 e giornalmente dal 16-1 al 13-5-1928.

Mi sembra di ricordare che qualche anno fa' Liliput aveva annunciato la riproduzione di questo 'Riviera Express' con ricoloritura in blu del vecchio set Orient Express, ma poi non se n'e' piu' sentito nulla, forse causa le royalties da pagare al gruppo francese proprietario dei diritti di riproduzione dei modelli CIWL.
Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il lunedì 29 novembre 2010, 16:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per ritornare sull'argomento dei treni di luso di materiale CIWL, inserisco qualcosa sul servizio di treni pullman fra Milano e la Costa Azzurra. Nell'estate 1927, veniva gia' effettuato con carrozze a cassa metallica, del tipo Fleche d'Or, in livrea blue e beige, come quelle di questa foto:

Immagine

Per maggiori dettagli ed approfondimenti, si consiglia sempre la lettura del libro 'Le carrozze Pullman' di Renzo Perret, nel quale e' narrata la storia e l'epopea di queste magnifiche carrozze. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
La composizione del treno MN, Milano Nizza Pullman Express, per l'estate 1927, in partenza da Milano (P.zza della Repubblica) alle ore 9,05:

Treno MN (anno 1927)

locomotiva a vapore Gr685 (mod annunciato da ACME)

Immagine

DIz FS bagagliaio a carrelli a cassa di legno (mod Laser riverniciato verde vagone)
5 x WS* CIWL carrozza pullman a cassa metallica tipo Fleche d'Or (mod HornbyRR 4077 o RR2523)
di cui una facoltativa
DIz FS bagaglaiio a carrelli a cassa di legno (mod Laser riverniciato verde vagone)

Da Genova (a. 11,30 - p. 11,40) proseguiva per Ventimiglia (a. 15,40) al traino di una Gr625 Walshaert (mod annunciato da Oskar).

Le carrozze a cassa metallica della serie 4031-4050 e 4051-4080, tipo Fleche d'Or, consegnate a partire dal 20.10.1926 sono gia' blue e beige ed hanno sostituito le originarie carrozze Pullman britanniche a cassa di legno , (impiegate nel 1927 per il Milano - Montecatini Pullman Express).

Da una circolare del 1929, risulta che i bagagliai Fs utilizzabili per questo treno di lusso sono i DIz 88.301 - 88338 - 88349 - 88358 - 88369. Di questo bagagliaio a carrelli esiste un modello in scala 1:87 di Laser, reperibile nei mercatini, ma da riverniciare in livrea verde vagone.
Una volta consegnati i modelli delle due nuove vaporiere, sara' possibile realizzare un convoglio veramente spettacolare. Altro che XMPR. Ciao a tutti da stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Facendo un confronto dei dati della documentazione originale FS sulla 'Composizione dei Principali Treni Viaggiatori' del 15 maggio 1927 e quelli della documentazione originale delle Ferrovie Svizzere (sulla base della quale avevo inserito in questo 3d le mie supposizioni di composizioni) devo dire che la differenza é rappresentata molto spesso, almeno al 95% dalla sola presenza nel convoglio di un vagone postale, spesso a due assi, che espletava servizio di posta fra la citta' principale italiana di arrivo del treno e la frontiera (Chiasso, Domodossola). Se prendiamo ad esempio, per la linea Chiasso-Milano-Genova-Ventimiglia il treno 161 da Chiasso (p 4,39) per Milano (a. 5,50 p. 6,20), composto da ben 8 carrozze straniere (bagagliaio SBB CFF, carrozza letti CIWL a cassa di legno (tipo R regle), mista e terza classe DRG tipo del Wuerttemberg, terza cl. SBB CFF, terza cl. DRG tipo del Baden e due miste SBB CFF) alla composizione da me a suo tempo gia' postata, andrebbe aggiunta in coda una carrozza postale per messaggerie a due assi UM. Navigando su internet ho trovato un modello per un carro tipo UP (Ufficio Postale) in livrea verde vagone Regie Poste che dovrebbe essere simile al tipo UM (Carrozza postale per messaggerie).
Immagine
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 2 dicembre 2010, 14:48, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
fermod ha scritto:
Per finire, sempre anno 1927-1928, una bella composizione con carrozze straniere:

treno 161 da Chiasso a Milano (dal 70 Luzern-Chiasso)

loco vapore
Bagagliaio SBB F4ù Basel-Ventimiglia, mod merklin
WL CIWL Basel Zurich-Genova, mod Liliput tipo R (Regle) livrea blu
AB4ù DRG Stuttgart, Stuttgart Ventimiglia, Roco 44530 AB 13937
C4ù DRG Stuttgart, Stuttgart Ventimiglia, mod roco 44533 C4ù 18029
C4ù SBB Basel-Ventimiglia, trix 23314
C4ù DRG Karlsrue, Dortmund-Ventimiglia mod liliput 384703
AB4ù SBB Berlin-Ventimiglia, modello Liliput, tipo Gottardbahn se la fara'
AB4ù SBB Amsterdam Ventimiglia, c.s.

per un totale di 8 carrozze, 4 SBB, 1 WL, 3 DRG.


Ciao. Stefano


Ho ripreso il messaggio che avevo postato a pagina 17, del treno SBB CFF 70, nella composizone si possono inserire:
la mista DRG tipo del Wuerrtemberg di Roco
Immagine

la terza classe DRG tipo del Wuerrtemberg, sempre di Roco
Immagine

la terza classe DRG tipo del Baden di Liliput
Immagine

Per completare la composizione, in coda il postale a due assi tipo UM in servizio fra Chiasso e Milano. Altra differenza da notare e' la doppia trazione a vapore di Gr685 e Gr730, probabilmebnte causa l'elevato peso del trerno (Pr 410).
Un saluto a tutti da. Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 14 dicembre 2010, 14:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1815
Località: Roma
Grazie Stefano per la risposta in mp.
A questo punto, pensando che possa interessare anche ad altri, chiedo se hai documentazione su convogli trainati dalla locomotiva gr 670 / 671, la famosa "mucca".
Avendone una ferma in vetrina mi piacerebbe metterci dietro qualcosa.
Grazie, saluti.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per rispondere a Marco, anzitutto nel manuale composizioni del 1927, si trovano delle locomotive a vapore del gr670 impiegate fra Bologna e Verona. Da dati delle assegnazioni a depositi FS del 31/12/1922, risultano presenti a Bologna ben 19 locomotive del Gr670 'La mucca'.

Immagine


Inserisco la composizione del treno 66 sulla linea Brennero-Bologna, nella tratta fra Bologna (p. 5,55) e Verona (a 8,22 p 8,47) e' la seguente:

locomotiva a vapore Gr670 (mod Top Train)
Ciz DRG Muenchen Bo-Monaco (fac dal 2/7 al 17/10 e dal 1/4 al 22/4) mod Roco 45586
Ciz DRG Muenchen Bologna-Monaco (mod Roco 45586)
DIz DRG Muenchen Bologna-Monaco (mod roco 45587)
UIz FS cassa di legno Bologna-Brennero (mod ?)
CIz FS cassa di legno Bologna-Bolzano (mod ACME )
BIz FS cassa di legno Bologna-Bolzano (mod set 55032 ACME)
ABIz FS cassa di legno Roma-Merano (mod ACME set 55032)
ABIz FS cassa metallica Roma-Berlino (mod Roco 45555)
WL CIWL cassa di legno Roma-Berlino (mod Liliput)
ABIz DRG Muenchen Bo-Monaco (fac dal 2/7 al 17/10 e dal 1/4 al 22/4) mod Roco 45584 o Trix

per un totale di 10 carrozze di cui 2 facoltative.
Per al mista Roma-Berlino c'e' la nota Materiale F.S. Internazionale, che indica le carrozze a cassa metalica tipo 1921.
Mancherebbe il postale a carrelli con intercomunicanti a cassa di legno, di cui non conosco attualmente nessun modello.
Un bel convoglio con carrozze internazionali tedesche ed una carrozza letti, di vecchio stile.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ho trovato anche la composizione di un treno locale fra Trento (p. 5) e Verona (a 6,35 p 6,55), sempre al traino di una Gr670.

Treno FS 441
locomotiva a vapore FS Gr670 (mod Top Train)
DI FS bag. a cassa di legno a due assi con interc. TN-BO (mod Laser)
BIz FS a cassa di legno TN-BO (mod ACME set 55032)
ABIz FS a cassa di legno TN-BO (mod ACME set 55032)
CIz FS a cassa di legno TN-BO (mod ACME)
CIz FS a cassa di legno TN-BO (mod ACME)
UM Regie Poste carrozza postale a due assi per messaggerie senza interc. (mod Errezeta)

Il convoglio e' senza carrozze straniere, ma comunque interessante.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
particolare di una cartolina: foto presa a Rovereto nella seconda metà anni 20(da 1927 in avanti, loco con fascio) loco 670(o 671)039 in testa ad un Trento Verona(accelerato????) dalla composizione molto corta(uno o due bagagliai e/o postalied un paio max tre carrozze...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1815
Località: Roma
Un grazie a fermod strameritato.
La composizione a 10 carrozze forse è troppo pesante per il modello.
Sinceramente non ne ho mai testato la forza di trazione ma considerando che non ha anelli di aderenza .....
Quella di tutte carrozze FS è fattibile. Ma vuoi mettere il fascino dell'esotico !! :wink:
Io la metto in testa al convoglio Bologna - Brennero.
Con tutte quelle macchine assegnate a Bologna magari sarà capitata in testa a quel treno !!

Interessante la foto postata da merlotrento. Le carrozze sembrano molto corte e con lunghi predellini di salita lungo tutta la fiancata (almeno la carrozza centrale). Possibile una composizione con carrozze a 2 assi oppure 3 assi ??
Qualcuno ne sa di più ?

Grazie, Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: daniele e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl