Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' NATALE !!
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 16:42 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
TEN24 ha scritto:
E' NATALE !!!!

UNA SERENA GIORNATA A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM, A TIRAR FINALMENTE FUORI DAI PACCHETTI I NOSTRI NUOVI TRENINI!

FULVIO :D


SIIIIIIIIIIIIIIIIIII, GIA' FATTO!!!!!!!!!!!!!

VIVA I CARRI MERCI E CARICHI DHL!!!!!!!!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
crystal13 ha scritto:
Scusa Fulvio,

ma come è possibile che i respingenti del carro Brawa siano più bassi dei respingenti del carro kombimodell?

Anche nella realtà è cosi? (mi sembra assurdo!!!!)

ciao!

Qualche piccola differenza, magari dovuta al carico di un carro, a quanto pare può esistere:
Allegato:
RESPINGENTI.jpg
RESPINGENTI.jpg [ 38.96 KiB | Osservato 5086 volte ]

dell'ordine di 5-6 cm reali (diciamo fino a 1 mm in scala).

ciao a tutti da Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Visti il 25 Dicembre a Arquata Scrivia:

Un Sggs nuovo della società Messina, una bella bestia, è lungo 26,10m come gli Sggrss che però sono su tre carrelli. Ha una linea molto snella essendo composto solo dai due longheroni del telaio, senza sponde laterali, i perni per bloccare i container sono a sbalzo su una mensola triangolare. Curiosi i carrelli che sporgono dal telaio, evidenziati dai parascintille in bella vista.

E un Sgs riverniciato da poco sempre Messina.

Buone Feste a tutti. :D


Allegati:
Commento file: Sggs Messina
CIMG0232L.JPG
CIMG0232L.JPG [ 121.08 KiB | Osservato 5055 volte ]
Commento file: Sgs Messina
CIMG0221L.JPG
CIMG0221L.JPG [ 128.88 KiB | Osservato 5055 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Il carro Sggs di Messina è davvero una bella bestia: con 24,60 metri di lunghezza utile del carico porta la bellezza di 2 da 40 piedi o 4 da 20 piedi! Effettivamente come un articolato Sggmrs da 80. E nonostante abbia solo 4 assi invece di 6 il carico massimo ammissibile non è tanto più basso: 58 t invece di 62 t.
Ne avevo visto uno a Milano Smistamento a fine settembre (giretto dopo visita a Novegro! :wink: ) marcato 33 83 456 0 939-4 RIV I (?) Sggs , curiosamente senza sigla di appartenenza.Ecco una foto presa da più in alto rispetto a quella di Marco::
Allegato:
portacont_Messina-2.jpg
portacont_Messina-2.jpg [ 99.36 KiB | Osservato 5010 volte ]

Ciao da Fulvio

PS: novità volante sugli Sffgmrrss di FS: ho trovato delle foto del 2006 di questi carri (una serie precedente) utilizzati su treni passanti per Firenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao! Una domanda scema. Ho dei carri della DB della serie sgjs, pianali normalmente caricati con container. Mi chiedevo: circolano con altri tipi di carico? Che so, tipo tubi, longheroni in ferro, legname... Vorrei sbizzarrire un pò la fantasia, di carri container ne ho già un pò....
Alessio :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 13:10 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Madalex ha scritto:
Ciao! Una domanda scema. Ho dei carri della DB della serie sgjs, pianali normalmente caricati con container. Mi chiedevo: circolano con altri tipi di carico? Che so, tipo tubi, longheroni in ferro, legname... Vorrei sbizzarrire un pò la fantasia, di carri container ne ho già un pò....
Alessio :roll:


questi sono molto belli..

http://farm4.static.flickr.com/3105/285 ... dbc8_z.jpg

magari contatta Fulvio ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Amici, vi ringrazio per la fiducia; per stavolta mi è andata bene e ho trovato in rete una scheda molto completa, ma i tipi di carri sono infiniti....

Comunque per i DB Sgjs c'è questo ottimo link:
http://www.dybas.de/dybas/gw/gw_s_7/g716.html

Traduco i punti principali:
Costruiti dal 1969 al 1973 in 2000 unità come vagoni polivalenti Sgjs 716
Dotati di stanti abbattibili, spondine di testa abbattibili per transitabilità fra carri, caviglie ancoraggio containers a scomparsa.
A metà degli anni '70 da tutti i carri furono eliminati gli stanti e le spondine, e l'uso venne limitato al trasporto di containers
A fine 1999 resavano ancora 440 carri in servizio
A fine 2000 risultavano tutti ritirati dal servizio

Quindi il modo di utilizzarli (e se utilizzarli...) dipende dall'epoca di riferimento del treno.

Prima della metà anni '70, Alessio può usarli anche per qualunque trasporto da pianale, comrpesi i veicoli pesanti.
In un treno contemporaneo non ci potrebbero stare perché ritirati.

Ciao,
Fulvio


Ultima modifica di TEN24 il sabato 1 gennaio 2011, 17:48, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Fulvio, nella vista dall’alto si nota molto bene la forma snella del telaio e la presenza di respingenti con piatti trapezoidali, simili a quelli montati sulle carrozze e dovuti probabilmente alla notevole lunghezza del carro.
Nel frattempo ho appreso, da un articolo di E. Principe sui carrelli per carri in Tecnica Professionale di Ottobre, che i carri Sffggmrrss sono gli unici a montare carrelli tipo Y33 (passo 2000 mm e sale con diametro 730 mm), simili ma di aspetto più basso e allungato rispetto agli Y25 (passo 1800 mm e sale con diametro 920 mm).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@dariod: come dicevo, i tipi di carri sono infiniti !!

@marco:
Grazie della nota sui carrelli! Con ruote da 730 mm. ci sono anche i carrelli UIC Y-31, utilizzati per i vecchi carri tasca T1a ad esempio, più simili agli Y25.
Ecco due foto di entrambi:
Allegato:
Y25_2_Y31F_707.jpg
Y25_2_Y31F_707.jpg [ 22.54 KiB | Osservato 4857 volte ]
Allegato:
Y33_sml_3.jpg
Y33_sml_3.jpg [ 24.25 KiB | Osservato 4857 volte ]

Ho dato un'occhiata al modello Brawa, e direi che il carrello rispecchia proprio l'Y-33.

Fulvio


Ultima modifica di TEN24 il mercoledì 29 dicembre 2010, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
immagine presa dal web.

Grazie per le risposte, essendo un carro nato con gli stanti abbattibili, pensavo fosse ri-convertibile in qualcosa d'altro.
Si tratta dell'economico ma ben fatto carro della serie millennium opel, naturalmente da "trattare" con distruzione immediata del carico e sostituzione con qualcosa di più "consono". Ne ho 11, ma visto che sono ben fatti, pensavo di prenderne ancora un pò... ma, visto che di carri container ne ho circa 18 della Piko, pensavo di usare tali pianali per un trasporto longheroni in ferro come visto qui sul tubo

http://www.youtube.com/watch?v=9Hn5laXLNIQ

Alessio.

PS Ammazza che conoscenza dell'argomento, dario e fulvio..... :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
4935624385_f592f62acb_b.jpg
4935624385_f592f62acb_b.jpg [ 151.91 KiB | Osservato 4856 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
grazie dario, in effetti, mi sembra proprio il 716!
A questo punto, completo l'opel e provvedo alla sostituzione dei container


PS... ma dovessi prenderne e farci il carico visto sul link youtube sopra riportato, sarebbe una cosa oscena???? :roll:
E poi... ci sono carri in commercio di quel tipo? NOn mi sembra di averne visti ultimamente....

Alessio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], e444 e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl