Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Si e' vero in effetto sono stato un po' troppo sintetico .
C'e ' bisogno di quello che dice Paolo ,ma il funzionamento e' strepitoso ,a patto che lungo tutto il tracciato del convoglio ci siano i trasmettitori ,in modo che venga monitorato il tracciato .
Ad esempio e' utile nelle stazioni nascoste :se hai un solo binario libero ,e gli altri occupati, il sistema invia il convoglio su quel binario ,disponendo gli scambi per quel tracciato .
Unici nei il costo un po' elevato e la programmazione non proprio semplice .
Per semplificare la programmazione e' uscito un software della Uhlenbrock ,che via PC aiuta moltissimo .
Io ho provato il sistema e vi assicuro e' stupefacente !!! :shock:
Ad esempio si puo' fare suonare una loco provvista di Loksound in un determinato punto dell'impianto(passaggio a livello)

http://www.uhlenbrock.de/3/index.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:39
Messaggi: 43
Quindi ricapitolando, se ho ben capito, una volta digitalizzate le loco e inserito questi sensori tra i binari e sotto le loco (come si fa con i reed e i magneti?) e collegandoli all' apposito modulo, il decoder della loco, ricevuto l'impulso, dovrebbe attivare la frenetura del convoglio con i valori impostati?
Anche se ho le idee più chiare sono ancora in alto mare :roll: .
Ciao
Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Si esattamente .
Vai nelle pagine precedenti c'e' un link del forum DCC world e leggi c'e' tutta la spiegazione .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
Occorre scrivere tutto: non si usano i sezionamenti, ma e' necessario installare sensori in mezzo ai binari (uno o due - se tratta mono o bi-direzionale) nel punto di inizio del rallentamento ed altri nel punto di arresto (al fine di non passare dalla velocita' di crociera a stop senza un rallentamento intermedio). Quindi c'e' comunque un lavoro di cablaggio (forare per installare i sensori, far passare i fili degli stessi, collegarli agli appositi moduli...) che deve essere considerato (due fili per sensore).

Oltre al decoder, e' necessario inserire un trasmettitore sulla locomotiva ed esattamente sotto il telaio della stessa, affinche' "dialoghi" con i sensori posizionati lungo il plastico. Anche questo e' un lavoro "aggiunto" che deve essere tenuto in considerazione in fase di valutazione dei vari sistemi.

eh, eh, eh, e cos'è tutta 'sta roba ? Abbiamo traslato l'SCMT in modellismo ???

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Si piu' o meno :D :D :mrgreen:
Comunque il cablaggio e' minimo .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl