Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
marcoc92 ha scritto:
Ne ho "trovate" 6 girando un po', volevo sapere che colori usare per riverniciarle (codici, marche, ecc.). Il castano è così sballato? Perchè in alternativa si potrebbe rifare solo l'isabella...risolvendo il problema delle decals...

Secondo me basta fare una bella sporcatura generale, colorando di castano il ricasco del tetto, le cornici argento dei finestrini e sono pronte a fare il loro bel convoglietto per pendolari.
Alessandro!!! Ma come @zz fai a fare tutto così veloce, ma chi sei Flashman?!?
:lol: :lol: :lol: :lol:
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie a tutti per i complimenti.Le vernici che consiglio di usare sono il castano e l'isabella della puravest(toffano).
Il castano del modello è accettabile,mentre l'isabella deve essere per forza riverniciato.Avevo provato pure io a dipingere le cornici dei finestrini,ma purtroppo sono incollati nei punti sbagliati,praticamente si corre il rischio di spaccare o scheggiare i finestrini,quindi ho preferito omettere questo passaggio,anche perchè osservando le foto dei modelli reali,le cornici si vedono pochino. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Ma perchè non vedo le immagini? porcaccia....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
eccola accostata a una BZ33000 ACME
Anche a parer mio il castano e' sopportabile. Bisogna comunque opacizzarla, e' molto plasticosa

Ho sostituito gli assi originali mettendone da 11 mm di diametro per alzarla ( vanno un pochino limati i carrelli per permettere lo scorrerimento dei nuovi assi ).
Credo sarebbe perfetta con assi da 11,4 mm


Immagine

Immagine

Immagine

P.S. ... beh... 2,99 euro !


:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Cazzarola ... anch'io non vedo le foto ! :x
Perchè ? :roll:
Riccardo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Nessuno ha provato a dare una mano di trasparente opaco o semilucido per vedere se l'effetto plastica colorata si attenua?
E' la prima cosa che farò quando le avrò sottomano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Il tetto viene via sollevandolo, il telaio si stacca dalla cassa, prendendolo dai respingenti e forzando un pò sugli incastri laterali, tutto sommato abbastanza semplice, ho trovato più difficoltoso staccare i vetri, infatti ne ho rotto qualcuno...Stavolta i cinesini hanno abbondato con la colla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Buonasera, avrei due questiti da porre.
Realisticamente parlando sono da montare la serie con 2 o con 3 batterie (entrambe fornite nella confezione)? Queste devono essere colorate in castano, mentre il sottocassa resta in nero, giusto?
Grazie anticipatamente per la risposta! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 0:34 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
Anch'io l'ho aperta relativamente facilmente. Separare il sotto cassa dalla cassa non è una dannazione, basta divaricare un po' i bordi la cassa e fare un po' di forza sui respingenti per arrivare alla separazione della parti.
Non sono invece riuscito a separare il sotto cassa dalla riproduzione dell'arredamento, volevo farlo per capire come si puo' zavorrare ulteriormente la carrozza ... qualcuno c'è riuscito??

Anche lo scollamento dei vetri dei finestrini dalla cassa è una dannazione ...a mano non ci si riesce, occorre un cutter per fare forza nei molti punti di incollaggio e comunque il rischio di spezzare la plastica è elevato.

Se qualcuno ha trovato un atecnica migliore si faccia avanti!

Peccato che non abbiano pensato di fornirla parzialmente smontata, a mo' di kit ... sarebbe stato più agevole effettuare le elaborazioeni ed il costo forse sarebbe stato ancora inferiore ...
Saluti a tutti
carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
deca63 ha scritto:
Anch'io l'ho aperta relativamente facilmente. Separare il sotto cassa dalla cassa non è una dannazione, basta divaricare un po' i bordi la cassa e fare un po' di forza sui respingenti per arrivare alla separazione della parti.
Non sono invece riuscito a separare il sotto cassa dalla riproduzione dell'arredamento, volevo farlo per capire come si puo' zavorrare ulteriormente la carrozza ... qualcuno c'è riuscito??

Anche lo scollamento dei vetri dei finestrini dalla cassa è una dannazione ...a mano non ci si riesce, occorre un cutter per fare forza nei molti punti di incollaggio e comunque il rischio di spezzare la plastica è elevato.

Se qualcuno ha trovato un atecnica migliore si faccia avanti!

Peccato che non abbiano pensato di fornirla parzialmente smontata, a mo' di kit ... sarebbe stato più agevole effettuare le elaborazioeni ed il costo forse sarebbe stato ancora inferiore ...
Saluti a tutti
carlo

Carlo io ci sono riuscito inserendo una limetta (di quelle metalliche sottili per le unghie) tra pianale e riproduzione dell'arredamento e forzando sui due spinotti che il cinesino a pensato bene di incollare. Vedrai che viene via senza rotture. Per i finestrini ci ho rinunciato. Qui il solito cinesino ha abbondato con la colla e credo che solo rompendoli vengono via. Siccome vorrei opacizzare un pò la carrozza per togliere quell'orribile lucido plasticoso ho ricoperto tutti i finestrini con il maskol e domani si va di trasparente opaco.
Saluti, Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 974
ciao a tutti, anche io ho comprato 3 corbellini. 2 le ho lasciate cosi come sono, 1 invece l'ho elaborata con la cabina per fare un bel treno navetta :) con queste carrozze, pero, se si volesse verniciare il ricasco in castano sul tetto, si devono verniciare anche i carrelli, le batterie e una parte dei respingenti? giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
johnnyblues ha scritto:
ciao a tutti, anche io ho comprato 3 corbellini. 2 le ho lasciate cosi come sono, 1 invece l'ho elaborata con la cabina per fare un bel treno navetta :) con queste carrozze, pero, se si volesse verniciare il ricasco in castano sul tetto, si devono verniciare anche i carrelli, le batterie e una parte dei respingenti? giusto?


Ciao,
potresti dare dei dettagli (o foto) maggiori relativamente alla modificata in "pilota" ?

Ciao e grazie

Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:00 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
enzocarbone ha scritto:
deca63 ha scritto:
Anch'io l'ho aperta relativamente facilmente. Separare il sotto cassa dalla cassa non è una dannazione, basta divaricare un po' i bordi la cassa e fare un po' di forza sui respingenti per arrivare alla separazione della parti.
Non sono invece riuscito a separare il sotto cassa dalla riproduzione dell'arredamento, volevo farlo per capire come si puo' zavorrare ulteriormente la carrozza ... qualcuno c'è riuscito??

Anche lo scollamento dei vetri dei finestrini dalla cassa è una dannazione ...a mano non ci si riesce, occorre un cutter per fare forza nei molti punti di incollaggio e comunque il rischio di spezzare la plastica è elevato.

Se qualcuno ha trovato un atecnica migliore si faccia avanti!

Peccato che non abbiano pensato di fornirla parzialmente smontata, a mo' di kit ... sarebbe stato più agevole effettuare le elaborazioeni ed il costo forse sarebbe stato ancora inferiore ...
Saluti a tutti
carlo

Carlo io ci sono riuscito inserendo una limetta (di quelle metalliche sottili per le unghie) tra pianale e riproduzione dell'arredamento e forzando sui due spinotti che il cinesino a pensato bene di incollare. Vedrai che viene via senza rotture. Per i finestrini ci ho rinunciato. Qui il solito cinesino ha abbondato con la colla e credo che solo rompendoli vengono via. Siccome vorrei opacizzare un pò la carrozza per togliere quell'orribile lucido plasticoso ho ricoperto tutti i finestrini con il maskol e domani si va di trasparente opaco.
Saluti, Enzo.


Grazie Enzo,ci provo anche io a scollare il pianale dall'arredamento.
Invece, cosa si usa per opacizzare come traparente opaco?
Saluti
Carlo
PS
Un vetrimo l'ho scollato ... ma che fatica!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 974
io ho preso spunto da una foto in internet di un negozio che l aveva realizzata in serie limitata... (se vai su google e metti corbellini pilota, nelle immagini la noti subito!)


ho verniciato le batterie e i carrelli
tolto il mantice
fatti a mano tutti i corrimano con punti della pinzatrice
messa la tromba sul tetto
messe le condette e il gancio realistico
eliminato il portagancio che imbrogliava
aperti i finestrini sul davanti accanto alla porta centrale
verniciati i ricaschi del tetto
tagliate le parti curve sulle due fiancate
messi i due predellini laterali
incollata la piccola pedana nera che si ripiega all interno dell intercomunicate sotto alla porta centrale....



è un lavoretto non impossibile e il risultato è discreto...... non è di certo da vetrinetta, pero sul plastico fa la sua figura!

aggiungo, che le corbellini oskar pesano 120 grammi, queste 90 scarsi...... quindi ci mancano 30 grammi per essere po piu stabili sui binari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:51 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
johnnyblues ha scritto:
io ho preso spunto da una foto in internet di un negozio che l aveva realizzata in serie limitata... (se vai su google e metti corbellini pilota, nelle immagini la noti subito!)


ho verniciato le batterie e i carrelli
tolto il mantice
fatti a mano tutti i corrimano con punti della pinzatrice
messa la tromba sul tetto
messe le condette e il gancio realistico
eliminato il portagancio che imbrogliava
aperti i finestrini sul davanti accanto alla porta centrale
verniciati i ricaschi del tetto
tagliate le parti curve sulle due fiancate
messi i due predellini laterali
incollata la piccola pedana nera che si ripiega all interno dell intercomunicate sotto alla porta centrale....



è un lavoretto non impossibile e il risultato è discreto...... non è di certo da vetrinetta, pero sul plastico fa la sua figura!

aggiungo, che le corbellini oskar pesano 120 grammi, queste 90 scarsi...... quindi ci mancano 30 grammi per essere po piu stabili sui binari...


bene!!!
ci vorrei provare anche io.
ma per i finestrini frontali...che misure hanno??
hai fatto a occhio vedendo la foto trovata su google...oppure avevi delle quote?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: bigboy60 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl