Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Guidato ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 11:34 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Mario (To) ha scritto:
Guidato ?


ho rettificato.

:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
crystal13 ha scritto:
ti ringrazio molto per la tua risposta.

ps. Mi piacciono moltissimo anche se ho visto che quelli con la botte di forma cilindrica...quelli che fa la kombimodell.......da mettere nel treno intermodale....

ma ho anche visto che sono molto costosi (circa 80 euro!!).........che tu sappia è l'unica che li produce?

un'altra tipologia di carri che mi piace sono gli shimms....ma dovrei vedere bene con cosa abbinarli...

importante è che il treno circoli in italia e che i carri siano trainati da una tigre :)

grazie ancora


Intermodali con vagoni HUPAC T4.1 e tankcontainers 40 piedi trainati da Tigre li puoi ambientare su Domodossola-Novara (linea Sempione) e su Gallarate-Bologna (rilanci dal Terminal Hupac).
I carri Shimms [trasporto lamiere] circolano spesso in convogli completi, ma li trovi altrettanto facilmente in gruppi di almeno 3 in treni insieme a carri a pareti scorrevoli, Eaos, Eanos.

Per il resto ti ho mandato un mp.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:19 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Poichè siamo in tema di tipologie di carri, ho fatto un riassunto dei carri pianale a carrelli:

Sdgns
Sdgnss
Sdgns(s)
Sggns
Sggrss
Sdggnos
Sdggmrs
Sdggmrrs
Sdggmrss


e ancora:
Sdgkkmss
Sdmrss
Sggmrss
Sggs
Sffggmrrss
Sdgmnss
Sggmrrss
Sggnss
Sgns


Per la prima parte ho preso le sigle da sito Kombimodell:
www.kombimodell.de/kombimodell.html

per la seconda, in giro per la rete.

Ora vorrei, insieme a voi, stilare una lista delle case produttrici che producono questi tipi di carri (se può risultare utile, ovviamente).
La prima parte è tutta prodotta da kombimodell, anche se non mi è ancora chiaro quali sono quelli attualmente in commercio e quali sono uscite future.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@ crystal13:
Allegato:
E655_172_0090429_Trecate_AD.jpg
E655_172_0090429_Trecate_AD.jpg [ 85.12 KiB | Osservato 6282 volte ]

I carri però sono FS, quasi nessuno riprodotto (da ACME qualcosa a breve, novità viste a Novegro)
ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 14:30 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Questo mondo mi affascina sempre di più nonostante non abbia la possibilità di ammirare questi treni dal vivo...

Comunque kombimodell ha annunciato, per il terzo trimestre 2010, il Sdgnss – T5 e il Hupac Sdggmrrs(s) – MEGA II.
http://www.kombimodell.de/images/T5/T5- ... 1.700x.jpg
http://www.kombimodell.de/images/MEGA_I ... o.700x.jpg

Se non sbaglio la Brawa aveva fatto il set di 2 carri FS Sffggmss "Pasinetti" e "TTS" (BRAWA 2301.2):
http://www.lrpresse.fr/trains/album_mod ... 8a4665.jpg

ma non mi è chiara la differenza con quello che deve uscire di Kombimodell.

Due carri che mi sembrano veramente indispensabili in questi treni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Direi che Kombimodell ha finora consegnato un decimo di quello che ha messo in catalogo. Io ho visto solo dei T4.1 con una dozzina di carichi diversi.
Per non dire della Maxima Voith, annunciata da tre anni a Norimberga; e' stato avvistato di recente un esemplare funzionante ad una mostra in Svizzera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
E' vero, di Kombimodell sono ancora disponibili solo i T4.1; i T4.0 e i T5 inizialmente annunciati a luglio adesso sono indicati "in preparazione" :(
Per quello che ne so del T4.0 è stato visto un prototipo dello stampo, ma KM ha impegnato tutte le risorse a fare la VOITH Maxima.
La VOITH esiste !
E' arrivata in Italia subito dopo Novegro, un esemplare all'importatore di Milano. L'ho vista la scorsa settimana, anche in movimento e sound, ed è un modello veramente eccezionale anche dal punto di vista meccanico (la trasmissione dal motore agli assi è uguale a quella del reale!) e della gestione luci e suoni in digitale. Le prime versioni dovrebbero essere consegnabili fra poco.

Spero molto che con il ricavato delle vendite della Voith KM ricominci a lavorare sui carri e mi tiri fuori il T5 !!!!

Sperem,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
La Voith non e' realizzata da Saechsische Waggonfabrik Stollberg (http://www.waggonfabrik.eu/) e commercializzata da Kombimodell ? Sai che versioni escono realmente ? Li' ne danno tre in consegna 12/2010
Anche sulle riviste svizzere se ne parlava in termini superlativi

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Kombimodell è un marchio di Saechsiche Waggofabrik, tutto sempre di Sven Heydecke.

Le prime a uscire, ache secondo il tuo link, sono la n.1 con marchio VOITH sulle fiancate e la SGL (cella LT in verde "produzione in corso") in versione 2L CC digital sound.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao...nuove foto dalla Svizzera....a breve!

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
La scorsa settimana a Trofarello, vicino a Torino, c'erano parecchi carri in sosta sul fascio merci, fra cui uno dietro l'altro gli originali dei portacontainers FS che si possono/potranno avere anche in H0:
1. Sgns di tipo leggero, prodotto fino a un paio di anni fa da OsKar (e probabilmente di nuovo in produzione in versione migliorata in metallo forse l'anno prossimo):
Allegato:
FS-Sgns_Oskar_1.jpg
FS-Sgns_Oskar_1.jpg [ 65.9 KiB | Osservato 6065 volte ]

2. Sggnss , carro lungo, in catalogo novità ACME e prototipo visto a Novegro:
Allegato:
FS-Sggnss_ACME_1.jpg
FS-Sggnss_ACME_1.jpg [ 54.01 KiB | Osservato 6065 volte ]

dettaglio della marcatura, in cui si vede anche che il piano di carico è a 1110 mm, un po' più basso dello standard che è a 1175 mm:
Allegato:
FS-Sggnss_ACME_2.jpg
FS-Sggnss_ACME_2.jpg [ 45.16 KiB | Osservato 6065 volte ]

Si vede bene anche il sistema scorrevole di supporto delle caviglie ribaltabili, riprodotto in modo funzionale nel prototipo ACME:
Allegato:
acme-Sggnss_Det.jpg
acme-Sggnss_Det.jpg [ 58.33 KiB | Osservato 6065 volte ]

E ora un piccolo OT: guardate chi c'era anche in sosta nel fascio merci, in attesa del prossimo servizio TO-MI:
Allegato:
ARENAWAYS in sosta.jpg
ARENAWAYS in sosta.jpg [ 86.21 KiB | Osservato 6065 volte ]


Ciao a tutti da Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Un piccolo suggerimento per chi ha comperato i carri Kombimodell della serie WETRON: la casse mobili vendute insieme ai vagoni sono molto ben fatte, ma possono essere trasportate sui carri T4 al vero solo su poche linee, quelle classificate almeno P400, ovvero in Italia solo attraverso il Brennero e il Sempione verso Novara, ma per esempio non sul Gottardo (P364) !!!
Infatti sono di un tipo extra-alto, con codifica (riportata anche sul modellino) C65 che porta ad un profilo minimo P395.

Si vedono spesso invece sul treno 43669 Genk-Gallarate di Hupac, ma caricate su carri Mega II che hanno piano di carico ribassato a sufficienza.
Una buona mossa secondo me è caricarle sui carri Megafret di Brawa, gli Sffggmrrss con piano di carico a 825 mm., sui quali fra l'altro queste casse dalla altezza imponente fanno un'ottima figura (oltre il fatto che i modelli di Brawa sono molto belli)
Allegato:
DSCF8024.JPG
DSCF8024.JPG [ 62.48 KiB | Osservato 6010 volte ]

Alla prossima,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:11 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Fulvio,

non sapevo avessi anche i carri brawa!! (molto molto belli).

ma il collegamento tra i due carri brawa (nella realtà) come viene fatto??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Il carro Sffggmrrss da vicino e fermo ancora non l'ho visto; ho fatto una ricerca in rete e ho trovato questa:
Allegato:
IKA_33684909598-7_Carlisle_290709__51_.JPG
IKA_33684909598-7_Carlisle_290709__51_.JPG [ 49.04 KiB | Osservato 5915 volte ]

da cui si vede che i semicarri sono uniti da una unica barra centrale, di grosse dimensioni; se abbia anche funzione di ammortizatore come i respingenti e come sia fissata ai telai al momento non saprei.

Comunque la tipologia di unione è riprodotta correttamente da Brawa, solo che nel modello la barra ha una sezione decisamente più piccola.

Saluti a tutti,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], sstefano55, stefano barbieri e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl