Siccome mi si tira in ballo in un modo che non ritengo idoneo mi permetto di repplicare in modo logico, non polemizzare sia ben inteso.
Riporto per chiarezza.
marco_58 ha scritto:
epocatre ha scritto:
sono un neofita del modellismo, ho un piccolo plastico dove ho realizzato alcuni sezionamenti; in analogico il tutto funziona, in digitale nel tratto sezionato le loco, a interruttore aperto, non circolano, come se mancasse corrente; come debbo operare?
Qui un altro partecipante al forum aveva già richiesto chiarimenti perchè la domanda è abbastanza strana.La risposta è già in quello che hai scritto.
Sono proprio curioso di sapere come fà a circolare la corrente attraverso un'interruttore aperto
Mi si perdoni l'ironia, ma in quasi 40 anni di estrema confidenza con la corrente elettrica questa domanda mi mancava.
Saluti
Marco Fornaciari
Allora, se come esso scrive, il sig. Epocatre ha già personalmente realizzato dei sezionamenti in un plastico di sua costruzione si ritiene che deve per forza avere un briciolo di familiarità con alcuni componenti elettrici, quindi si presuppone che abbia chiaro i concetti di interruttore aperto e chiuso, ormai sono universalmente noti e definiti da tanto tempo. Di fatto avrà poca esperienza ma non è certo un neofita.
Dirgli che la risposta
è già in quello che ha scritto è un modo carino di fargli presente che sicuramente stà pestandosi la coda da solo.
Se invece il plastico lui lo usa solamente e di fatto, almeno per la parte elettrica, l'ha realizzato qualcun'altro, nel suo scritto ci sono comunque delle contraddizioni. Dato che in diverso modo (inutile che io ripeta quanto scritto in un precedente intervento) le contraddizioni sono state fatte presenti, il sig. Epocatre poteva anche riproporre diversemente la domanda o/e estendere le spiegazioni.
Mio malgrado ho ha che fare spesso con domande simili, l'esperienza mi insegna che non esiste la risposta valida a parole, bisogna andare sul posto e risolvere il problema, che tra l'altro prima deve essere capito, solo dopo che si è dimostrato che il tutto funziona la cosa rientra ... ma che sudate.
Nel mondo c'è gente che ritiene di usare sempre il giusto modo di esprimersi, quindi non si degna minimamente di farsi venire qualche dubbio, figuriamoci poi di leggere un dizionario o un manuale per imparare autonomamente le cose più elementari.
In definitiva la mia risposta
Non si dimentichi che il primo a dovere scendere dal pero è colui che ha bisogno d'aiuto
è dello stesso tono usato da Epocatre nel replicare. Se magari mentre repplicava riformulava la domanda dando ulteriori indizi, ora gli avremmo risolto il problema (se necessario con tante scuse, tra l'altro già presenti) e, nessuno farebbe l'indignato solo perchè vuol fare, in buona fede e legittimamente, il buon Samaritano.
Detto ciò, sono dell'opinione che sia difficile, almeno per me, capire che un tizio stà dicendo che ha fame mentre parla dei Sassi di Matera.
Se però c'è qualcuno così bravo si faccia avanti e formuli l'unica risposta giusta al quesito posto.Sempre che ci sia ancora interesse ad avere una risposta.
Cordiali saluti
Marco Fornaciari
P.S. Se poi magari dietro ad un nik name ci mettiamo almeno un nome ed una località può succedere che gli scambi di opinioni e informazione siano più cordiali.