Mi inserisco dalle retrovie per un cross alla MAICON....
Nessun problema,si può discutere tranquillamente,anche in modo animato,l'importante è non mancare mai di rispetto
Se poi la discussione parte dal fatto che tutti i materiali di recupero sono buoni per un buon risultato modellistico,vorrei dire anche la mia...
Recuperare materiali poveri e adattarli al fermodellismo è una cosa degna di nota,sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dell'inventiva.
I risultati che Alessandro riesce ad ottenere sono secondo me i migliori in circolazione!!!
Se poi vogliamo parlare dell'uso che Ale, fa dei colori...beh,bisogna inchinarsi e dire solamente chapeau!!!
Allora mi chiedo:chi usa materiali ricercati e lavora con attrezzature specifiche,sbaglia?
Secondo me no.Anzi il bravo fermodellista deve cercare sempre di migliorare il dettaglio e la sua precisione.
Quando vedo i lavori che mdp realizza,vado letteralmente in visibilio!!! Apprezzo la precisione e la coerenza di ogni piccolo dettaglio,dove ogni misura corrisponde ad un'altra,una trave di un fabbricato è uguale ad un'ltra ecc ecc.Per non parlare dei lavori che altri utenti del forum ognii tanto ci deliziano di postare,come pesitalia,marcello PT, railman e torrino e altri che adesso non ricordo...
Questi ultimi citati,utilizzano per i loro lavori materiali dedicati e congrui allo sviluppo di realizzazioni in perfetta scala.
In conclusione,credo che ognuno possa fare leva su ciò che ha disposizione,raggiungendo dei risultati come quelli di Alessandro,ma per fare fermodellismo raffinato e coerente ha bisogno principalmente di materiali di precisione!!!
Salutoni a tutti,Davide