FSE ha scritto:
Concordo con Centu, i portali non c'azzeccano proprio niente, se fai italiano, se invece vuoi far girare treni tedeschi....
Inoltre mi dici come utilizzi il 2° binario, solo per il transito di servizio?!?
.............................
Il secondo binario non servito da marciapiedi e quindi utilizzato esclusivamente per traffico merci o composizione treni è più frequente di quanto si pensi e , a mio parere, molto affascinante andando a "rompere" un pò la filosofia dei classici piazzali che si vedono sui plastici.
Esempi possono essere le stazioni di Viareggio, di Ferrara e di ........San Satiro

.
Allegato:
Gracampar_Modellismo_-_San_Satiro_-_ALn668_1462_%28101%29.jpg [ 120.76 KiB | Osservato 6047 volte ]
Ma c'è anche Arquata Scrivia che ne ha addirittura 2

Allegato:
Piazzale_della_stazione_di_Arquata_Scrivia%28101%29.jpg [ 104.98 KiB | Osservato 6047 volte ]
Per quanto riguarda invece lo sviluppo generale del tracciato, sul quale impatta fortemente il modo in cui è posizionato il piano di binari della stazione mi sento di consigliarti di posizionare lo stesso in diagonale rispetto il piano di cui dispone (che non mi pare piccolo).
Queste per evitare di rendere il tracciato due tratti rettilinei raccordati da due curve che , secondo me, sono la "morte" del realismo in un plastico ed, a meno di non avere belle curve ampie anzi da enfatizzare, cercare poi di "nasconderle" .
magari dovrai rinunciare a qualche centimetro sulla lunghezza dei binari di stazione ma ne potresti trarre molto vantaggio estetico ........ (ribadisco .... opinione personale

)
Ciao
Riccardo