Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
..


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 11 settembre 2011, 23:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
a proposito di treni che vanno sull'Adriatica... questo IC ripreso a Bologna Centrale... tutto ESCI (a parte una Gran Conforto!)

http://www.youtube.com/watch?v=_P80kwUrIGI

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
IC 1545... :shock: , cos'è un periodico...?
Convoglio interessante, ex-Eurofima e GC con quattro reggitabelle, ne ho viste molto poche in giro. Comunque, è strano vedere un IC da nove pezzi di questi tempi...! :) , mi sembra infatti che dallo scorso giugno li abbiano tutti accorciati a otto carrozze (2A + BH + 5B).

Una carrozza ESCI, questa volta però nella livrea tradizionale, è apparsa nell' 612 anche il 24 novembre scorso, era sempre una ex-Z1, con le pellicole abbastanza degradate... :?
_______________________________________________________________________________________________________


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 6 dicembre 2010, 22:56, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Questo IC 1545 ha dell'incredibile...!!! :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=cthAcmochkU

Otto carrozze EUROFIMA su nove in composizione...!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
ecco un bel diretto cadenzato Roma-Napoli-Roma,

Stavo proprio cercando notizie in proposito. Davide ma la composizione normale non era di 9 carrozze con 2 carrozze miste al massimo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
per andare sul sicuro mi sono affidato al Libro Composizioni, quindi dovrebbe essere corretta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
E sul libro composizioni era specificata l'alternanza tra MDVC e MDVE o era indifferente?
Me lo son sempre chiesto se le mettevano come capitava, perchè li vedevo molto variabili.
Oggi le composizioni sono molto più omogenee di sole MDVC o sole MDVE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 64
Località: piacenza
Buonasera a tutti!
Vorrei realizzare un Intercity fine anni 1980 e più precisamente nel periodo dal 1988 al 1990.
La composizione credo di averla individuata con:
- E.444
- tre gran confort di cui un salone e due scompartimenti in livrea grigio avorio e crema;
- una ristorante/self service;
- cinque uic x rosso fegato autorizzate a 200 km/h.

Vi chiedo di indicarimi il numero e la denominazione del treno ed eventualmente il percorso effettuato.
RingraziandoVi per le informazioni che, come sempre, saprete fornirmi, porgo cordiali saluti.

Giampiero Cervini
Piacenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
R 991 "Aurora" Roma - (Reggio C - Messina - Siracusa) Palermo 1983-84

http://www.youtube.com/watch?v=yN-eAxoudJk

La particolare composizione (teorica) di tutte Eurofima e Ristoro Gran Conforto di questo Rapido è riprodotta al plastico del GMFR, le carrozze, tutte Roco, sono state trainate dalla E444.107 di Lima e dalla E444.002 di Acme (elaborate con aggiuntivi MdF e pantografi MdF - Big Models)

Loc E444

Sezione Reggio C

B
A

Sezione Messina / Siracusa

WR (fino a Messina)
B
A
A

Sezione Palermo

A
A
B
B


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Ciao, intanto grazie per questo interessante topic, molto utile :wink: Avrei un'informazione da chiedere:sto cercando di riprodurre la riproduzione del 1930 "Freccia della laguna" nei primi anni '90 che Davide ha postato un po' di tempo fa e devo prendere la loco adatta. L'idea era di mettere in testa la E 656 005 di Acme (modello che mi piace moltissimo) ma mi chiedevo se qualche volta questo treno (o comunque un espresso del genere) sia stato trazionato dalle E 652. A memoria non ho ricordi in merito (in testa agli espressi vedevo sempre e solo i caimani) ma magari voi ne sapete di più... Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Carissimi amici,
non ricordo se l'ho già scritto, ma a me interesserebbero i trenini più corti, i regionali, i locali, quelli con composizioni minime che meglio di quelli lunghi si prestano a una riproduzione pressochè in scala.
Veder circolare un treno lunghissimo, di più di dieci carrozze, su un tracciato sconnesso, altalenante, vedere la locomotiva uscire dalla galleria che chiude il cappio di ritorno quando l'ultima carrozza deve ancora entrarci, un cane che si rincorre la coda, beh, scusatemi, ma a me non sembra modellismo.
Quindi preferirei i treni più corti, i locali: una volta vidi passare una E424 con al traino una piano ribassato seguita da un'altra piano ribassato semipilota; peccato che non avessi con me la macchina fotografica ...
Ecco, a mio parere, quelle sono le composizioni che più si adattano ai nostri impianti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Alessio85 ha scritto:
Ciao, intanto grazie per questo interessante topic, molto utile :wink: Avrei un'informazione da chiedere:sto cercando di riprodurre la riproduzione del 1930 "Freccia della laguna" nei primi anni '90 che Davide ha postato un po' di tempo fa e devo prendere la loco adatta. L'idea era di mettere in testa la E 656 005 di Acme (modello che mi piace moltissimo) ma mi chiedevo se qualche volta questo treno (o comunque un espresso del genere) sia stato trazionato dalle E 652. A memoria non ho ricordi in merito (in testa agli espressi vedevo sempre e solo i caimani) ma magari voi ne sapete di più... Grazie


penso che non sarebbe così improbabile un E652 a inizio anni 90! Comunque se vuoi comprarti un caimano prenditi il Roco, per ambientazione inizio anni 90 lo 007 va ancora bene, non ricordo lo 077 perchè ho avuto modo di vederlo molto poco, nei negozi è andato via quasi subito (complice anche l'ottimo prezzo) ma magari anch'esso va bene, e usati comunque si trovano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Grazie Davide :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Gr471 ha scritto:
Carissimi amici,
non ricordo se l'ho già scritto, ma a me interesserebbero i trenini più corti, i regionali, i locali, quelli con composizioni minime

Qualcosa del genere ?

Vernante 1978
Immagine

Robilante Ep. IV
Immagine

Vernante Ep. IV
Immagine

La Brigue 1980
Immagine

Vuoi un espresso internazionale ?
Breil sur Roya anni'80 Albenga-Bern
Immagine

Vernante, anni '80 Bern-Ventimiglia
Immagine

Per restare sul classico: D.445 + MDVC B + MDVC B + 1 MDVC AB + MDVC pilota, sia in livrea navetta che in XMPR

Buona riproduzione, ciao alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grande Alpiliguri, però adesso sii gentile, posta qualcosa di simile pure sul topic delle compo epoca terza!!! :wink: :wink:
Grazie
Ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl