Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 14:06 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
patxi ha scritto:
humbrol 33 matt (opaco).


Ciao Patxi, sul sito humbrol ho trovato questi due prodotti corrispondenti al MATT 33.

http://www.humbrol.com/paints/all-paint ... sultspage=

http://www.humbrol.com/paints/all-paint ... sultspage=

mi sai dire la differenza?

grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Entrambi sono nero opaco, con la differenza che il primo è uno smalto diluibile con acqua ragia e il secondo è un acrilico diluibile con acqua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
io uso gli smalti (molto buoni), ma non ho mai provato gli acrilici (anche perche' dalle mie parti non li ho mai visti), quindi lascio la parola a chi li ha provati.
comunque vedi un po tu...forse con quelli acrilici gli errori sono piu' riparabili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:42 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
e allora vada per lo smalto perchè l'ho già trattato...

tartaruga_veloce ha scritto:
Mah... mastro da carrozziere non direi cisto che è a grana grossa e i lavori sono piccoli... Io mi trovo benissimo con il nastro Tamiya... comperato in Germania perchè qui costa il doppio...
Per i Puravest/Toffano invece trovo che si attacchino benissimo su praticamente tutte le superfici... chiaro che se li diluisci molto ti ritrovi con dell'acqua sporca che corre ovunque... ma mi sembra strano che li hai trovati densi...
Io i tubi della pneumatica, i predellini, le guarnizioni, ecc... di questa macchina HR li ho fatti con i Puravest...

Immagine

Immagine


ps. OT per tartaruga: quel rec maschio è di serie con la loco o l'hai modificato tu?
è molto rifinito...

grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
No, gli aggiuntivi sono tutti non di serie...
REC (maschio e femmina) sono Acme, gancio e pneumatica sono di Rivarossi (aggiuntivi di E652 in 1/80 che ce ne erano in abbondanza), i tergicristalli sono della E402 prototipo di Acme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 10:17 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
tartaruga_veloce ha scritto:
No, gli aggiuntivi sono tutti non di serie...
REC (maschio e femmina) sono Acme, gancio e pneumatica sono di Rivarossi (aggiuntivi di E652 in 1/80 che ce ne erano in abbondanza), i tergicristalli sono della E402 prototipo di Acme.


Grazie dell'info e scusa la curiosità: dove hai reperito il rec maschio? da qualche carrozza immagino...

thanks :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:32 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Scusate, ma l'acrilico è buono per dipingere anche condotte e rec maschio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
se e' nero opaco si.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:59 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
non capisco una cosa...ma se l'acrilico permettere di correggere errori, perche non viene usato sempre l'acrilico (rispetto allo smalto) a priori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
dico che si possono correggere gli errori perche' il colore acrilico non contiene solventi aggressivi con acquaragia o nitro.
poi l'errore deve essere piccolino, non una macchia grande come una moneta.
purtroppo di colori ne so ancora poco, ma mi sembra che a livello di pigmenti il nitro sia superiore a tutti (pigmenti finissimi), mentre l'acrilico sia quello piu' grossolano (pigmenti molto grandi). i colori sintetici (smalti) sono una via di mezzo...
ma per piccoli ritocchi (condotte) credo che sia l'acrilico che lo smalto vadano bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
Per me vale l'esperienza... poi ogniuno sceglie i colori che preferisce.
L'importante è lavare bene le superfici da dipingere e, per il nero opaco, aggiungere una goccia di bianco lo rende molto più realistico (provare per credere).
Ciao Nicola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 21:04 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ho comprato il pennellino punta tonda misura 3/0 (e non 0)....va bene uguale?

grazie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
se intendi triplo zero cioè quello più piccolo dello zero allora secondo me va benissimo.
Ciò non toglie che a volte al pennello si possa preferire una sottile punta rigida. Io per esempio in alcune situazioni uso uno stuzzicadenti affilato (col taglierino).
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
Ah dimenticavo che anche un pennellino appena più grande va benissimo per le condotte pneumatiche...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per colorare smorzatori antiserpeggio E652.005
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 11:24 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
grazie, oggi inizio l'operazione "antiserpeggio"!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ps. sai cosa usato come punta rigida? una scheda telefonica tagliata a triangolo...la punta è finissima e se la tagli un po piu in diagonale la punta esce anche leggermente curvata e migliora la precisione... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dany e656 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl